Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mark47
il Hu7500 55'' ha un pannello a 10 bit con un'elettronica che lo castra a 8bit. Infatti è dichiarato come a 8 bit
Perché non può valere anche per il mio tv?
Se un pannello è dichiarato 8 bit pure se metti il sek 8 bit resta per il semplice motivo che c'è un'altra scheda collegata al pannello ed è quella che lo gestisce, se quella gestisce 8 bit tu a monte ci puoi mettere tutto quello che vuoi sempre 8 bit alla fine avrai. Non so se ti è chiaro, il sek non gestisce il pannello per quello c'è un'altra scheda interna al tv collegata direttamente ai flat cable che escono dal pannello. Forse non hai mai visto com'è fatto un tv dentro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Se un pannello è dichiarato 8 bit pure se metti il sek 8 bit resta per il semplice motivo che c'è un'altra scheda collegata al pannello ed è quella che lo gestisce, se quella gestisce 8 bit tu a monte ci puoi mettere tutto quello che vuoi sempre 8 bit alla fine avrai. Non so se ti è chiaro, il sek non gestisce il pannello per quello c'è un'altra sc..........[CUT]
Non hai capito, non mi riferivo al sek.
-
Quello che vuole dirti che se il pannello e la relativa scheda sono a 10 bit ok altrimenti se solo uno dei componenti è a 8 bit nisba ma questo per ciò che riguarda le possibilità di gestione dello spazio colore e soprattutto delle sfumature riproducibili.
Non influisce però sull'HDR che è compito solo della retro e luminosità in combinazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio Manfredini
Quello che vuole dirti che se il pannello e la relativa scheda sono a 10 bit ok altrimenti se solo uno dei componenti è a 8 bit nisba ma questo per ciò che riguarda le possibilità di gestione dello spazio colore e soprattutto delle sfumature riproducibili.
Non influisce però sull'HDR che è compito solo della retro e luminosità in combinazione.
Secondo te c'è molta differenza tra 8 bit e 10 bit?
-
Allora io non sono un tecnico ma sia nell'audio che nel video penso che la differenza a parità di sorgente molto la fa il supporto.
Sicuramente avere un bd 4k nativo ora come ora è il massimo ma spesso anche nei bd ci sono supporti con altissima qualità video e altri + scadenti nonostante si parli di risoluzione sempre a 1080.
Ciò dipende da come è strutturato il comparto video, quale grado di nitidezza il regista ha deciso di evidenziare ecc...
Puoi avere un pannello a 10 bit ma se poi scariche dalla rete file con montagna di rumore video ed un immagine obiettivamente scadente c'è poco da fare.
Lo stesso succede nell'audio dove il supporto cd che dovrebbe essere superato a volte riesce sempre a dire la sua dal punto di vista della qualità sonora.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio Manfredini
Allora io non sono un tecnico ma sia nell'audio che nel video penso che la differenza a parità di sorgente molto la fa il supporto.
Sicuramente avere un bd 4k nativo ora come ora è il massimo ma spesso anche nei bd ci sono supporti con altissima qualità video e altri + scadenti nonostante si parli di risoluzione sempre a 1080.
Ciò dipende da come è..........[CUT]
però i cd sono limitati a 44kHz, ho ascoltato una brano a 352 kHz tutto un'altra cosa.
-
Sono d'accordo ma ti faccio un esempio: 2 cd la raccolta della Pausini che canta molti successi italiani e il penultimo di Adele...la vose della Pausini si stacca sugli strumenti in maniera esemplare e canta davanti a te alla giusta altezza e senti quasi i respiri mentre prende fiato...Adele in alcuni brani mostra poca profondità, poco dettaglio e sembra un'incisione dei serie "b" mentre in altri il missaggio della voce è molto più incisivo ed in primo piano...eppure stiamo parlando dello stesso supporto...significa che il lavoro svolto in sala di incisione dal tecnico del suono è di ben altro spessore e sembra di ascoltare un cd ed un sacd...e qui non vorrei andare fuori...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio Manfredini
Sono d'accordo ma ti faccio un esempio: 2 cd la raccolta della Pausini che canta molti successi italiani e il penultimo di Adele...la vose della Pausini si stacca sugli strumenti in maniera esemplare e canta davanti a te alla giusta altezza e senti quasi i respiri mentre prende fiato...Adele in alcuni brani mostra poca profondità, poco dettaglio e ..........[CUT]
uhd bluray contiene filmati nativi per 8 o 10 bit? scsa se mi sono espresso male
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mark47
Secondo te c'è molta differenza tra 8 bit e 10 bit?
Da ciò che leggo mi sembra che sei interessato a quantizzare la differenza in modo numerico,di fatto le cose stanno cosi:
1 Pannello 8 bit=256 sfumature per componete primario(RGB)=16.777.216 sfumature di colore.
2 Pannello 10 bit=1024 sfumature per componente primario(RGB)=1.073.741.824 sfumature di colore
3 Il rapporto di sfumature visualizzabili è di 64 a 1,quindi un pannello a 10 bit può visualizzare un numero di colori 64 volte maggiore di uno a 8 bit.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sisco123
Da ciò che leggo mi sembra che sei interessato a quantizzare la differenza in modo numerico,di fatto le cose stanno cosi:
1 Pannello 8 bit=256 sfumature per componete primario(RGB)=16.777.216 sfumature di colore.
2 Pannello 10 bit=1024 sfumature per componente primario(RGB)=1.073.741.824 sfumature di colore
3 Il rapporto di sfumature visualizz..........[CUT]
i film su ultra HD quante sfumature di colore possono usare potenzialmente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mark47
i film su ultra HD quante sfumature di colore possono usare potenzialmente?
Hai fatto una bella domanda,le attuali HDMI 2.0 alla risoluzione UHD sono limitate a 8bit solo con campionamento colore 4:4:4,gia a 4:2:2 possono gestire fino a 12bit per componente,considerando improbabile un campionamento 4.4:4 sui bd 4k(almeno per ora),suppongo e spero vengano realizzati a 10bit effettivi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sisco123
Hai fatto una bella domanda,le attuali HDMI 2.0 alla risoluzione UHD sono limitate a 8bit solo con campionamento colore 4:4:4,gia a 4:2:2 possono gestire fino a 12bit per componente,considerando improbabile un campionamento 4.4:4 sui bd 4k(almeno per ora),suppongo e spero vengano realizzati a 10bit effettivi.
da 8 bit a 10 bit c'è molta differenza visiva?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mark47
da 8 bit a 10 bit c'è molta differenza visiva?
Se sei sensibile ad un effetto chiamato banding(da non confondersi con il difetto che porta lo stesso nome,che può essere presente in tutti i pannelli indipendentemente dai bit),direi che la differenza è abissale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sisco123
Se sei sensibile ad un effetto chiamato banding(da non confondersi con il difetto che porta lo stesso nome,che può essere presente in tutti i pannelli indipendentemente dai bit),direi che la differenza è abissale.
però l'HDR riduce di molto questa differenza
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mark47
però l'HDR riduce di molto questa differenza
L'HDR con la profondità di bit non c'entra niente,poi sinceramente anche sul suo supporto su pannelli che ne sono privi cambiando solo il sek ci sarebbe da discutere,ma da ciò che ho letto nelle ultime pagine si creerebbe sicuramente un flame,diciamo che anche se ci troviamo di fronte ad una rarità la risposta più coerente l'ha data samsung"lo supporta in ingresso.. quindi puoi collegarci una sorgente che trasmette in HDR, ma non lo può riprodurre in quanto il pannello non lo supporta".