Visualizzazione Stampabile
-
no nulla di illegale, sto effettuando prove con demo 4k HDR scaricabili da qui: http://4kmedia.org/
più precisamente con le demo di sony. Il problema si manifesta solo con contenuti HDR!
Pensavo che servisse qualche add-on di Kodi per visualizzare contenuti HDR, ma se mi dici che Kodi ed addirittura MPC li dovrebbe riprodurre nativamente, il problema lo devo ricercare nei componenti. A sto punto sto imputando la colpa al sintoamplificatore!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emmepi24
file bmdv
Veramente scrivendo questo si intende ben altro, di quel sito ne ho un paio e sono in MP4, se ben ricordo, letti comunque senza problemi.
-
si scusa ho sbagliato a linkare il sito, da qui https://mango.blender.org/download/ ho scaricato la vers da 14gb. Con bmdv intendevo file senza contenitore, forse sbagliando!!
Comunque mi hanno dato problemi anche gli mp4..... L'unico è Youtube che non mi dà problemi!!(parlando sempre di filmati 4k HDR)
-
Ma hai letto cosa hai scaricato?
Quel file di Tears of Steel nella versione da 14 GB è in formato DCP (come scrivono chiaramente loro) che è un formato molto particolare (vai su Wikipedia), con cosa pensi di poterlo leggere? Hai un player per DCP? Non credo.
Lo puoi trasformare in altri formati, ma credo ti convenga scaricarti la versione direttamente in formato MOV (che viene letto dalla maggior parte dei player), da 6 GB.
Questo, assieme a quello di Big Buck Bunny, è stato il primo file 4K che ho scaricato per fare i primi test, entrambi funzionano benissimo senza problemi.
-
si hai ragione, ho letto cosa ho scaricato ma ho confuso la sigla DCP con DCI dello spazio colore..... Proverò con i file mov.
-
Mi trovo ad affrontare un problema cui non riesco a venire a capo. La configurazione dei dispositivi è la seguente:
- un Nas DS211 + un Nas DS416 messi in rete attraverso Vodafone Station;
- un HTPC su cui gira Kodi collegato in wireless alla rete di cui fanno parte i due Nas di cui sopra.
Ho utilizzato senza alcun problema il DS211 per anni, connettendo l'HTPC al Nas via NFS e attribuendo agli utenti del Nas (Admin e Guest) i necessari privilegi di accesso sia alla cartella condivisa che al protocollo NFS: l'HTPC ha sempre visto la cartella condivisa e i relativi contenuti senza alcun problema.
Ieri mi è arrivato un DS416 nuovo con due dischi da 6 tera. Ho installato l'ultima versione di DSM, creato un volume JBOD come mia abitudine, creato la cartella condivisa, abilitati tutti i servizi Windows, SMB, NFS, attribuiti agli utenti Admin e Guest i privilegi di accesso e NFS. Con l'occasione ho anche aggiornato il DSM del vecchio DS211 all'ultima versione.
Fatto questo, accedo a Kodi dall'HTPC, seleziono la sorgente di rete utilizzando il protocollo NFS, entrambi i Nas vengono visti, la cartella condivisa viene vista, ma... non ho alcun accesso alle sottocartelle della cartella condivisa. In pratica è come se a Kodi risultasse completamente vuota. Dai due altri portatili connessi nella rete tutto invece risulta perfettamente accessibile.
Francamente non so più dove sbattere la testa. Mi sembra di aver fatto tutto come sempre secondo manuale e logica, attribuiti i permessi necessari, non sono un novellino in materia di reti ma il problema persiste e ho il dubbio di avere omesso qualche impostazione nel nuovo DSM che nel vecchio non c'era. Che ne dite?
-
Avrei alcune domande da fare, più che altro spinto dalla curiosità per un prossimo futuro, per capire cosa occorre a livello hardware su pc per vedere film 4K HDR su supporti bluray o suo contenuto riversato su hdd, riprodotti mediante kodi.
Presupponendo di avere un TV 4K HDR, l'htpc che requisiti deve avere? Kodi è già in grado di riprodurre contenuti in HDR? Ci sono schede video che supportano l'HDR o solo grafica integrata di ultima generazione?
-
parte del tuo quesito è OT
qua se ne sta parlando ;)
http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...dr-dolbyvision
-
Buon giorno.
Chiedo se è possibile
impostare la cartella dei profili personali, che normalmente è in C:\Users\NOME UTENTE\AppData\Roaming in altra partizione o altro di HDD.
Questo per evidenti motivi di spazio, in quanto questa cartella costituisce l'archivio di tutti i film e profili personalizzati.
Grazie
-
Ho un problema, ho installato una nuova scheda video, rx 560, quando apro kodi x visualizzare un file c è una bella riga rossa al centro, su tutti i file che apro, avevo ancora la 16.1 ho installato la 17.4 ma niente, sta riga rossa c è sempre, apro vlc ed è tutto ok, da cosa può dipendere? Dai driver AMD?
problema rientrato,impostazoni errate dal pannello di controllo AMD,kodi non centrava niente!!!
-
Salve, su kodi ho installato lo skin aeon mq7 come riesco a spostare una sorgente che ho sul menu principale sotto la voce Film a Serie TV sempre sul menu principale.grazie
-
Buon giorno a tutti, ieri ho aggiornato la vecchia 16.1 alla nuova 17.4, è andato tutto ok, mi ha tenuto anche tutti i vecchi settaggi però ricontrollandoli ho notato che
In impostazioni video mi da:
Metodo di deinterlacciamento o OFF o DXVA
in metodo di ridimensionamento o AUTO o DXVA stop non mi da altre possibilità, prima invece mi dava in
ridimensionamento Lanczos3 ecco questa opzione è sparita , sarà perché ho messo una nuova scheda video, la rx560? Prima avevo una invidia gtx 750.
-
Buongiorno, ho un problema che ancora non riesco a risolvere. Quando devo uscire da Kodi per tornare al desktop ci impiega anche fino a 1 minuto! Avete idea da cosa possa dipendere questa lentezza? :rolleyes:
-
a me non impiega un minuto ma molti secondi (almeno 10) se faccio la normale procedura per uscire, con tutte le versioni che ho avuto e su hardware diversi
in genere comunque quando chiudo faccio alt ed F4 per la chiusura istantanea
ho notato però che quando ho davanti il tasto per uscire lo premo e lui rimane lì, se lo premo ancora due o tre volte ci impiega meno...non so spiegarmi tutto ciò
-
A me è istantaneo, premo il pulsante dal TLC e si chiude kodi! Io e te Stefano abbiamo l iMON!!!