Prova a cambiare il cavo hdmi.
Guarda se ti può essere utile il mio test.
Visualizzazione Stampabile
Prova a cambiare il cavo hdmi.
Guarda se ti può essere utile il mio test.
Ho soltanto 2 giorni per mandare in dietro il mio F8500 e cambiarlo con un VT60. Dopo un sacco di peripezie, adesso il mio problema sono gli scatti durante al visione dei film da Blu-Ray anche con filtri attivati. Mi confermate che con i vostri VT60 non ci sono scatti durante i cambi di scena o sporadici rallentamenti? Uffa! :cry:
Se ci sono scattini da Blu Ray la cosa più semplice è che il lettore sia configurato per uscire a 60 hz quando sia applicata una conversione / cadenza 2:3
No red, il difetto di cui parla kodama è conclamato negli F8500 in 24P...
Kodama, come già detto di là coi VT60 nessuno scatto anomalo, MAI visto e nemmeno mai letto in giro.
Ah ok, confermo che anche sull'St se si rispettano le frequenze precise 23 (23,976) o 24 hz non sbaglia un colpo
Io l'ho provato e sono riuscito a guardare su un pc con mediaplayer i canali DTT (anche HD) mentre sul tv ne era sintonizzato un altro in modo molto fluido.
Il mio problema è che il server DLNA viene visto dalla rete solo con la TV accesa e non se è in stand-by.
Mi sembra tutto ok nella configurazione ma non ho indagato più di tanto.
carissimi,
anche io sono in procinto di acquistare un bel plasmone Panasonic (60" o 65")!
Dovendo installare daccapo tutto l'impianto HT, causa trasloco, mi occorre il vostro aiuto per capire quanti centimetri di profondità prende questo plasma attaccato al muro tramite staffa.
In pratica, dovendo far scorrere un telo per videoproiezione davanti al tv, mi occorre sapere a quanti cm. devo installare il telo dal muro e quindi devo sapere la profondità/spessore che fa il TV + la staffa.
grazie!
p.s. non trovo più il post in cui si parlava di quando e dove comprare questi Panasonic ora che stanno chiudendo la linea di produzione (con riferimenti a prezzi e negozi)... è stato cancellato?
Sto valujtando di comprare il 50 pollici VT60, adesso ho un 42 pollici plasma G10 di 4 anni (quindi ancora non tanto vecchio).... secondo voi che lo avete la differenza tra i due plasma giustifica i 1500€ di spesa o meglio aspettare la nuova generazione tecnologica (OLED) ?
Prima di farmi regalare dalla mia dolce metà un VT60 mi era balenata anche l'idea di aspettare qualche tempo per valutare gli sviluppi tecnologici...ma gli Oled al momento sono un (costosissimo) salto nel buio. Per quanto si vedano chiaramente le grandi potenzialità della tecnologia non mi pare sia ancora chiaro quando questa sarà accessibile a prezzi umani, e quando essa arriverà ad un livello di maturità tale da consigliarne incondizionatamente l'adozione. A occhio e croce, però, prima di tre anni questi OLED non potranno essere un acquisto razionalmente giustificabile.
Ergo, prendere il VT60 secondo me è una scelta che ti garantisce una visione che per qualche anno non avrà rivali. Poi magari tra altri quattro anni ti prendi un OLED 60" a 1500 euro....
Ciao a tutti. Vi sembrerà strano sentirlo dire ma da 2 giorni sono un "non pienamente soddisfatto" possessore di un ST60 da 65".
Non ho mai avuto un plasma e quindi non saprei se ciò che non mi piace sia dovuto a un occhio non abituato a questo genere di pannelli o se si tratta di qualche difetto del modello in mio possesso (e che pertanto sarebbe il caso di chiamare l'assistenza...).
Premetto che la visione dal divano avviene a una distanza di circa 4,5 metri.
Di seguito i motivi principali della mia parziale delusione:
1 :( - Vedo tanti, tantissimi puntini che friggono (diethering, giusto?) anche se mi allontano a più di 5 metri. È talmente evidente che dà letteralmente ai nervi: sembra che le immagini siano sempre "annebbiate"! Sapevo del "problema" del diethering sui plasma, ma avevo letto che a normali distanze di visione non si sarebbe notato! 4,5 metri per un 65" non sono già tanti?!? Il "difetto" (o la caratteristica) in questione è visibile in SD, HD (BD su Ps3) e con sorgenti 1080p online (Youtube). Insomma, sempre! Ho provato tutti i profili immagine (Normale, Cinema, True cinema...) ma niente: si vede. Per un po' ho provato a disattivare anche l'Orbiter, ma non mi sembra di aver notato miglioramenti (stesso discorso per la Nitidezza: non noto differenze né a valore 0 né al max).
2 :( - Con le scene movimentate o le carrellate veloci, vedo dei fastidiosissimi scatti. A volte sembra un PC che non ce la fa con la CPU a gestire un video pesante... oppure un video in streaming che "scazza" (avete presente la tipica esitazione nella riproduzione quando per un attimo viene a mancare il buffer)? Si nota sia nei film in HD, sia con le trasmissioni tv in SD. Ho provato i tutti i settaggi dell'IFC, ma non sembra cambiare molto. O meglio, in HD l'effetto telenovela dell'IFC impostato su Massimo si nota, rendendo più fluida la visione, ma in alcune scene va comunque a scatti! In SD l'IFC al massimo è pressoché uguale a Off.
3 :( - La resa luminosa del pannello sembra non essere stabile: lampeggia! Si nota soprattutto sulle immagini chiare. È come uno sfarfallio continuo.
Pensando a un problema di stabilizzazione del pannello ho cominciato (solo la notte) ad avviare le slide di D-nice impostando il profilo immagine su Personalizza (come consigliato dallo stesso D-nice). Al termine delle 100 ore di Burn-in proverò i settaggi calibrati che consiglia per questo TV (anche se sono per la versione americana) nella speranza che qualcosa migliori.
Cosa ne pensate? So che devo fare una visita dall'oculista (la miopia è pure aumentata)... ma ci sono altre impostazioni che mi sfuggono sulle quali potrei intervenire per migliorare la situazione? Oppure è tutto normale e dopo il rodaggio tutto ciò si attenuerà?
Mi rimetto nelle vostre mani! Non voglio essere il primo Plasmista al mondo insoddisfatto del suo Plasma. :D
Grazie per tutto l'aiuto e i consigli che vorrete gentilmente darmi (vanno bene anche dei semplici link... poi mi studio per benino le cose andando ad approfondire).
Ciao
Sono talmente tante le cose che non vanno quasi da pensare che non hai davvero il televisore che dici
Sono troppi i difetti x essere normali...se l'hai da 2 gg,fattelo sostituire x malfunzionamento(se poi chiedi supporto a riguardo a panasonic sei sicuro che te lo sostituiscono subito).
Hai sicuramente un Tv fallato...il mio sono 2 giorni che mi fa cadere la mascella a terra....ieri xfactor su sky uno hd faceva paura...nelle scene poco luminose si distinguevano tutti i particolari senza notare dithering o artefatti strani. Ho fatto pure qualche prova con il media player di film in mkv e si vedono benissimo senza scatti e usando l'uscita ottica ho anche l'audio multicanale. Fai un recesso immediato!