Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GiuseppeMBG
quindi sei d'accordo che al momento visto che non ci sono concorrenti, viste le recensioni che lo portano in alto , visto che chi l'ha provato avendo anche in casa l'oppo 93 è rimasto a bocca aperta risulta il lettore più accreditato ? oppure ancora pensi che c'è di meglio? senza prendere ovviamente l'oppo 95......
Io penso che c'è di meglio, nelle marche di cui abbiamo già parlato, ovvero, Marantz, Denon, Oppo, che appartengono ad una categoria ovviamente superiore. Questo Sony se la gioca con il Panasonic ai vertici del loro segmento economico.
L'importante è non confondere le persone con proclami trionfali. Parliamo sempre di 180 euro, piu o meno, e dentro c'è materiale per quel valore. Non un euro in piu. Che poi abbia una ottima resa, tanto meglio.
-
bhè MAX se hai letto.....io voglio spendere di piu e mi sta passando la voglia...., visto che avendo già 2 lettori da 150 e 200 euro non volevo un terzo della stessa fascia di prezzo ma volevo qualcosa di meglio tipo :
onkyo bd-sp809 ( se ne parla pochissimo....e ha venduto poco.....ma da quel che si legge è ottimo in bluray poco egregio nello scalling DVD)
oppo 93 ( grande lettore ma........ha sofferto il confronto con il sony S790, sul video, che costa un bel pò di meno)
denon DBP-1611UD e DBP-2012UD ( ottimi e straordinari sull'audio.....e eccellenti sul video...ma non contenti dello scalling dei DVD)
pioneer BDP-LX55 ( in giro si leggono lamentele sulla caricamento dei dischi e chi lo ha non aspetta che sostituirlo )
yamaha BD-S673 ( nuovo lettore che legge di tutto.....e roberto da quel che scrive è stracontento , ottimo compromesso audio/video )
ed io cerco un lettore dove in BR , in DVD e in BR 3d , sia eccelso , e mi sto convincendo che ovunque si dice che questo sony grazie al suo processore nuovo ha una resa fenomenale , pecca sull'audio , ma collegato via hdmi poco importa...e costa poco...., poi ho iniziato a valutare anche il BD t500 panasonic che a me piace molto a livello estetico ed è figo anche telecomando...., ma sulle recensioni che poi senza farlo apposta lo confrontano sempre con sto benedetto Sony....lo metto un filo inferiore sulla resa visiva....e quindi mi vengono ancora dubbi....! diciamo che spero e attendo che onkyo tolga fuori un lettore con le palle....da abbinarlo al mio sinto...., ma se vedo che le cose restano cosi.....prenderò questo sony....anche se avrei preferito leggere che costasse di piu....!
p.s. è proprio vero....la mente umana è strana...spesso non si riesce a valutare qualcosa al meglio perchè collocata , in questo caso il prezzo , ai piani bassi...
-
Attenzione però..il mio discorso è un po' più sottile. Non ho quasi mai citato il confronto diretto, puro, a suon di linee. Ho sempre parlato di qualità dei materiali, progettazione, ma anche processori che riguardo al Denon, come Marantz e Oppo, mi risultano essere al vertice della qualità di upscaling.
Sono scelte. Questo Sony non può costar di più perchè evidentemente dentro non ci sono quelle cose che lo farebbero costare di più. Sony da parte sua non si è mai tirata indietro quando c'è da far pagare le cose... per cui il fatto che è collocato in una particolare fascia è perchè li deve stare.
Io personalmente prenderò uno dei lettori che sopra ho citato, almeno sono orientato su quelli, ma per una scelta mia. Perchè mi piace avere un sistema in linea, ordinato, magari perchè sono un precisino del c... :D e mi piace sapere che li dentro non c'è un filo fuori posto o plasticaccia. Aggiungici naturalmente anche le prestazioni, che sono al vertice del settore, perchè le recensioni sono a 5 stelle, parlano sempre di qualità top ecc...quindi uno...alla fine si fa anche una sua idea, valuta un po' tutti gli aspetti e perchè no...magari vuole premiare di più un marchio anche costoso, rispetto ad un altro.
Chiamale seg..mentali, quello che vuoi. Per me la qualità sta anche nella costruzione e non solo nelle linee Bluray, che bene o male qualcuno se ne accorge e qualcuno no. Quindi..la casistica è veramente ampia. Uno può anche dire...e chi se ne frega se è di plastica o di alluminio o che abbia i collegamenti dorati. Si.. ci sta.., è questione di interessi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GiuseppeMBG
quindi sei d'accordo che al momento visto che non ci sono concorrenti, viste le recensioni che lo portano in alto , visto che chi l'ha provato avendo anche in casa l'oppo 93
Sono d'accordo solo se si possiede un display 4K, non sono assolutamente d'accordo in tutti gli altri casi...
