Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
@ lupoal
Niente di particolare, intendevo solo dire che rispetto a prima ho alzato il Y max.
Ah, anch'io pensavo a qualche modifica nel tuo workflow di calibrazione del wb, che utilizzasse uno step oltre i 100IRE per la parte alta dello spettro...
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
Tacco ma sei davvero sicuro di voler aggiornare alla 5.3? io sto ancora alla 5.2.boh e guardando quanto hanno introdotto nella 5.3 non ho trovato nulla di particolare (a meno che uno non abbia un oled o uno dei nuovi generatori supportati) mentre invece è ripartita la caccia alla soluzione dei bug (nella 5.2.x tutti risolti?) e l'implementazione de..........[CUT]
Mah, io per principio tranne casi estremi (tipo bug importanti immediatamente segnalati da utenti e/o sviluppatori) aggiorno sempre. Secondo me è buona norma, a prescindere dalle aggiunte fatte. In linea di massima, possono venire risolti piccoli bug nemmeno segnalati, può essere razionalizzato/pulito il programma da stringhe ormai inutili e cose così, insomma...
Non ho capito però cosa intendessi con quel è ripartita la caccia alla soluzione dei bug e anche con il seguente e l'implementazione del messaggio di rinnovo abbonamento.
Per quanto riguarda le tabelle che ho scaricato da quell'opzione di Calman, io ho l'ho trovata solo per il Colormunki Design.
A proposito, novità su quel fronte?
Ettore
-
Spiegatemi cortesemente questa cosa dell'aggiornamento tabella sonda, dove si trova e a cosa servirebbe?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
...Non ho capito però cosa intendessi con quel è ripartita la caccia alla soluzione dei bug e anche con il seguente e l'implementazione del messaggio di rinnovo abbonamento.........[CUT]
con il 5.3.vattelapesca hanno introdotto un pallosissimo popup che ti sollecita il pagamento della quota annuale al service, pagamento che se non viene effettuato disabilita la possibilità di ulteriori aggiornamenti
circa il ricerca dei bug... mi è paso di aver notato che con la 5.3 hanno introdotto il supporto a nuovi hardware (generatori di segnale - schermi oled - DCC per alcuni proiettori - etc.) con modifiche software e bug relativi mentre la 5.2 era ormai piuttosto stabile (è l'unica che io abbia mai avuto con un Autocal affidabile, tutte le precedenti non erano IMHO affidabili per non parlare del 4.x :Puke: )
io seguo la filosofia "se funziona non cercare di aggiustarlo" ;) ed aggiornerò solo quando ci sarà effettivamente un problema, e/o una nuova feature, che non mi lasceranno altra scelta
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Spiegatemi cortesemente questa cosa dell'aggiornamento tabella sonda, dove si trova e a cosa servirebbe?
Come scrivevo nel post della pagina precedente, quando collego il mio Colormunki Design (che è uno spettrofotometro) nella Advance Options della scheda Meter, praticamente dove si trova anche l'opzione per il low light handler c'è anche questo bottone per scaricare delle tabelle aggiornate dal sito Spectracal. Per l'i1D Pro quell'opzione non c'è. Non ti so dire se la cosa dipende dal fatto che uno è uno spettro e l'altro è un colorimetro o cosa... però è così. Sull'utilità dell'aggiornamento, o a proposito di cosa intendano con tabelle (matrici di correzione aggiornate?) non ti so dire...
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
con il 5.3.vattelapesca hanno introdotto un pallosissimo popup che ti sollecita il pagamento della quota annuale al service, pagamento che se non viene effettuato disabilita la possibilità di ulteriori aggiornamenti
circa il ricerca dei bug... mi è paso di aver notato che con la 5.3 hanno introdotto il supporto a nuovi hardware (generatori di segn..........[CUT]
Be', il pop up reminder prima non c'era, ma il blocco degli aggiornamenti in caso non si abbia rinnovato il supporto annuale a pagamento sì. E' così da sempre, quindi non è che non aggiornando cambia qualcosa (al di là del non avere il pop up)...
Ovviamente, la cosa a me interessa ancor meno visto che la licenza Service io l'ho rinnovata, e credo di continuare a farlo finché almeno avrò questo interesse alla calibrazione. Sinceramente, io di bug con le ultime versioni non ho sentito parlare (tranne quello di cui si è parlato qui sul forum nella discussione sulla calibrazione dei VT60, smentito poi nei fatti...), almeno non da utenti di AVMagazine. Non ho dato un'occhiata la forum Spectracal, quindi magari tu ti riferisci a qualcosa letto di là...
Ettore
-
Premetto che finora ho sempre calibrato in ambiente completamente oscurato, seguendo scrupolosamente le raccomandazioni da "protocollo" e voi tutti sapete bene che operare in queste condizioni non è il massimo della comodità, soprattutto in estate.
Stamani ho voluto sperimentare per la prima volta l'influenza dell'illuminazione ambientale sulle letture della sonda.
