Abbiamo scritto in contemporanea...
Io in realtà mi sono dimenticato di quel controllo, e ho acquistato l'Anti-Mode spinto dall'euforia senza accertarmi di questa possibilità col mio Marantz SR5009. Speriamo in bene... :D
Ettore
Visualizzazione Stampabile
Abbiamo scritto in contemporanea...
Io in realtà mi sono dimenticato di quel controllo, e ho acquistato l'Anti-Mode spinto dall'euforia senza accertarmi di questa possibilità col mio Marantz SR5009. Speriamo in bene... :D
Ettore
Alla fine è quello che ho detto io.Anti mode con audyssey spento non vuol dire niente. Bisogna fare un calibrazione con l' antimode prima per sapere i db del sub dato che l' antimode tecnicamente li abbassa un pochino.
Lo scrivo piu correttamente perchè prima non era completo.
Calibri l' antimode poi rifai audyssey con sub acceso. Prendi i valori distanza e db e te li segni. RESETTI il sinto e a sub SPENTO rifai audyssey.Accendi il sub e lo attivi dal sinto. Rifai la calibrazione dell' antimode e metti i valori segnati aumentando la distanza di 60 cm.( do per scontanto che la fase sia a posto)
Guarda, non è per fare il precisino, davvero... però per me quello che hai scritto, e che io ho postato, non è affatto quello che poi ho scritto io. Può essere che non ti fossi spiegato bene, non so... ma questi due workflow - chiamiamoli così - non sono affatto uguali:
Se fai un'Audyssey con sub spento, cosa dovresti segnarti? In più, quando fai Audyssey con sub per segnarti livello e distanza assegnati, l'eq specifica con Anti-Mode devi averla già fatta (ovviamente senza Audyssey attivo), perché ovviamente il segnale del sub sarebbe diverso - e quindi magari anche livello e distanza assegnati da Audyssey.
Ettore
Ecco, appunto, vedi che non mi sbagliavo? Hai corretto il post in contemporanea al mio, e hai scritto esattamente quello che stavo scrivendo. Ciò che avevi scritto prima non era affatto uguale a quanto detto ora, o almeno non lo si poteva così interpretare, e io ho solo precisato quello. Senza polemica alcuna! :mano:
Ettore
Ho editato ;) Avevo sbagliato nel dar per scontato la calibrazione classica una volta installato l' antimode ovvero piazzarlo , fare i collegamenti e rifare audyssey.
L' importante è consigliare giusto al nostro amico :D
Questo no, i valori della calibrazione rapida tengono gia' in considerazione il ritardo dell'Antimode quindi i 60cm non servono.
I 60cm servono come punto di partenza se misuri con metro e senza EQ ovvero misuri la distanza reale del sub, la incrementi di 60cm, la inserisci nell'ampli, fai le prove per la fase aumentando di 30cm alla volta fino a che trovi la fase corretta.
Direi che avete riassunto il tutto per bene ;)
Perdon , errore mio. Io ho usato proprio quel procedimento, suggeritomi da te un po di tempo fa.
Fortunatamente è un po che non rifaccio l' adyssey e vivo sereno , la memoria ormai pensa a ricordare altro :D
Eh si, se vuoi avere livelli e distanze calcolate dal tuo ampli il reset e' necessario perche' facendo la calibrazione rapida salvi dei dati nella calibrazione sub.
Alla fine il reset non e' cosi' male, parti da una situazione "pulita" (che con le EQ e' sempre meglio) e le impostazioni che perdi di solito in 5 minuti le ripristini.
grazie dakhan.
comunque è già arrivata la risposta del disponibilissimo sig Duclair al quale avevo girato pari pari ciò che è stato detto qui...ecco la sua risposta:
la procedura che ha trovato sui forum non è proprio corretta;
l'Audyssey, per essere tarato correttamente ha bisogno di rilevare il subwoofer.....
Le consiglio di procedere così:
- esegua taratura dell'anti-mode
In questa fase che l'ampli sia acceso o non tarato non ha importanza in quanto l'anti-mode effettuerà calibrazione del subwoofer in totale autonomia
- lasciando subwoofer acceso e anti-mode attivo con risposta flat effettuare taratura Audyssey
l'Audyssey rileverà il subwoofer già equalizzato dall'anti-mode e non effettuerà alcuna modifica se non la regolazione della distanza e del livello volume.
Ora il sistema è pronto per l'ascolto; volendo ora può agire sulle curve LIFT dell'anti-mode per personalizzare la risposta del subwoofer.
ora riporterò questa risposta anche nel 3d dell'antimode
l'Audyssey rileverà il subwoofer già equalizzato dall'anti-mode e non effettuerà alcuna modifica se non la regolazione della distanza e del livello volume.
Non mi ritrovo assolutamente in questa affermazione, in quanto nel mio caso apportava evidenti modifiche alla curva e quindi non e' assolutamente vero che non effettua alcuna modifica. Una situazione simile e' stata evidenziata anche da altri utenti.
Ho peraltro postato la lettura, tempo fa, della curva prima di Audyssey (con EQ attivo) e dopo Audyssey ed essa cambiava in modo significativo, riga blu dopo EQ e Audyssey fatta con EQ attivo, riga rossa dopo EQ senza Audyssey, notare il picco a 80hz che ho volutamente lasciato "intonso" sul MiniDSP per vedere se Audyssey lo tagliava...
http://www.avmagazine.it/forum/attac...6&d=1426080960
Quello che ha scritto il tuo venditore e' la procedura "by the book" ma nella pratica non si e' confermata.
Come pero' avevo scritto la procedura di disattivare il sub, che nel mio caso ha dato ottimi risultati, non e' una regola e non deve essere considerata tale e infatti vi avevo invitato a provare.
E' peraltro prova molto semplice lasciare l'Antimode attivo e disattivare Audyssey e sentire se il sub suona meglio o peggio con Audyssey attiva (come ripeto per me suonava peggio), se suona meglio siete a posto, se suona peggio dovete disattivare Audyssey sul sub.
allegato non valido dakhan
Che pacco questi allegati...
A me li apre ad altri no...
prova cosi'
http://www.avmagazine.it/forum/attac...4&d=1416697982
altrimenti il messaggio originale era questo
http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...01#post4286401
ora si vede tutto e ho anche letto il messaggio originale...mi copio e incollo dunque la tua ultima sequenza che mi sembra la più chiara di tutte :)
Si, sul vecchio messaggio avevo anche riportato il vecchio trucco di tenere Audyssey sull'entrata A del sub e disattivata sul B per potermi tenere sia una versione con EQ che una senza, questo trucco pero' funziona SOLO se hai un ampli con gestione delle distanze e dei livelli separati sui due sub, se e' cosi' puoi anche evitare il reset e fare Audyssey con il sub sull'uscita A e poi a fine EQ spostarlo sul B, la A avra' livelli, distanze ed EQ attiva, la B nulla, si copiano le distanze e i livelli di A sull'uscita B e sei a posto.
Spero di non avervi creato ulteriore confusione ;)