Prendi le RF62 da abbinare all'RC 64, non ti sveni e avrai più coerenza nel sistema.Citazione:
Originariamente scritto da HUNTER
Visualizzazione Stampabile
Prendi le RF62 da abbinare all'RC 64, non ti sveni e avrai più coerenza nel sistema.Citazione:
Originariamente scritto da HUNTER
la differenza è sostanziale. non riesco proprio a capire come si possa dire che il 62 è paragonabile al 64. bohCitazione:
Originariamente scritto da HUNTER
Nessuno ha mai detto che è paragonabile in Tutto, il 64 è superiore solo nelle Medio/Alte, sulle basse non è un gran che.
Questo lo so ma è solo che tanti dicono che le Klipsch "o le ami o le odi" per via del suo tweeter tagliente e aperto. Io avendo ascoltato le RF7 con tutto il resto non ho sentito nessun affaticamento o fastidio causato dal tweeter essendo abituato ai generi musicali tipo metal ;)Citazione:
balda non puoi proprio paragonare le f1 con le rf7..!
Se fossi stato appassionato di classica o lirica forse avrei optato per delle B&W o Chario o diffusori più caldi insomma
Il sistema di cui parli l'ho ascoltato anch'io al tav...davvero un bel sentire ma il merito era anche dell'Arcam avr600, uno degli integrati a/v più musicali.
ragazzi...la soluzione RC 62 MKII sopra lo schermo e il 64MKII sotto..vi sembra una boiata? non ho voglia di regalare o svendere il mio bel 62..che ne dite? essendo uno schermo da vpr quindi alto le due casse sarebbero lontane per evitare problemi di annullamento di fase..che dite?
Secondo il mio modesto parere nella saletta del TAV il centrale da abbinare a quei diffusori era il vecchio RC7: infatti i dialoghi ma anche i passaggi centro-destra e centro-sinistra erano un po' chiusi sulle medie parte fondamentale per quel diffusore. Come anche il centrale dedicato alle rf82 non sarebbe il rc64 perché dispone di drive con dimensioni inferiori di almeno 4cm; l'ideale sarebbe creare un rc84 magari in bass-reflex: se guardiamo le specifiche (per quanto vere possano essere) l'rc62 scende di più in frequenza dell'rc64 perché è configurato in bass-reflex se lo fosse anche l'rc64 penso che avremmo un diffusore centrale da riferimento;)
Continua la guerra del centrale eh..:DCitazione:
Originariamente scritto da max12968
E quindi invece l'RC 7 secondo te è da preferire rispetto a 62 e 64 per un equilibrio generale migliore?
Ma ha i woofer ancora più grandi di queste 2?
Ha degli anni ormai no?
L'RC7 ha due Woofer da 20,3 ed il Tweeter delle RF7 è una BESTIA.
che è una bestia accoppiato con le rf7 ok..ma che si integri perfettamente con le 82 non credo..il tw del rc7 è piu grande di quello delle 82.
le RF7 sono diffusori più da stereofonia (difficile trovare un sinto che riesce a farle suonare a dovere), il suo abbinamento giusto sarebbe con le RF5.
Se il problema è la riproduzione delle frequenze più basse, si può sempre settarlo su small..al resto ci penserà il/i sub.Citazione:
Originariamente scritto da max12968
non capisco cosa c'entri questo discorso delle basse frequenze per l'rc64...solitamente quando si vuole fare il salto di qualita'nello scegliere un buon centrale,lo si fa'cercando il dettaglio e la riproduzione di dialoghi in modo soddisfacente...se proprio si cercano i bassi,basta settarlo come ho fatto io,ad 80.. e lasciare che sia il sub a riprodurre le basse frequenze...come giusto che sia...il 64 per quanto riguarda il dettaglio e la riproduzione dei dialoghi e ottimo...
Scusa, ma nella traccia di ogni canale esistono solo le Medio/Alte??? E la corposità delle voci???
Questa è una tua opinione....che io non condivido affatto.:)Citazione:
Originariamente scritto da beatle