@ Whiteshark82
Questa volta sono stato buono e mi sono limitato a "correggere" io il tuo intervento, la prossima volta però scatterà una sospensione.
Sei pregato di fare maggiore attenzione al regolamento.
Grazie.
Visualizzazione Stampabile
@ Whiteshark82
Questa volta sono stato buono e mi sono limitato a "correggere" io il tuo intervento, la prossima volta però scatterà una sospensione.
Sei pregato di fare maggiore attenzione al regolamento.
Grazie.
Provo a farti capire, la qualita è vero non puo essere soggettiva quindi sinto che si avvicinano di piu all' HI FI oggettivamente non possiamo dire che suonano peggio, per esempio tra denon e onkyo il primo è quello che si avvicina di piu all'HI FI (siamo cmq distanti dalla qualita assoluta) suono piu equilibrato bassi ben in evidenza, onkyo è un po piu sbilanciato in alto con le basse leggermente in dietro, ma trattandosi di multicanale subentra la soggettivita perche in ht può piacere di piu un suono meno hi fi ecco perche trovi pareri discordanti, se si parlasse di 2ch stai sicuro che ci si troverebbe tutti daccordo con piccole differenze.
Se qualcuno non è daccordo lo dica ora o taccia per sempre :–)
A WhiteShark82 chiederei quanto e cosa secondo lui occorre per migliorare la mia situazione a livello di Avr. Il sistema mi fu consigliato anni fa, molti, da Stereo1 a Torino ovviamente sulla base del budget dell'epoca. Recentemente ho aggiunto, anzi sostituto, il sub. E' chiaro che il Marantz SR4400 ha i suoi anni e non ha nemmeno ingressi Hdmi ma certamente, almeno alle mie orecchie non suona affatto male. Attualmente lo uso praticamente come un amplificatore puro in S-Direct da pc con scheda audio Xonar Dx via Spd/if ottica.
Alcuni mi hanno confermato che le Chario Reference 100 erano e restano un buona coppia di diffusori frontali. Uno dei grossi dubbi che ho è che se ti si rompe è chiaro che prendi quello che puoi in base al tuo budget, ma se vuoi fare la spesa per migliorare ed anticiparne il pensionamento magari poi la differenza non si senta nemmeno troppo . cioè se hai un discreto vecchio ampli da 500-600€ dell'epoca o spendi almeno due o tre volte tanto o poi alla fine tutto quel vantaggio rischi di non averlo (al netto di connessioni e tutto il resto che sarebbero comunque aggiornate almeno di 10 anni)
Se ho afferrato bene il tuo discorso, posso tranquillamente affermare che i sintoamplificatori di "vecchio stampo", suonano in stereo meglio dei moderni.
Questa è una regola che, ovviamente, ha le sue eccezioni. Ci sono sintoamplificatori che, malgrado tutto, cercano di mantenere una certa musicalità in stereo. Potrei citare Marantz, Anthem qualche buon Onkyo, in stereo, per esempio, l'Onkyo 608 andava meglio dell'808 in quanto meno spigoloso, ma nessuno dei due era notevole, anzi.
Il suono Marantz però, ad esepio, si è ammodernato. Non è il classico suono "enghlish style" di una volta, forse non l'ha mai avuto in pieno, ma per adesso il processo di ammodernamento lo ha sterilizzato.
Anthem, almeno per la mia piccola esperienza avuta coi due entry-level, stessa cosa, anzi partono proprio con un suono stereo più moderno e, a differenza di quello che si vuol far credere, e parlo sempre per i due 3x0, i finali di questi prodotti non mi hanno per nulla convinto, o comunque entro certi limiti, visto che comunque si parla di sintoamplificatori che di listino riportano 4 cifre.
Non sto assolutamente dicendo che Marantz, Onkyo e Anthem suonano male, me ne guarderei bene, ma dico che non incontrano i miei gusti in stereo. In HT le cose cambiano molto.
Attualmente, il mio Onkyo TX-NR929, è la migliore macchina da cinema che sia entrata mai a casa mia. Di pari livello Onkyo TX-NR808, Anthem MRX300 e Cambridge 351R, anche se quest'ultimo costa molto meno rispetto agli altri due, mostra una migliore rifinitura dell'estremo superiore, e come anche l'808, offre una gamma bassa di tutto rispetto e degna, come anche la gamma acuta, di un prodotto di fascia più alta.
Dell'808 mi piaceva invece l'impeto. Era un animale scatenato, ma coi suoi ragionevolissimi limiti in termini di raffinatezza vera e propria.
L'Anthem mi ha lasciato più indifferente.
