Sono delle risposte che hanno inserito su un forum straniero degli utenti ricevute da Philips in relazione alla gestione dei file da USB. Ora non ricordo quale fosse.
Visualizzazione Stampabile
Mi spiace leggere di questi tuoi problemi nella gestione dell'audio.
Dal canto mio, fortunatamente, non ne ho nessuno, è dire che ho 2 dispositivi inseriti direttamente nella Tv, 2 direttamente nell'amplificatore e quest'ultimo collegato in hdmi alla Tv (hdmi 3 per l'esattezza) e con questo settaggio non mi perde un colpo, cec compreso. E aggiungo che tra l'altro è la prima volta che non ho strani e randomici malfunzionamenti del Cec o di altra natura, con necessità di dover provare le soluzioni più strane per far ripartire l'audio nel modo corretto.
L'installazione dell'ultimo firmware ti è andata a buon fine senza esitazione? Dopo l'installazione hai scollegato la spina della Tv per circa un minuto? Non hai nessuno che ti possa imprestare dei cavi hdmi hi-speed recenti per fare delle prove? Nel passato avevo avuto un problema di questo genere.
Installazione firmware senza nessun problema, la spina nn l’ho staccata subito, ma successivamente l’ho rifatto più volte.
I cavi hdmi sono nuovi 2.0 appena comprati.
Ho provato anche a reinstallare la tv da capo 2 volte ma nn cambia nulla.
Sono piuttosto demoralizzato.
Comunque credo che il mio esemplare abbia qualche problema software di base: guardate queste due schermate e confrontatele con le vostre.
A parte che mi manca il profilo immagine "Game" che ho visto in tutti i video di calibrazione su YouTube (non che mi interessi, però è strano), ma la cosa più strana è nel menù del formato uscita digitale...:confused:
https://dzwonsemrish7.cloudfront.net...A/IMG_6791.JPG
https://dzwonsemrish7.cloudfront.net...x/IMG_6790.JPG
:eek:
Anche io sull’873 ho la voce del menu non tradotta esattamente come la tua.
È la mancanza della voce Game è davvero strana!
Non è che sparisce abilitando qualche opzione?
PS: come hai fatto a caricare le foto?
Sto provando ora a vedere Inferno in 4K HDR, file da oltre 40 gb tramite hard disk usb, tramite Kodi installato sulla TV ed al momento va in maniera perfetta e fluida.
L'unica cosa è che selezionando la traccia audio DTS, DTS-HD o Dolby TrueHD rispetto alla semplice AC3 il sinto non rileva nessuna variazione, almeno stando alla scritta che compare sul display, ma forse dipende dall'usb (non so se veicola anche questi segnali audio, sinceramente).
Pattonaglia i video da kodi installato su tv li vedi da usb o da rete? Io da rete vedo i 4k abbastanza bene, invece i film in sd hanno degli impuntamenti ogni 10-15 secondi. L’audio continua e il video si ferma un decimo di secondo e poi continua.
Per il discorso soundbar, l’audio da YouTube installato su tv tramite HDMI arc ti funziona bene? Senza cavo ottico collegato
Da usb: ho provato sia collegato direttamente al tv che tramite il Kodi installato sul tv box Beelink, e l'hard disk collegato tramite usb a quest'ultimo.Citazione:
Originariamente scritto da djalvin
Io un sintoamplificatore Denon collegato tramite hdmi e come detto ho problemi enormi ad avere l'audio sulle casse dell'HT: per qualche strano motivo, a prescindere dalla fonte video (quindi anche dalla app YouTube installata sul tv), per avere l'audio sulle casse dell'HT devo accendere sempre il tv box Beelink.Citazione:
Originariamente scritto da djalvin
Non ho collegato nessun cavo ottico, va tutto tramite hdmi con cavi nuovi.
Quindi è proprio la tv che fa fatica con l’hdmi arc, volevo cambiare la soundbar Sony con una Yamaha ma a questo punto penso che il risultato sia lo stesso... che tristezza.... dunque la soluzione a tutti i mali dovrebbe essere un player abbastanza potente da leggere 4k hdr con HDMI che va all’home theater e poi alla tv. La soluzione che speravo, cioè sfruttare Android tv ( plex o kodi) per avere un player tuttofare non è qualitativamente valida... ( spero che qualcuno possa smentirmi e darmi le indicazioni per far funzionare tutto)
E se cambio tv con Sony, lg o Samsung?
Anche io sono interessato a sapere se altri brand hanno difetti simili
Ricordo che il mio ampli non supporta ARC ma supporta il CEC.
Se è collegato alla TV con l’HDMI, il TV fa casino; se invece scollego l’HDMI (e quindi rimane collegato solo il cavo ottico) il TV manda correttamente l’audio solo all’uscita ottica se scelgo “Altoparlanti TV spenti” [mentre quando è collegata l’HDMI c’e il silenzio totale] oppure si disattiva l’uscita ottica se scelgo “Altoparlnti TV”.
Se seleziono “Sistema HDMI” invece mi dice “Impossibile attivare gli altoparlanti HDMI” (com’è ovvio che sia visto che non c’e Niente collegato).
Invece come detto a me, con ampli che supporta l'ARC, se selezione "Sistema HDMI" la tv risponde “Impossibile attivare audio HDMI. Altoparlanti TV attivi”.
Al momento ho rinunciato a fare ulteriori prove e per fare andare l'audio all'ampli accendo il tv box Beelink anche se non mi serve come sorgente: assurdamente quest'ultimo attiva l'ARC a prescindere dalla porta hdmi a cui è collegato (le ho provate tutte ormai).
Aspetto la chiamata promessami dall'assistenza Philips...se questa settimana non si fanno sentire lunedì prossimo li chiamo di nuovo io.
Resto dell'idea che una gestione simile dei dispositivi esterni nel 2018, per una spesa simile, sia però inaccettabile, altro che best buy!
Già! Tra l’altro quando modelli vecchi della stessa marca andavano perfettamente!
(Comunque la frase che comprare a me è la stessa tua)
ma a parte i (spero temporanei) problemi di audio, a livello video com'è ? Contrasto ? Profondità nero ? Picchi luminosità in HDR ?
grazie