Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dotttrap
Per le mie orecchie la traccia dts hd riprodotta correttamente dall oppo in analogico e la stessa traccia via coax all hts che non ha le decodifiche hd sono pressoche identiche
Allora dobbiamo capire quale parte della catena buttare?? Che diff usi?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dotttrap
Per le mie orecchie la traccia dts hd riprodotta correttamente dall oppo in analogico e la stessa traccia via coax all hts che non ha le decodifiche hd sono pressoche identiche
A mio parere solo sul DOLBY DIGITAL, se ne parlò diverso tempo fà, che tale codifica effettuata dall'HTS in coassiale era superiore rispetto a quella effettuata dal lettore (OPPO e PIONEER LX91) in analogico, questo fatto non fu riscontrato solo da me, ma anche da altri utenti, io all'epoca avevo il PIONEER LX 91 modificato, ma lo stesso valeva anche per chi possedeva gli OPPO modificati e non, il perchè non l'ho mai capito, ma ribadisco SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per tale codifica per le restante altre non c'era e non c'è paragone, vince di gran lunga la codifica effettuata dal lettore (in analogico).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dotttrap
Per le mie orecchie la traccia dts hd riprodotta correttamente dall oppo in analogico e la stessa traccia via coax all hts che non ha le decodifiche hd sono pressoche identiche
io 'sta prova non l'ho mai fatta non avendo cavi coassiali, il player è collegato solo in analogico 7.1, mi hai messo la curiosità di provare
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
io 'sta prova non l'ho mai fatta non avendo cavi coassiali, il player è collegato solo in analogico 7.1, mi hai messo la curiosità di provare
Fai la prova di cui sopra e vedi se c'è differenza tra DOLBY DIGITAL codificato dall'HTS (in coassiale e/o ottico) e quello codificato dal lettore in analogico.
-
Anche io partivo dal presupposto che la traccia hd fosse di gran lungs migliore di quella normale. Ma provato con 007 spectre traccia hd elaborata dall oppo contro traccia hd elaborata dall hts, che non ha le decodifiche hd, le differenze sono leggere sfumature.
Gigil ho diffusori autocostruiti dal mio amico maestro mr. Mercatali. E ti garantisco che sono diffusori da primato
-
In effetti la prova tra tracce lossless in italiano e in inglese/americano ha poco senso perché i missaggi sono diversi per via dell'introduzione della traccia del parlato. Quasi sempre la versione italiana le prende di brutto...! :cry:
Ponendo la dovuta attenzione e con il software giusto le differenze tra una buona traccia lossless e una traccia lossy ci sono; in certi casi sono addirittura eclatanti a favore, naturalmente, della lossless. Ma molto dipende da "quanto bene" è stata realizzata la traccia lossless (anche se sembra un controsenso, in quanto si dovrebbe trattare della colonna sonora originale senza alcuna compressione o trattamento aggiuntivo, spesso verifichiamo che non è così: basti confrontare un film con due colonne sonore lossless, la prima codificata in Dolby True HD, la seconda in DTS Master Audio. Suonano (molto?) diversamente! :eek:
Le differenze, poi, tra la qualità derivante dalla decodifica effettuata da un lettore universale di livello (ad esempio, un Oppo 105 o un Pioneer di livello) o da un preamplificatore credo dipenda molto dalla qualità delle singole macchine coinvolte. Non credo ci sia una regola. Io mi trovo benissimo con i convertitori ESS Sabre dell'Oppo e spero che esca presto il nuovo Oppo 205 con i nuovi convertitori Sabre, nell'ultima versione resi più analogici... Vedremo, anzi, ascolteremo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Fai la prova di cui sopra e vedi se c'è differenza tra DOLBY DIGITAL codificato dall'HTS (in coassiale e/o ottico) e quello codificato dal lettore in analogico.
sisi, la "storia" del DD l'avevo già letta e anche sperimentata di persona a casa di Enea
Mi riferivo in particolare ad una traccia Lossless da ascoltare prima dal 7.1, quindi decodifica del player, e poi dal coassiale, quindi codifica del solo core da parte del HTS
-
è stato detto di non sentire differenze tra il core decodificato dal PRE e il segnale full decodificato dal lettore ;
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dotttrap
Anche io partivo dal presupposto che la traccia hd fosse di gran lungs migliore di quella normale. Ma provato con 007 spectre traccia hd elaborata dall oppo contro traccia hd elaborata dall hts, che non ha le decodifiche hd, le differenze sono leggere sfumature.
Gigil ho diffusori autocostruiti dal mio amico maestro mr. Mercatali. E ti garantisco..........[CUT]
Diciamo che il DTS HD MASTER AUDIO di SPECTRE non è di gran livello c'è di meglio ti assicuro, prova altre tracce di altri film.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Mi riferivo in particolare ad una traccia Lossless da ascoltare prima dal 7.1, quindi decodifica del player, e poi dal coassiale, quindi codifica del solo core da parte del HTS
Beh, se questo è il tuo dubbio ti dico subito che la traccia lossless decodificata dal lettore è tutt'altra cosa, ben superiore rispetto a quella effettuata dall'HTS.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dotttrap
Per le mie orecchie la traccia dts hd riprodotta correttamente dall oppo in analogico e la stessa traccia via coax all hts che non ha le decodifiche hd sono pressoche identiche
Se la pensi così,inutile continuare a parlare perché se non senti differenza tra traccia HD e dd!che confronto vuoi fare?:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Non sbagliavi:D
Guarda per quanto sia ottimo l'hts forse allora non hai mai sentito un anthem con l'arc attivo!amore a prima nota!e non era collegato ai miei diffusori!non dico che l'hts non sia una buona macchina attenzione,solo che col passare del tempo la tecnologia migliora in teoria!non è detto in meglio però spendere fior fior di soldi e sentire dire che l'audio coax non ha differenza ad orecchio di una traccia HD
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Le differenze, poi, tra la qualità derivante dalla decodifica effettuata da un lettore universale di livello (ad esempio, un Oppo 105 o un Pioneer di livello) o da un preamplificatore credo dipenda molto dalla qualità delle singole macchine coinvolte. Non credo ci sia una regola. Io mi trovo benissimo con i convertitori ESS Sabre dell'Oppo e spero che esca presto il nuovo Oppo 205 con i nuovi convertitori Sabre, nell'ultima versione resi più analogici..........[CUT]
Fabio, sospetto tu abbia dato per sottinteso alcuni passaggi perchè così scritto sembra che la decodifica coincida con la conversione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dotttrap
Anche io partivo dal presupposto che la traccia hd fosse di gran lungs migliore di quella normale. Ma provato con 007 spectre traccia hd elaborata dall oppo contro traccia hd elaborata dall hts, che non ha le decodifiche hd, le differenze sono leggere sfumature.
Gigil ho diffusori autocostruiti dal mio amico maestro mr. Mercatali. E ti garantisco..........[CUT]
No no hai frainteso la mia domanda sui diff, non ho le capacità di giudicare cose che non conosco, era pura curiosità,più facile tu abbia la scheda analogica del lettore in pappa :) quindi buttala:D
-
Caro gigil forse spectre non è un buon campione ma in quel caso le differenze erano minimali e per me il motivo risiede nel fatto che pur non disponendo della decodifica hd il segnale è quello il core è quello. Poi quando vorrai e Se ancora vorrai le mie porte sono aperte