Indubbiamente ne parlate tutti bene anche se forse una versione Slim ci vorrebbe
ma questo post
http://www.avmagazine.it/forum/111-d...20#post4266820
è agghiaggiaannnte (cit.) :D
Visualizzazione Stampabile
Indubbiamente ne parlate tutti bene anche se forse una versione Slim ci vorrebbe
ma questo post
http://www.avmagazine.it/forum/111-d...20#post4266820
è agghiaggiaannnte (cit.) :D
Sì ma il problema risiede nel PC...se l'audio esce 2.0 nessun sinto MCH fa la magia...:)
Non credo dicesse quello, credo parlasse del fatto che se il Denon è acceso non ci sono problemi , l'ingresso è riconosciuto come multi canale, ma se è spento quindi il pc è connesso all'uscita video, diciamo il televisore, via Avr tramite il pass-through l'ingresso è abilitato al 2.0 e quindi di conseguenza l'uscita del pc si adatta a quella configurazione. Io comunque non ci credo ad un tale idiozia
Per quanto possa valere ho il Denon x2100 da circa un mese ma ancora da calibrare e posizionare correttamente (sto ristrutturando) e il mio scarno set di diffusori è rinato per ora solo in stereo. In quanto a nuove funzioni e diavolerie ne ha per tutti. Da Airplay a wifi a sopratutto doppia uscita HDMI.
Ciao a tutti.
Mi consigliate un sinto-av mch "economico" da utilizzare per collegare il mio set HT 5.1 della sony? giusto per vedere blu ray 3d con DTS HD o trueHD?
Grazie
Il minimo sindacale potrebbe essere, sul nuovo, lo Yamaha RX-V377 con due anni di garanzia...ad una cifra inferiore di quella indicata
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un suggerimento (abbastanza urgente, visto che ho già ordinato i diffusori) per un nuovo amp.
Il budget arriva al massimo (nota: MASSIMO) a 480€, possibilmente dall'amazzonia.
Verrà abbinato a delle Tesi 260+560+760+Basso 850 e verrà utilizzato più che altro per film, con qualche ascolto di musica o videogiochi, ma principalmente film/serie tv.
Gradirei che ci fossero 2 entrate ottiche e, se possibile (ma non indispensabilissimo) un ingresso phono.
Mi sono stati segnalati: Denon AVR-X2100W, Harman/Kardon AVR-171 e Onkyo 636.
Mi fido di chi me li ha citati, ma vorrei ulteriori punti di vista, soprattutto perché non ho capito quale dei 3 è superiore. A tutti e 3 manca qualcosa: al Denon e all'HK manca il phono, l'Onkyo ha solo un'ingresso ottico. Suppongo sia molto difficile avere tutto, quindi sarei disposto a sacrificare una delle due cose.
Insomma, questo è quanto: chi è il migliore? Ci sono alternative preferibili nella stessa fascia di prezzo (non fuori, neanche di 10€). Magari evitando di citare 8000 prodotti, sennò mi incasino ancora di più.
PS: nuovo
Scusate se ritorno sull'argomento, ma mi sto scervellando senza risultato e quindi mi rivolgo a chi è competente in materia.
Sono orientato all'acquisto del denon x1000 più che altro per motivi di spazio. infatti già così mi avanzano 5 cm sopra l'ampli e quindi un x 2000 è purtroppo impossibile da piazzare.
Vedo però che l'x1000 ha un po' di cose in meno rispetto al mio attuale vecchio onkyo. Infatti è 5.1 anzichè 7.1 ha la potenza di 120 w contro i 130 dell'onkyo, non ha le 2 zone. Non è che faccio un passo indietro?
Sto considerando anche qualche slim, ma non so se per mio limite ma non mi convincono fino in fondo
help
Hai bisogno di 7.1 canali? hai due zone da sonorizzare? Se la risposta è affermativa allora dovrai cercare un altro tipo di Sinto.
in realtà diciamo che per il momento non mi servono, ma avendo già le predisposizioni magari se un giorno mi venisse il pallino...
ma per quanto riguarda la potenza cosa mi dici?
Io sulla questione potenza non ho mai avuto le idee molto chiare. Con il mio che è dichiarato a 80W/8 Ohm e 95W/6 Ohm, in modalità stereo raramente scendo sotto i -20 Db e in modo HT il mio livello solito è -18 Db, e tendendo conto che il range di selezione va da -70 Db a +18 Db (francamente capisco l'idea che 0 Db sia la potenza massima, cosa sia quel +18 è un mistero). Mi chiedo quindi che senso abbia ricercare la potenza fine a se stessa se magari a -20 Db sto usando diciamo un 15% di quella massima possibile. Non ho mai capito se si possa in qualche modo quantificare quanta potenza residua si abbia a disposizione e che certamente non si userà mai. Per esempio a me piacerebbe rimanere in un prossimo step evolutivo con Marantz magari con un NR-1604 Slim che dichiara 50W/8 Ohm senza preoccuparmi troppo.
Ciao a tutti,
premetto che, per dirlo alla Fantozzi, "sono un esordiente totale" in questo mondo. Vorrei acquistare uno tra i seguenti sintoamplificatori:
Onkyo tx805 (trovato a 290 ma sembra disposto a scendere)
Onkyo tx808 (trovato a 320 non trattabili)
Yamaha rx-a810 (trovato a 300 non trattabili)
Ho optato per questi due perché cercando info qua e là mi sono sembrati utili alla mia causa. E qual è la mia causa? Cerco fondamentalmente un nuovo ampli multicanale che possa pilotare al meglio le mie KEF; pensate che non ne acquisto uno dal lontano 1997! So che molti di voi stanno inorridendo ma è proprio così. E non è finita! Pensate che al tempo acquistai un ampli 5.1 della...della...T R E V I! Ancora oggi in funzione.
Quindi potete capire bene la mia necessita di sostituire un dinosauro del genere al quale però sono affezionato.
Accetto consigli e dritte purché non dette in tecnichese! ^_^ O meglio parlate in tecnichese ma spiegate.
Grazie a tutti.
Fra