Visualizzazione Stampabile
-
Salve,
ho letto quasi tutto ciò che riguarda questo player, nonché sul pch a410.
Sono molto indeciso tra questi due prodotti che alla fine mi sembrano molto simili, sbaglio?
Vorrei però togliermi qualche dubbio sul dune 303d, in particolare vorrei sapere se tale prodotto supporta anche lo hd master audio e se può installarsi qualche software come zappiti per le locandine etc (non capisco molto di queste cose).
Alla fine della giostra, per qualità etc... mi consigliereste l'acquisto del pch a410 ovvero prendere il dune 303d (spendendo cento euro circa in meno)?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diegocampy
In pratica, quello che non ho capito io, e mi rivolgo magari a chi ha un synology abbinato al dune come player, é come funziona lo streaming da Nas a dune. Ciao che sia dlna samba o NFS, alla fine é sempre la stessa cosa? E una volta fatto lo streaming, dipende solo ed esclusivamente dal client che fa lo streaming se il file viene visto?[CUT]
Partiamo dal dlna:
Io ho un nas Qnap abbinato al piccolo Dune, prima di nas e Dune usavo il pc mediante mezzmo media server (dlna).
Nel dlna il file risiede in un posto (pc, nas etc.) che lo rende disponibile a tutte le periferiche che supportano il protocollo dlna.
Saranno poi le varie periferiche a mandarlo effettivamente in play con il proprio software e sfruttando il proprio hardware.
Nel caso dell'abbinamento di un lettore come il Dune, qualsiasi file proveniente da tutte le risorse disponibili in rete (pc, nas, personal cloud etc.) potranno essere riprodotte utilizzando l'hardware del Dune.
Il dune per poter "parlare" con le risorse disponibili in rete, supporta più protocolli, samba, nfs, upnp, la differenza tra essi cercala altrove (non basterebbero 2 pagine per spiegarla).
Se hai capito fin qui, converrai che se hai un dune il dlna è da escludere, nonostante ciò, quasi tutti i nas dispongono di un software (add-on o app che dir si voglia) che permetta di inviare un segnale dlna alle periferiche in rete.
Perchè?
In camera da letto ho un Sony (maledetto) serie 2010, ha una porta lan, lo vedo in rete e nel menu raggiungo le cartelle del nas, ma haimè riesco solo a sentir musica e leggere filmati mpeg2.
La soluzione al problema è nell'app dlna all'interno del nas.
L'app in pratica effettua una transcodifica "on the fly" del file nel formato che il tv riesce a leggere.
Per fare ciò ovvimente il nas deve disporre di un signor processore e minimo un giga di ram.
-
Grazie Miata della spiegazione, io continuo a non capire però perché non sia consigliabile usare dlna, cercherò di cercare informazioni in rete. Per quanto riguarda la app di synology video station, quindi presumo trasmetta in dlna? Non ci capisco un tubo :( vediamo magari se qualcuno che abbia un synology mi saprà dire la propria configurazione.
-
Ciao, non so ma vorrei chiarire una cosa: lo streaming consiste nel riprodurre o far riprodurre un file e attingere poi a questo flusso disponibile.
ad es con le app. synology via smartphone o tablet tu avvi il filmato "dal NAS" che fa una transcodifica e tu attingi via rete internet o 3G.
il dune non ha questa facoltà e si limita a prendere via rete lan tramite protocollo smb o nfs un file e lo riproduce usando i propri codec. Il NAS fa solo da contenitore. Non c'è quindi alcuno streaming.
il dlna invece è un protocollo nato per quei sistemi che non sono evoluti come i pc o i media player dedicati (vedi Tv o es ps3) e similmente al smb permette di trovare in rete i file disponibili.
-
Ho un NAS Synology e lo uso come server DLNA verso la Vodafone Xone TV.
Vorrei prendere il Dune e mi interessa molto questo discorso. Dalle specifiche leggo che il Dune supporta il DLNA, ma tu dici che è meglio non usarlo per il semplice fatto che al Dune non serve nessuna transcodifica in quanto ha un hardware potente in grado di leggere tutto, giusto?
La cosa che non mi torna è che il DLNA, correggetemi se sbaglio, fà la transcodifica solo se il client non legge quel formato, ma visto che il Dune legge tutto, credo che il NAS invii il file senza toccarlo.
Se questo è corretto allora qual'è la differenza nel modo di funzionamento fra DLNA ed NFS? Solo questione di protocollo?
-
Grazie Luca mi hai schiarito le idee. Da una parte mi spiace *** ci speravo, dall'applicazione synology potevo lanciare un film su con Vodafone TV o o sul ChromeCast, ora che ho capito che il Dune non é compatibile dlna, capisco che questo non sarà possibile :( peccato. Sarà un protocollo nato x dispositivi meno evoluti, ma era stracomodo vedere locandine e trame sullo smartphone o tablet, e con un tocco far partire il film su TV tramite Vodafone TV o ChromeCast. Ora aspetto che mi arrivi, e vedremo come gestire il tutto, mi ero abituato bene da smartphone, e ora aver preso un lettore serio e più costoso, ma capire che questa comodità no sarà più possibile, mi delude un po.
