Visualizzazione Stampabile
-
Dai, tutto sommato credo che così possono "passare". Se hai curato bene tutti i particolari in fase di calibrazione, vuol dire che per il tuo ambiente i valori ottimali in db devono essere quelli. Leggi ad esempo quì http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...teq-xt/page230 il messaggio #3444.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Dai, tutto sommato credo che così possono "passare". Se hai curato bene tutti i particolari in fase di calibrazione, vuol dire che per il tuo ambiente i valori ottimali in db devono essere quelli. Leggi ad esempo quì
http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...teq-xt/page230 il messaggio #..........[CUT]
No io sto dicendo che sono soddisfatto con le calibrazioni manuali che ho fatto io (tutto a 80 Hz, sub a 120, livelli ritoccati tra + 1 e +2 con sub a -5 e distanze prese col metro, tutto il resto come equalizzatore ecc a 0) con l'audyssey non ho ancora fatto alcun test
Ho letto quel post ,proverò di certo ma non mi torna solo l'impostare 75db sul sub, in che menù??
Grazie :)
-
Non sò perchè sul mio sinto non si può fare. :boh:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Non sò perchè sul mio sinto non si può fare. :boh:
Nemmeno sul mio a quanto pare...amen! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Con diffusori molto sensibili come i tuoi e' normale, non lo sarebbe con diffusori con sensibilita' di 85db.
E in questo caso cosa si dovrebbe fare? Spostare più avanti i diffusori, potendolo fare, distanziandoli maggiormente dal muro?
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Avevo visto, mi sembra che la scelta sia valida ma deve essere provata da te sul campo, io metterei come ti dicevo -12 piuttosto che -14db dato che potrebbero non essere 10db puri di incremento (almeno sul mio non lo sono)
Per la cronaca, sto provando a -12db. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
E in questo caso cosa si dovrebbe fare? Spostare più avanti i diffusori, potendolo fare, distanziandoli maggiormente dal muro?
Ettore
Non è un difetto è semplicemente una caratteristica.Non si deve fare assolutamente niente. I distanziamenti vanno fatti se si ha il reflex posteriore e se si hanno i diffusori troppo negli angoli o comunque troppo appiccicati al muro.
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Per la cronaca, sto provando a -12db. ;)
Cap , come detto piu volte se vuoi levarti i dubbi per i db corretti del sub e non , investi qualche euro per un fonometro.Una volta che sai che è livellato con gli altri diffusori vivi felice,poi se in certi casi ti sembrerà scorretto ( troppo moscio o troppo esuberante) sarà colpa della traccia.Ovviamente sto escludendo i problemi ambientali quali risonanze , code , buchi ecc , però almeno sai che sta suonando all' intensità corretta.
-
Grazie! Purtroppo non è ancora arrivato questo momento "propizio".
-
Spicciati :D ti levi il mal di pancia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
Non è un difetto è semplicemente una caratteristica.Non si deve fare assolutamente niente. I distanziamenti vanno fatti se si ha il reflex posteriore e se si hanno i diffusori troppo negli angoli o comunque troppo appiccicati al muro...........[CUT]
Infatti chiedevo perché è la mia situazione: le mie Canton Chrono hanno il reflex posteriore, sensibilità di 86,5dB le Front e 87,5dB il Center, e la distanza max che riesco ad avere dal muro è di 17cm per il Front L, 19cm per il Front R e 14cm per il Center...
Stamattina comunque ho riposizionato al meglio i diffusori, mettendoli esattamente a filo con il ripiano del mobile per non avere nemmeno un millimetro di ripiano di vetro libero davanti, e montando piedini smorzanti in gomma di dimensione molto più generosa (come mi consigliava Dakhan tempo fa qui nel 3d). Il Center, poi, l'ho leggermente inclinato verso l'alto usando frontalmente due fermaporta in gomma trasparente (devo assolutamente trovarli neri... vedrò di cercare in Internet...), quindi ora direi che il problema riflessione e vibrazione del ripiano dovrebbe essere risolto al meglio delle mie possibilità. Purtroppo non ho avuto anche il tempo di rifare l'Audyssey, ma sono curioso di vedere i risultati appena ci riuscirò...
Ettore
-
A proposito dei piedini sotto al sub ho messo i doraspikes, quelli originali focal erano duri e non riuscivo a regolarli bene a causa della pavimentazione a piastrelle grandi non perfettamente allineate...con quelli è una bomba di stabilità
-
@Dakhan
Hai superato la quota di messaggi privati! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
Nemmeno sul mio a quanto pare...amen! :D
E' una funzione attiva su ampli piu' recenti ma non e' niente di indispensabile. Riesci a distanziare i diffusori frontali l'uno dall'altro maggiormente? Sono un po' vicini
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
E in questo caso cosa si dovrebbe fare? Spostare più avanti i diffusori, potendolo fare, distanziandoli maggiormente dal muro?
Ettore
Niente relativamente alla sensibilita' dei diffusori, per le distanze un diffusore dovrebbe stare distante dalle pareti almeno 50cm e 1 metro dagli angoli come regola di base e per suonare al meglio, indipendentemente dal reflex ma e' di fatto impossibile per la maggior parte di noi, purtroppo piu' il diffusore e' valido in gamma bassa e piu' ci saranno problemi avvicinandosi ai muri.
Ovviamente l'altro problema e' la simmetria, se un diffusore e' vicino ad un angolo e l'altro no non e' il massimo ma si deve fare di necessita' virtu'...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Infatti chiedevo perché è la mia situazione: le mie Canton Chrono hanno il reflex posteriore, sensibilità di 86,5dB le Front e 87,5dB il Center, e la distanza max che riesco ad avere dal muro è di 17cm per il Front L, 19cm per il Front R e 14cm per il Center...
Le distanze dai muri sono risicate ma se non ci sono alternative... La sensibilita' non e' un problema, i livelli dell'autocalibrazione ci sono apposta...
Il resto mi sembra molto ben fatto, ora aspettiamo le tue impressioni ;)