Il minutaggio non lo ricordo, mi spiace, ma è proprio quando Neo e Morpheus parlano e c'è lo sfondo tutto bianco, in particolare quando Neo si "ribella" e si vede l'inquadratura che si allontana da lui mostrando tutto bianco attorno
Visualizzazione Stampabile
Il minutaggio non lo ricordo, mi spiace, ma è proprio quando Neo e Morpheus parlano e c'è lo sfondo tutto bianco, in particolare quando Neo si "ribella" e si vede l'inquadratura che si allontana da lui mostrando tutto bianco attorno
Visto la scena poco fa. Rumore video inteso come grana della pellicola si, ma nulla da imputarsi al trasferimento o all'encoding imho.
Tieni presente che io vedo in maniera neutra. Non ho regolazoni paticolari o processori aggiunti. Solo lettore dedicato collegato al vpr.
Più che altro quella scena mi sa tanto di "duplicato" per via degli inserti con effetti speciali, il che può sicuramente alver messo in evidenza la grana. Siamo in epoca pre-DI quindi alcuni cali di questo tipo non erano evitabili.
Non saprei dire realmente se questo transfer sia migliorabile in maniera evidente. Sono possibilista, ma questa edizione ha il pregio, come tutti i Warner più recenti, di riprodurre il film con la stessa resa che aveva in sala, senza miglioramenti ma senza difetti aggiunti. Per me è un grande pregio.
Grazie per aver controllato, sinceramente l'effetto in quella scena che ho avuto è stato tipo un mucchietto di grana piuttosto invadente, e se lo confermi allora ho visto giusto, pensavo magari al mio VPR che non essendo tarato con sonde varie ma solo tarato secondo i miei occhi vedesse così causa cattivo setting, è l'unica scena dove presenta forte rumore, la tua spiegazione mi sembra la più corretta.
Secondo te se facessero un nuovo transfert dal negativo magari, usando AVC ad alto bitrate si potrebbe migliorare la resa? (anche in quel punto)
E' un'operazione di per se non possibile in questo caso, considera che di Matrix non esiste il negativo, o meglio c'è delle riprese ma non del film perché essendo un film pieno di effetti speciali e di scene create in fase di post-produzione, il fim come prodotto finito-montato-finalizzato esiste solo su interpositivo che quindi è la "generazione uno" dell'opera dei fratelli Wachowski
Grazie della spiegazione!! ne sapete sempre una più del diavolo!! :D da non tecnico resto sempre colpito nel leggere queste nozioni!!
Esattamente, è' il solito problema di tutti i film pre-DI con effetti. C'è da dire che le ultime generazioni di film scanner sono migliorate. Ma anche in questo caso, imho non credo che i margini sarebbero evidenti.
Piuttosto, rileggendo indietro vedo che come "numeri" a livello bit-rate non siamo alti. Quindi sul fatto che rifacendo l'encoding, pur utilizzando lo stesso master, si potrebbe avere qualche miglioramento, lascerei una porta aperta. Tuttavia, avendone rivisto dopo molto tempo degli stralci ieri sera, direi che l'immagine è comunque di alto livello anche da quel punto di vista e non ne ho sentito la necessità.
Ma è una mia impressione o reloaded è meno definito del primo matrix?
Soprattutto nei primi piani io ho notato questa differenza in peggio...
ho visto recentemente tutti e 3 i film in blu-ray e non mi è sembrato
Rispolvero questa discussione della prima edizione del primo Matrix che posseggo e devo dire che nonostante la versione 4k sia innegabilmente superiore, non ho cambiato idea di una virgola per ciò che riguarda questo disco. E’ un ottima edizione e alcune critiche negative che ho letto sul forum di bluray.com di alcuni utenti che affermano di averlo sempre trovato “troppo video” le trovo ingiuste. Senza un raffronto con la nuova, accettando il verde (diverso anche come tonalità) un po’ troppo invasivo verso il resto della gamma cromatica che rende tutto un poco più monotono, rimane comunque una visione soddisfacente e filmica. Certo, il master 4K, soprattutto col grading del BD-UHD è un altro mondo e dopo averlo visto mai e poi mai tornerei indietro se fossi costretto a scegliere. Tuttavia rimane un bel disco anche l’edizione del 2008, tanto che a differenza di altri BD di cui ho fatto l’up-grade, non me ne disferò. Rimane come una versione alternativa.
Sotto il profilo video, nonostante il vecchio codec VC-1, era ed è un disco soddisfacente, il problema principale per me era solo l'eccesso di verde, che pare sia definitivamente risolto nel nuovo scan 4K usato per il nuovo disco UHD 4K e nuovo BD full-hd
Quindi potenzialmente anche chi ha una catena al top, oggi, non sta vedendo i tre film al massimo. Domanda provocatoria: è per questo che oggi i film sono così clippati nelle alte luci rispetto ai vecchi master nei primi blu ray?