Da me è una bellissima giornata di agosto molto luminosa, la stanza dove è posizionato il KRP ha un'ampia porta-finestra che lascia passare molta luce e posto di fronte alla TV vedo il riflesso della porta sullo schermo lateralmente a sinistra.
Bene, ho eseguito una lettura della scala di grigi e color checker dapprima in ambiente completamente oscurato e subito dopo nelle condizioni di luce sopra descritte. Sorpresona ... le letture sono praticamente identiche!
Voi che esperienza avete in tal senso?
P.S. E dire che in passato mi preoccupavo anche di ridurre la luminosità del monitor del PC per evitare potenziali interferenze ...
Ho la sensazione che il problema "influenza della luce ambientale" sulle letture della sonda possa essere ridimensionato.
P.P.S. Ho dimenticato di precisare che ovviamente utilizzo la sonda "a contatto" del Plasma.
-
Anch'io sempre al buio e con luminosità del monitor pc al minimo.-
Dario era una delle tante prove che mi ero prefissato di eseguire :muro:
Anche il nero misurato è identico?
-
Assolutamente si, l'importante è ovviamente che la sonda aderisca bene al pannello.
Sai che sollievo calibrare "fregandosene" dell'oscurità, lasciando porte e/o finestre aperte soprattutto con la stagione calda!
Prova e fammi sapere se accade lo stesso a te.
-
A proposito del Nero ... sempre nelle medesime condizioni ho misurato durante la visione di un Blu-Ray il Nero delle barre superiore ed inferiore: 0.0025 cd/m2
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Sorpresona ... le letture sono praticamente identiche!
Voi che esperienza avete in tal senso?[CUT]
Anch'io l'ho già fatto più volte e non ho avuto problemi o differenze significative. C'è da dire che le prime guide sono state scritte sopratutto per i VPR quindi con la sonda non a contatto con lo schermo.
-
Bene, un'ulteriore conferma da parte di Julien ;)
Aprite le finestre, signori! Finalmente si respira! Forse è finito il tempo dell'Oscurantismo ...
-
confermo,non serve essere al buio completo per avere lo stesso identico risultato.
L'importante e' che la sonda nn sia ballerina e nn ci sono controindicazioni di sorta,nn mi sono mai sbattuto a oscurare il portatile o altro tanto nn cambiava assolutamente nulla a conti fatti.
Unica cosa che occhiometricamente potrebbe variare e il settaggio del 16 :)
Alcuni pannelli hanno filtri anti riflesso molto aggressivi che si comportano alla stregua dei led,con la luce scuriscono il nero fino a quasi farlo sembrare un oled ( no nn e' il caso del vt60 ) e quindi cogliere la barra 17 potrebbe diventare molto difficoltoso se nn si e' al buio.
-
OK, Luca, mi riferivo alle letture della sonda.
-
quelle nn variano,l'ho scritto.
L'ultima era solo una precisazione al tutto =)
-
Come San Tommaso, finché non provo (vedo...) non ci credo!
O meglio... credo assolutamente alle parole di Dario, ma sono convinto che ogni pannello possa fare storia a sé, per via del filtro antiriflesso di cui parlava Luca, ma anche del tipo di costruzione vera e propria dello schermo (vetro esterno, eventuali spazi tra uno strato e l'altro etc. etc.), tutti fattori che potrebbero portare a eventuali riflessi propagati internamente fino al centro dello schermo, dove è posizionata la sonda, e quindi inficiarne le letture nonostante il perfetto contatto con lo strato esterno del pannello stesso.
Notare che ho usato il condizionale: dico solo che secondo me è importante fare una prova come quella fatta da Dario sul proprio pannello, per appurare l'inesistenza di questo tipo di problematica.
Infine... il fascino di una calibrazione fatta al buio, in stile carbonaresco, resta per me unico a prescindere... :D
Ettore
PS: do per scontato che alcune regolazioni che vanno fatte direttamente, come diceva Luca, vengono necessariamente influenzate dalla luce ambientale, quindi quelle credo sia comunque necessario farle al buio, per poi eventualmente aprire tutto durante la calibrazione (parlo ovviamente delle impostazioni di Luminosità e Contrasto con appositi pattern).
-
Ettore le regolazioni che inficiano sulla luminosita' e la percezione della barra 17 devi farle nella condizione di luce in cui poi vedi il tv di solito.
Come dici e' inutile farle con luce solare nella stanza che tramite il fltro anti riflesso va ad intaccare la percezione del nero dell'occhio quando poi lo vedi al buio totale praticamente sempre.
Io con il vecchio samsung calibravo con luce perche' cosi lo vedevo di solito ed e' ovvio che una calibrazione fatta al buio totale mi avrebbe compromesso la visione dei particolari sulle basse se fruito poi in piena luce come d'abitudine.
il resto ( scala rgb,gamma ecc ) nn veniva influenzato dalla luce della stanza se confrontato con la lettura degli stessi al buio.
Il pana nn ho idea,sempre calibrato al buio,il filtro nn e' cosi efficace come quello del samsung sempre detto,li lo ZT60 fa decisamente meglio.