Citazione:
Originariamente scritto da
GiuseppeMBG
oppo 93 ( grande lettore ma........ha sofferto il confronto con il sony S790, sul video, che costa un bel pò di meno)
Io sto faticando a trovare qualcuno che abbia confrontato questi due lettori nelle condizioni ottimali, ovvero:
1) stessa catena video con i lettori affiancati e switchando da l'uno all'altro;
2) stesso materiale video;
2) display fullHD (non 4K) con un polliciaggio non inferiore ai 50".
Finchè leggo di confronti fatti a memoria ricordandosi quella volta in cui si è visto all'opera l'oppo, oppure con diverse catene video, o ancora utilizzando uno schermo di 40"/42" (dove mi è anche capitato di leggere bislacchi confronti in cui un LG reggeva il confronto con un Denon), per quanto mi riguarda li considero aria fritta.
-
Vabbè...al di là di queste lugubrazioni filosofiche da esperti:-)
Mi domando........un philips 9600 è sicuramente meglio del Sony giusto?
-
robè leggi il post del Sony e vedi che l'utente gadan con un amico possessore oppo si sono messi a paragonarlo con la stessa catena !
poi...basta scrivere su google sony S790 vs oppo e ne leggerai un pò...!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dc_gem
Vabbè...al di là di queste lugubrazioni filosofiche da esperti:-)
Mi domando........un philips 9600 è sicuramente meglio del Sony giusto?
gem.............il processore video che ha il sony il philips se lo sogna..., forse il 9600 è forte sulla parte audio...se nn ricordo male ha le uscite analogiche multicanale
-
Ciao a tutti.. viste le recenti discussioni, un ultimo consiglio: Sony BDP-S490 vs Philips bdp5500? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Io sto faticando a trovare qualcuno che abbia confrontato questi due lettori nelle condizioni ottimali, ovvero:
1) stessa catena video con i lettori affiancati e switchando da l'uno all'altro;
2) stesso materiale video;
2) display fullHD ..........[CUT]
Eccomi.
Sono possessore del Sony BD-P790, confrontato con la catena AV in firma con:
- Oppo BDP-83
- Samsung BD-P2500
- LG BD-390
Servono info al riguardo? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GiuseppeMBG
gem.............il processore video che ha il sony il philips se lo sogna..., forse il 9600 è forte sulla parte audio...se nn ricordo male ha le uscite analogiche multicanale
il philips sta almeno 3 volte il sony...possibile che sia come dici tu???
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gadan
Servono info al riguardo?
Si, esattamente in che cosa hai riscontrato essere superiore il sony rispetto all'oppo? Con quali film? In quali scene?
Se mi indichi ciò appena potrò proverò a verificare anch'io... Adesso sono curioso...
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GiuseppeMBG
il processore video che ha il sony il philips se lo sogna...,
Questa poi!
Quale sarebbe questo processore video del Sony che il qdeo del Philips dovrebbe invidiare?
-
Premetto che ho acquistato il Sony esclusivamente per utilizzarlo come lettore BD e DVD.
Non mi interessava acquistarlo per l'utilizzo audio ( il MF A3CD è un lettore audio che non ha bisogno nè di commenti nè di presentazioni, stesso discorso per il Popcorn Hour A-300 che utilizzo per i files multimediali )
Preciso anche che sono un collezionista di DVD e BD CRITERION, che immagino tutti conosciate per l'elevatissima qualità in particolare della sezione video, con delle edizioni curatissime sotto questo aspetto.
Ebbene, il mio amico possessore dell'Oppo, che era giunto da me convintissimo della superiorità del suo apparecchio, si è dovuto ricredere e se ne è tornato a casa con le pive nel sacco, perchè:
1) velocità di caricamento ( non c'è stata storia, il Sony carica in una manciata di secondi quello che l'Oppo carica in trenta secondi o ancora di più )
2) flessibilità di impiego e regolazioni ( ma questo aspetto non è importante, anche se magari aiuta..... )
3) qualità e dettaglio dell'immagine ( questo è stato l'aspetto più sorprendente. il Sony surclassa assolutamente l'Oppo come qualità e quantità di nero, contorno delle immagini, dettaglio nelle ombre e nei chiaroscuri, ed infine con una dimensionalità e profondità dell'immagine che non ha eguali )
Inoltre l'upscaling dei DVD ha qualcosa di miracoloso ( sembra quasi di vedere un BD )
Certo, se ci si ferma all'apparenza ( il Sony in confronto all'Oppo è leggero come una piuma e non da affatto un'impressione di solidità..... )
Credo che siano i 200 € meglio spesi in assoluto finora, senza alcun dubbio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Questa poi!
Quale sarebbe questo processore video del Sony che il qdeo del Philips dovrebbe invidiare?
Non so che processore sia, e onestamente, neppure mi interessa.
Quello che mi interessa sono i risultati ( che non sono stato il solo a riscontrare..... )
Probabilmente si tratta di un processore dual-core ottimizzato per l'utilizzo futuro a 4K, ma è evidente che già così funziona più che bene.....