Visualizzazione Stampabile
-
Salve,
prima domanda di una lunga serie (spero di no ...) la sorgente per visualizzare i vari dischi con i vari contenuti per la calibrazione... influisce sulla calibrazione stessa?
cioà se leggo il disco (o i suoi contenuti) tramite nvidia shield che va con hdmi all'amplificatore passante o direttamente al box samsung cambia qualcosa?
se metto gli stessi su chiave USB in formato leggibile direttamnte sul tv cambia qualcosa?
grazie
nel WE spero di cominciare la calibraizone....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lostuto
Il Red/Green/Blue mi aspetto faccia un bilanciamento del bianco su tutta la scala. Non ci sono controlli di gamma/luminosità, quindi ti devi tenere il gamma che hai misurato, il cui grafo è comunque buono. Tra l'altro mi sembra ben luminoso e quindi un gamma di 2.2 non è malaccio. L'unica cosa con cui puoi procedere è passara alle saturazioni e regolare colore e tinta (hue), nel caso noti degli scostamenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Hom75
Salve,
prima domanda di una lunga serie (spero di no ...) la sorgente per visualizzare i vari dischi con i vari contenuti per la calibrazione... influisce sulla calibrazione stessa?
cioà se leggo il disco (o i suoi contenuti) tramite nvidia shield che va con hdmi all'amplificatore passante o direttamente al box samsung cambia qualcosa?
se metto gli..........[CUT]
Non puoi dare nulla per scontato, purtroppo. I consiglierei di partire dalla precalibrazione (black e white clipping, livello di nero), tanto per farmi un'ìdea rapida, giocando anche sui parametri dei vari dispositivi per capire quello che si comporta meglio nella elaborazione video.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Il Red/Green/Blue mi aspetto faccia un bilanciamento del bianco su tutta la scala. Non ci sono controlli di gamma/luminosità, quindi ti devi tenere il gamma che hai misurato, il cui grafo è comunque buono. Tra l'altro mi sembra ben luminoso e quindi un gamma di 2.2 non è malaccio. L'unica cosa con cui puoi procedere è passara alle saturazioni e reg..........[CUT]
Ti ringrazio per la risposta.
Saresti così gentile da dirmi come dovrei fare per regolare saturazione, tinta e regolare i colori RGB ?
Non vorrei fare pasticci
Ti ringrazio anticipatamente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lostuto
Ti ringrazio per la risposta.
Saresti così gentile da dirmi come dovrei fare per regolare saturazione, tinta e regolare i colori RGB ?
Non vorrei fare pasticci
Ti ringrazio anticipatamente
Io non toccherei gli RGB. Il bianco mi sembra sufficientemente bilanciato. Farei semplicemente la lettura delle saturazioni di primari e secondari e da lì vedrei se è il caso di toccare Colore e Tinta.
-
Salvre,
potete indicarmi dove trovare le matrici di sensori per aggiungerli in claibrazione? i link iniziali non funzionano più .... grazie
PS se serve ho un colormunky display
inoltre,
non sono riuscito a capire come partire con le impostazioni di retroilluminaizone (se non ho capito male non dovrebbe influire, ma se non la regolo non raggiungo il livello di luminanza di 90 se lo volessi impostare col solo contrasto.
inoltre i primi punti di bilanciamento del bianco a IRE 10 e 20 hanno problemi ma penso sia comune vendendo altri bilanciamenti
inoltre il mio samsung ha 20 punti come imposto quelli intermedi? o posso tralasciarli?
NNB come si può ovviare all'illuminamento dell'area di misura da parte del pannello di regolazione che appare al limite del sensore e che ho notato influenza la misura in quanto quando lo chiudo i valori cambiano???
grazie
-
Come già detto qualche post fa, grazie all'aiuto di tutti, penso di aver ottenuto un'ottima calibrazione del gamma/grigi ed in effetti l'immagine ne ha guadagnato parecchio. Queste le ultime misurazioni:
https://i.postimg.cc/nXcC85vK/luminance.jpg
https://i.postimg.cc/SXnRRM1J/gamma.jpg
https://i.postimg.cc/3kSW3BBs/grigi.jpg
Ora ho cominciato con i colori e tornano le "magagne". Quel verde così fuori non riesco a riportarlo all'ordine, agendo su Saturazione, Hue e Luminosità del verde si sposta appena appena e non vuol saperne di rientrare nei ranghi.
Da cosa può dipendere? A prima vista mi pare che la misurazione cada giusta nel verde, mentre il riferimento è molto spostato verso il ciano. Come impostazione su HCFR ho messo REC709.
https://i.postimg.cc/cKPHnLPT/color.jpg
-
Salve,
scusate non mi è chiaro...
La guida in prima pagina va bene per tv UHD?
Grazie
-
Si, però non copre la calibrazione HDR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Flavio61
Come già detto qualche post fa, grazie all'aiuto di tutti, penso di aver ottenuto un'ottima calibrazione del gamma/grigi ed in effetti l'immagine ne ha guadagnato parecchio. Queste le ultime misurazioni:
https://i.postimg.cc/nXcC85vK/luminance.jpg
[URL="https://postimg.cc/SXnRRM1J&..........[CUT]
Sui primari come stai a delta L? Usi pattern al 75% di intensità?
Commento: può anche darsi che il tuo proiettore non riesca ad nadare oltre ... Prova operando sulla tinta a livello globale e vedi come reagisce
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Si, però non copre la calibrazione HDR.
Grzie...va bhe non è un grande problema non amo molto l'hdr.
-
Scusate ragazzi...faccio fotografia quindi eventuale linguaggio tecnico non mi spaventa.
Solo che nella guida iniziale non è ben chiara la cronologia del procedimento...ad esempio se devo analizzare la scala dei grigi clicco "analizza grigi" e poi su "lettura continua"?
:confused:
-
"Measure grayscale" misura la scala di grigi completa, la "lettura continua" serve per leggere continuamente un singolo pattern per correggere quel stimolo in tempo reale agendo sui comandi.
-
scusate ma l'impostazione del display tipe iniziale per un qled samsung è preferibile al generico refresh, OLED o lcd white led samsing?
grazie
-
Per un Qled userei "generico non-refresh". XRITE non aggiorna i profili da tempo e quindi credo che quella sia la soluzione migliore