Cmq grazie ancora Luca di avermi schiarito le idee
-
Nel mentre che scrivevo a riscritto anche batti38 vedo che siamo nella stessa situazione di incomprensione del sistema. Io l'acquisto l'ho già fatto, farò tutte le prove del caso e poi ti aggiorno. Spero davvero di riuscire ad usare video station di synology.
-
Allegati: 1
Il Dune supporta il DLNA, quindi puoi tranquillamente fare quello che facevi prima.
Il punto è capire perchè è meglio usare NFS o Samba...
http://www.avmagazine.it/forum/attac...8&d=1399229849
-
@ batti38
nonostante non tutti siano d'accordo (io invece la penso così) è come paragonare una skoda con un audi...DLNA molto meno performante (ma parecchio meno non poco) e molte meno funzionalità supportate
-
quello che mi resta da capire alla fine quindi, è se Video Station di Synology, sarà in grado di essere gestito dal dune collegato però o con Samba o con NFS, perchè anche se meno performante è sicuramente più comodo come interfaccia
-
Diego li ho avuto praticamente tutti i NAS: QNAP (2 o 3) Sinology (2) ed ora Asustor: non c'è processamento che tenga, si magari interfaccia carina ma lascia fare tutto in streaming dal media player che è il suo mestiere e vivi tranquillo, usando a tuo piacimento NFS o SMB, vanno benissimo entrambi, forse un po' più potente NFS. DLNA va bene per il mercato consumer con poche esigenze e tutto estetica. Prova riprodurre una ISO BD da 45 GB, salta capitoli, vai avanti veloce, cambia audio, inserisci/disinserisci sottotitoli, ecc... fallo impazzire con il telecomando e poi mi racconti come ti trovi con il DLNA :asd:
-
hai reso l'idea Paolo :-) ok. Infatti a metà della lettura del tuo post pensavo... :"eppure anche la Vodafone TV mi leggeva mkv da 8 gb in full ha e audio 5.1" :-). quindi mi dovrò decidere a usare sto Yadis e abbandonare Video Station :-( che peccato, era comodissimo, ma mi sa che li lascerò attivi entrambe che non si sa mai in un momento di pigrizia ;-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lucaweb
Il dlna invece è un protocollo nato per quei sistemi che non sono evoluti come i pc o i media player dedicati (vedi Tv o es ps3) e similmente al smb permette di trovare in rete i file disponibili
A differenza di me, sei stato chiarissimo!
Capisco i dubbi di diegocampy perchè al momento neach'io vedo l'utilità del protocollo dlna nel Dune...
Citazione:
Originariamente scritto da
batti38
Ho un NAS Synology e lo uso come server DLNA verso la Vodafone Xone TV.
Anch'io prima del Dune avevo la xone, ma usavo il protocollo samba.
Citazione:
Originariamente scritto da
batti38
Dalle specifiche leggo che il Dune supporta il DLNA, ma tu dici che è meglio non usarlo per il semplice fatto che al Dune non serve nessuna transcodifica in quanto ha un hardware potente in grado di leggere tutto, giusto?
Praticamente tutto, ma se un domani uscisse un codec tipo mzxriturbo non leggibile dal Dune, avresti una chance di leggerlo via streaming dlna da un dispositivo che riesce ad interpretarlo.
Citazione:
Originariamente scritto da
batti38
...il DLNA, correggetemi se sbaglio, fà la transcodifica solo se il client non legge quel formato, ma visto che il Dune legge tutto, credo che il NAS invii il file senza toccarlo.
Esatto! Ma in quel caso tutto il carico di lettura se lo prenderebbe il povero nas e a mio avviso non ci vedrei una convenienza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
batti38
La cosa che non mi torna è che il DLNA, correggetemi se sbaglio, fà la transcodifica solo se il client non legge quel formato, ma visto che il Dune legge tutto, credo che il NAS invii il file senza toccarlo.
Citazione:
Originariamente scritto da
miata01
Esatto! Ma in quel caso tutto il carico di lettura se lo prenderebbe il povero nas e a mio avviso non ci vedrei una convenienza.
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo_rigoni1970
@ batti38
nonostante non tutti siano d'accordo (io invece la penso così) è come paragonare una skoda con un audi...DLNA molto meno performante (ma parecchio meno non poco) e molte meno funzionalità supportate
Possiedo un NAS abbastanza potente (DS1513+) ed usando il DLNA presumo che il grosso del lavoro la fa il NAS, ma il risultato sarà un invio del file pulito senza "manomissioni"
In NFS invece il Dune prendera lui il file dal NAS ed il lavoro lo fa lui
In entrambi i casi avrò un file pulito. A questo punto la qualità DLNA non è ancora paragonabile al NFS?
-
E' tutto relativo a cosa stai riproducendo e che risultato vuoi ottenere.
Ad es, in streaming dal nas non avrai mai un audio dts-hd ma cosa che invece ottieni facendo lavorare il dune.