Nessun problema con il BD di Oblivion sul mio lettore pana (anzi, mi avete fatto venire volgia di rivedermi il film :D) )
Visualizzazione Stampabile
Nessun problema con il BD di Oblivion sul mio lettore pana (anzi, mi avete fatto venire volgia di rivedermi il film :D) )
verificato tutto Oblivion con VSO inspector, disco perfetto. peraltro l'IFPI 05XX riporta alla Cinram (warner), plant che a memoria non credo abbia mai fatto uscire un disco fallato (finora :) )
Confermo che l'intera trilogia di ritorno al futuro in digipack non sia più leggibile (perlolmeno la mia...) :cry: :mad:
Confermo Iron Man versione 2008, si blocca letteralmente al minuto 1:02:34, visto ieri per rivederlo e lo ha fatto su 3 lettori diversi
riguardo Iron Man ho provato la mia copia e con VSO Inspector non ho alcun problema. possiedo però la versione UK a due dischi uscita al tempo che ha IFPI 2TXX, ossia Technicolor USA. qualcuno che ha l'edizione nostrana mi può dire che IFPI ha la versione ITA? nel primo post di questo thread è spiegato come recuperare tale info (ma ci vuole sempre una lente di ingrandimento). nel frattempo, visto che la segnalazione è più di una ho spostato il titolo nella main list.
Controllata la mia copia di "Iron Man" (prima edizione 2008 italiana a due dischi) al cambio strato. Nessun problema. Codice IFPI UGG2
sembra OGO7 oppure OGC7
ho fatto la foto
immagine
Sembra essere UGG7. Per cui il tuo disco ed il mio dovrebbero essere stati stampati alla technicolor, in Germania. Il tuo disco funziona?
sì è sicuramente UG, technicolor Germania. peraltro quasi tutti i paramount sono fatti lì. grazie, aggiorno l'OP. cmq se con sonopress alcuni dischi sono proprio illeggibili, con technicolor per alcuni batch sembra il cambio di strato il problema peggiore (Super 8, Cloverfield, Iron Man: tutti Paramount peraltro).
@grunf
si funziona!!
comunque per rilevare il codice utile è lo smartphone anzichè la lente
Giustissima osservazione che rende davvero poco agevole il controllo in quanto il disco può apparire inizialmente " sano " mentre invece nasconde il difetto esattamente al cambio layer . Il tutto non è facilmente individuabile se non durante una visione completa. Comunque se per Sonopress si è capito quale è stato il problema tecnico che ha reso i dischi illeggibili a distanza di tempio (resina difettosa chimicamente instabile) risulta molto più difficile, nel caso di Tecnicolor, ipotizzare quale sia la causa che rende problematica la lettura del disco - a distanza di tempo - solo in un preciso punto, quello de cambio strato.
Quindi se al cambio di strato salta é colpa del lettore o del disco fatto male? Questo chiedo a voi.
E' colpa del disco che si è "deteriorato". Poi, magari, qualche lettore con meccanica particolarmente gagliarda potrebbe riuscire a correggere il difetto (magari si nota solo un leggero impuntamento) che, in ogni caso, rimane.