Personalmente, quindi, se dovessi prendere un sinto valido sia in HT che in stereo, avrai capito benissimo cosa acquisterei. Anche perché Cambridge, da quello che ho potuto notare, è stata l'unica, tra le amplificazioni da me ascoltate, sia a non modificare la timbrica in stereo, sia oltretutto a migliorarla ancora, introducendo delle soluzioni (vedi componenti di qualità per la riproduzione stereo e multicanae, trasformatore toroidale premium, sistema di raffreddamento di qualità) già sul 351R che altri prodotti si possono solo sognare.
Se invece dovessi votare totalmente il mio impianto multicanale all'HT (e un pizzico di musica multicanale), come nel mio caso che ho un impianto stereo completamente separato in un altro ambiente, sceglierei Onkyo sicuramente.
Poi, sono sempre del parere che i cosnigli "assolutisti" non hanno alcun senso, perché solo le tue orecchie potranno decidere.
Infatti, più volte sono andato convinto di prendere un Denon, visto che se ne parla bene ovunque, ma non ne ho mai acquistato uno. Peggio ancora per me gli Yamaha serie RX-V che, in stereo, sono letteralmente "disastrosi" per quanto riguarda i miei gusti.
Adesso anch'io potrei scrivere un messaggio kilometrico per raccontare la mia esperienza in ambito audio, magari sarebbe più credibile anche la mia opinione... Per carità, non metto in dubbio che la tua valutazione sia comprovata da prove sul campo, ma la tua preferenza di un ampli piuttosto che un altro sinceramente non capisco cosa c'entri con la facilità di pilotaggio... senza indicare tutti gli ampli che ho posseduto in 20 anni di passione tecnologica anch'io stesso ho espresso un parere sui 3 a confronto, ma resto dell'idea che le Tesi siano tra i diffusori più facili da pilotare che io abbia mai ascoltato, o meglio quelli difficili sono tutt'altra cosa e tutt'altri modelli...
E quindi? Non capisco questo consiglio come possa aiutare EgYpT... Lui ha chiesto aiuto sulla scelta di un sinto con budget di 480 euro, mica gliene suggerisco uno da 2000 euro!
Oppure i modelli di cui si sta parlando suonano per finta e tu vuoi suggerirne altri che con 480 euro suonano per davvero:D?
Ciao, forse non hai compreso il senso del mio doppio quote.
Con una domanda ho voluto rispondere sia a te che a ellebiser.
In merito al tuo specifico quesito ho detto che le Tesi 560 suonano un pò con tutto, ma si avverte drasticamente quando cambi l'amplificazione a monte, perché specie con amplificazioni di fascia medio-bassa, tendono a non farsi "dirigere" correttamente.
Questo è un chiaro sinonimo che hanno di loro una certa difficoltà nel farsi pilotare.
@WhiteShark82
No, non ho compreso il senso della tua doppia iscrizione, alla quale se vorrai mi darai spiegazioni convincenti in MP, ma bada dovranno esserlo davvero. Per il momento sei sospeso sine die e pure il tuo alias Altair974.
Bene a sapersi... (e non aggiungo altro).
Tornando a noi.
Ho continuato a leggere i vostri interessanti post e vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando.
Devo escludere il Denon AVR-X2100W dallo scontro poiché nel frattempo l'offerta che avevo trovato è andata a farsi benedire, di conseguenza ormai è fuori budget.
Nel frattempo, su suggerimento di roberto, ho spolpato un po' lo scibile umano per quanto riguarda gli amp intorno al mio budget, e sono usciti fuori questi:
- Pioneer VSX-924-K 425€
- Pioneer VSX-922-K 470€
- Pioneer VSX-824-K 280€ (questo ce l'ho messo perché se - non lo so - la differenza è solo l'assenza di 7.1 potrei preferirlo ai due sopra)
- Sony STR-DN1040 450€
- Yamaha RX-V775 440€
- Onkyo TX-NR636 451€
Tra gli slim invece:
- Pioneer VSX-S510-K 340€
- Yamaha RX S600D 400€
- Harman Kardon AVR-171 428€
- Marantz NR1504 435€
Se la differenza fra i fat e gli slim succitati non è EVIDENTE, andrei direttamente sugli slim, che mi creano molti meno problemi di spazio.
Mi stuzzicava il Marantz, ma si sembra troppo carente in potenza.
Ma magari mi sbaglio.
Ciao Ellebiser,
alla fine analizzando un po' le specifiche ho visto che il denon avr x1000 non ha nemmeno il wifi che invece era una delle cose che volevo nel nuovo ampli. Così seguendo la scia del tuo suggerimento avrei optato per l'avr x-1100 che costa un po' di più ma in generale leggendo le specifiche mi pare possa valerne la pena. Condividi?