Per regolare il livelli comparandoli tra loro va benissimo l'app, se interessasse il vero valore numerico, ma non ne vedo l'utilità, allora servirebbe un fonometro, ma non certo uno di quelli economici.
Visualizzazione Stampabile
Per regolare il livelli comparandoli tra loro va benissimo l'app, se interessasse il vero valore numerico, ma non ne vedo l'utilità, allora servirebbe un fonometro, ma non certo uno di quelli economici.
Ieri sera ho impostato le distanze sull'Oppo e alzato a 2 il trim del centrale e ad 1 quello dei frontali e surround. Poi ho alzato a +10db il sub, senza impostare la distanza. Devo dire che ascoltando in analogico non suona male, gli effetti di panning sono più evidenti ed è aumentata la dinamica, nel contempo il fronte sonoro si è aperto un po di più...mancano forse un pelo di bassi quello si...calcolando che ho fatto tutto ad orecchio il risultato non è male...come previsto il 105 mi ha fatto fare un bel passo avanti rispetto al 83. :)
...ma la valigetta con il microfono che ti danno con il sub Velodyne DD12 a cosa serve? Scusate l'ignoranza. Grazie a tutti per l'aiuto.
Il microfono fornito assieme serve a fare la correzione ambientale del sub tramite il firm del medesimo.
Lo colleghi all'apposita presa posta sul retro del sub, colleghi l'uscita audio del sub al pre, l'uscita video ad un TV/Monitor, vai nel menu, attivi la voce relativa, il sub emette uno sweep e sul TV vedi un grafico con la curva di risposta in ambiente che si equalizza ed affina ad ogni passata dello sweep.
Dopo qualche passata la curva non varia più, fermi e puoi affinarla a mano (magari ripetendo la prova con altre posizioni del sub), sino ad ottenere quella con meno picchi/valli, togli tutto e ricolleghi il sub in modo normale, a quiesto punto pupi fare tutti i livelli e le distanze.
Dimenticavo, se colleghi anche i frontali pilotandoli con lo sweep puoi anche vedere il punto di incrocio con questi e regolare anche la fase in modo ottimale.
Queste possibilità sono il motivo per cui si sceglie un sub della serie DD, altrimenti si può risparmiare con uno delle altre serie.
Avresti già dovuto farlo come prima cosa, comunque sul manuale è tutto spiegato.
Ti prego, dimmi che hai calibrato il sub! :)
Comunque spostati su altro topic per queste info ;)
le distanze sono ininfluenti, i livelli funzionano (esperienza personale)
ma se, come me, entri nell'HTS solo col 7.1 è più pratico agire solo sulla sorgente, anche perchè con Oppo/Cambridge si lavora più di fino (mezzo dB), e ricorrere ai trim del HTS solo se non si riesce a livellare bene con l'Oppo (nel caso in questione)
un attimo... i livelli funzionano anche in analogico.. o no????
Le distanze le regolo solo sulla sorgente( nel mio caso un htpc con scheda audio modificata),mentre fino ad oggi i livelli li regolavo, tramite fonometro, solo sull'HTS, ma se dite che questa operazione conviene farla sulla sorgente farò così, lasciando i livelli sull' HTS a 0......a proposito per la regolazione dei livelli usate un disco test?
scusate,ma chi ha mai scritto di "livelli".ho scritto "ritardi" e "bass management".
i livelli si possono ottimizzare su l uno,l altro o entrambi,ma personalmenti preferisco farlo sull hts,dato che è il suo lavoro e quindi lo fa sicuramente bene.sull oppo avrei qualche dubbio in più,anche se personalmente non ho mai fatto prove in tal senso,quindi potrebbe non esserci alcuna differenza.
Anche io ho preferito impostare i livelli sul pre.
Infine anche sul mio pre, ritardi/distanze e bass management non agiscono sull'entrata mch ;)
in sostanza è una condizione standard,perchè le operazioni di cui parliamo avvengono in dominio digitale,quindi per operare in tal senso sugli ingressi analogici l elettronica deve comprendere un convertitore a/d. tra i pochissimi a farlo ci sono gli Anthem avm50 e d2v.non so se il nuovo 60 avra questa possibilità,non l ho seguito.