Riassunto TV LCD Sony Serie EX5
Dopo aver letto centinaia di post, mi permetto di fare un riassunto di quello che ho trovato, sperando di far cosa gradita (segnalatemi - anche in PM - eventuali errori e omissioni). Sarebbe carino finisse nella prima pagina e venisse aggiornato di tanto in tanto.
Riassunto TV LCD Sony Serie EX5
Sigle: KDL-nnEX500, KDL-nnEX504 , KDL-nnEX505
La sigla AEP contraddistigue tutti i Bravia destinati all'Asia, all'Europa e all'area del Pacifico, che condividono più o meno le stesse tipologie di trasmissioni video. (aggiornato 24/12/2010)
CARATTERISTICHE GENERALI
- LCD retroilluminato (*) con angolo di visione 178° (modificato 1/12/2010)
- Contrasto dinamico:
- 55"/46" -> 150.000:1
- 37" -> 130.000:1
- 32" -> 140.000:1
- 100 Hz
- Bravia Engine 3
- 24p True Cinema
- Bravia Internet Video
- Wireless Lan Ready (necessita chiavetta Sony su USB - non funziona con altre chiavette)
- NLDN
- Ambient Sensor
- Audio (2x10W)
- Bollino DGTVi silver (vedi http://www.dgtvi.it/bollino.php) quindi non supporta il telecomando interattivo RAI "tasto rosso" - aggiornato 1 APR 2013.
(*) Le brochure parlano di retroilluminazione fatta con CCFL - Cold Cathode Fluorescent Lamp. Un utente di un'altro forum invece sostiene che dal 2009 Sony non usa più tale tipo di lampade. Adesso usa HCFL - Hot Cathode Fluorescent Lamp, in base all'articolo http://hd.engadget.com/2009/01/07/so...cfl-backlight/.
Quest'informazione deve essere verificata.
Per maggiori dettagli su CCFL vs. HCFL vedasi ad esempio http://www.obsessable.com/glossary/hcfl/
Nota del 16 dicembre 2010:
il pannello è controllabile su http://www.avforums.com/forums/12691532-post25.html
Modelli (aggiornato 24/12/2010)
Codice:
+-------+--------------------+-----+------------------------+
| ex500 | 55", 46", 37" - | MHP | DVB-T, DVB-C - |
| ex504 | - - 37", 32" | MHP | DVB-T, DVB-C, DVB-S\S2 |
| ex505 | - - 37", 32" | - | DVB-T, DVB-C, DVB-S\S2 |
+-------+--------------------+-----+------------------------+
Il modello ex500 si trova anche a 32" online ed è già stato comprato da vari utenti - me compreso - (sarà di importazione perchè il sito Sony Italia non lo menziona, il mio è stato spedito da Parigi ma la documentazione multilingua include anche l'italiano). Si trova anche menzionato sul test di novembre 2010 di AC e dovrebbe (ma non è sicuro) quindi essere stato acquistato in un negozio fisico, non on-line.
Ai tre modelli di sopra si può aggiungere
Brochure
http://infosony.sony.it/contents/ins...15KDLEX500.pdf
http://infosony.sony.it/contents/ins...08KDLEX504.pdf
http://infosony.sony.it/contents/ins...24KDLEX505.pdf
Pagina assistenza Sony: http://support.sony-europe.com/tvhc/...&m=KDL-32EX500
Documenti
garanzia: ftp://ftp.vaio-link.com/pub/manuals/.../415413101.PDF
istruzioni per l'uso 1: http://pdf.crse.com/manuals/4174985261.pdf
istruzioni per l'uso 2: ftp://ftp.vaio-link.com/pub/manuals/...749852M_32.PDF
i-manual: ftp://ftp.vaio-link.com/pub/manuals/...bt/3a-1/it.ZIP
Manuale (del modello vecchio V5500/W5500 ché non si trova per questo modello)
http://support.sony-europe.com/tvhc/...&m=KDL-40W5500
service menu (aggiornato 16 dicembre 2010)
Il Service Menu è accessibile con la sequenza del telecomando (a TV spenta): [Tasto i (info)] --> [5] --> [Volume +] --> [Tasto verde POWER]
Per uscire, basta spegnere la tv tramite telecomando.
Funzione Presentazioni Foto (aggiornato 6 dicembre 2010)
L'utente del forum ha gentilemente eseguito tutta una serie di test di presentazioni foto da USB (e anche da server DLNA). In sostanza il modulo SW della TV si dimostra abbastanza versatile e potente.
Maggiori dettagli sono contenuti nei post originali dell'utente, cioè:
FOTO via USB http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=577
FOTO via DLNA http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=647
Funzione DLNA (aggiornato 3 dicembre 2010)
In poche parole, usufruendo dei servizi DLNA è possibile vedere e controllare dalla TV contenuti multimediali (video, foto e musica) contenuti in un server esterno (ad es. un media server o un PC con apposito SW server DLNA) connesso tramite ethernet (in rame o wireless).
Ci sono vari SW per aggiungere ad un PC la funzione DLNS server, ad esempio
PS3 Media Server (aggiornato 6 dicembre 2010)
Come dlna server usate ps3 media server, creando un profilo come spiegato in http://www.digital-forum.it/showpost...&postcount=216. Con l'ultima versione beta di PS3 media server (versione perfettamente stabile e funzionante) la serie SONY EX viene riconosciuta di default. Nella configurazione bisognerà adottare il fix descritto in http://ps3mediaserver.org/forum/view...art=520#p31872 per risolvere un problema con il rilevamento del giusto formato del filmato da parte del tv
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=377
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=470
Maggiorni informazioni nella discussione DLNA questo sconosciuto su questo forum e nel sito principale Digital Living Network Alliance
Regolazioni
http://www.dday.it/redazione/904/Gui...elevisore.html
Merighi TestDVD: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=29096
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=406
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=488
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=503
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=544
Test visione foto da USB (by Nocciola82)
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=577
Aggiornamento FW
http://support.sony-europe.com/tvhc/...&m=KDL-32EX504
http://support.sony-europe.com/tvhc/...&m=KDL-32EX500
Review
http://reviews.cnet.com/flat-panel-t...-33949932.html
http://alatest.it/recensioni/tv/sony...3-95171054,33/
Altri riferimenti:
http://www.avforums.com/forums/12691532-post25.html