Visualizzazione Stampabile
-
Le differenze di costo tra le varie "versioni" dell X-Rite sono dovute solo al diverso software di supporto fornito assieme, poichè a noi interessa usare HCFR o Calman (ed altri) è sufficiente acquistare quella in versione base, ovvero la meno costosa, la sonda è sempre la stessa.
Per costo inferiore ci si può rivolgere alla Spyder 5, che però e discretamente meno precisa e più lenta alla basse luci, cosa non da poco, anche solo la lentezza fa la differenza quando la si utilizza.
Se poi si vuole proprio limitare la spesa al minimo, allora....va bene.
Cercate anche nell'usato, a volte se ne trovano.
-
Ho comprato sia la xrite, sia un treppiede da macchina fotografica per attaccarla sopra. Arriva tutto domani
Sono completamente neofita, anni fa ho provato a seguire la guida senza successo. Domani mi aiutate? Rimedio un computer con Windows (o il mio portatile con Windows virtualizzato)
-
Scusate la domanda da niubbo per i pattern ho utilizzato prima la mia nvidia shield tv con mobileforge poi dopo aver letto che la shield non restituiva i giusti valori sto provando con la amazon fire stik e sempre mobileforge.
Ho anche acquistato il ted's calibration disc.
Cosa mi consigliate qual'è la soluzione migliore?
-
Il ted's è il più preciso.
-
Ok, ho rimediato una immagine Windows 10 da virtualizzare, questa sera, o domani, posso procedere con la calibrazione mediante X-Rite e ColorHCFR.
E' questo il thread da seguire o ci sono guide più aggiornate sul forum ? Seguo alla lettera il primo post, compreso la versione di colorhcfr, i dischi test etc etc?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tomgior
Scusate la domanda da niubbo per i pattern ho utilizzato prima la mia nvidia shield tv con mobileforge poi dopo aver letto che la shield non restituiva i giusti valori sto provando con la amazon fire stik e sempre mobileforge.
Ho anche acquistato il ted's calibration disc.
Cosa mi consigliate qual'è la soluzione migliore?
Il generatore di pattern è il massimo della comodità (tempo).. E' utilissomo per la prima sgrossatura. Poi devi comunque verificare (cioè fare un tuning) a partire dalla sorgente che intendi calibrare. I pattern di Ted sono ottimi anche come strumenti di verifica della efficacia della calibrazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ale123
Ok, ho rimediato una immagine Windows 10 da virtualizzare, questa sera, o domani, posso procedere con la calibrazione mediante X-Rite e ColorHCFR.
E' questo il thread da seguire o ci sono guide più aggiornate sul forum ? Seguo alla lettera il primo post, compreso la versione di colorhcfr, i dischi test etc etc?
Devi comunque partire da quello. Dovrai fare qualche sforzo di mappatura, in quanto la versione di HCFR negli esempi non è l'ultima, ma ce la si fa tranquillamente e nel dubbio siamo qua.
Come pattern io consiglio il GCD (e in generale un generatore pattern, io uso questo .
-
Il GDC ho scaricato prima quello custom ad inizio thread
Il generatore di pattern è obbligatorio? Perché vedo che richiede qualche passaggio extra, se ho letto bene funziona via rete...
Comunque, non andate a dormire, io verso le 22 inizio a smanettare, non ne ho una mezza idea, mi servirà una grossa mano :D
-
Ok, mi sono già bloccato.
ho fatto la lettura completa, poi sono passato alla sezione di regolazione del bianco, ma il mio proiettore non mi pare abbia il Gain da regolare. Come si fa ?
-
Da una lettura rapida, e se intepreto correttamente, il tuo proiettore ha regolazione della temperatura, regolazione RGB su due punti (offset e gain corrispondente ad ca 30 e 70 IRE) e regolazione del gamma su 10 punti. Dovresti agire su quelli: il primo per allineare su tutti gli IRE, il secondo alto e basso della scala dei grigi, ed il terzo per il gamma (o Y target).
Magari qualcuno familiare con questo proiettore potrebbe confermare, sopratutto la parte RGB :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Il generatore di pattern è il massimo della comodità (tempo).. E' utilissomo per la prima sgrossatura. Poi devi comunque verificare (cioè fare un tuning) a partire dalla sorgente che intendi calibrare. I pattern di Ted sono ottimi anche come strumenti di verifica della efficacia della calibrazione.
ok allora procedo con il tuning, cosa intendi per strumenti di verifica? ho visto che ci sono dei pattern appositi per la profilazione della sonda nel mio caso una xrite 1 display pro ma da quello che ho capito ne servono 2 giusto?
-
Per profilare un colorimetro (sonda) serve uno spettrometro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tomgior
ok allora procedo con il tuning, cosa intendi per strumenti di verifica? ho visto che ci sono dei pattern appositi per la profilazione della sonda nel mio caso una xrite 1 display pro ma da quello che ho capito ne servono 2 giusto?
Quelli sono solo i pattern da usare per profilare la tua sonda, ma, se non hai una sonda di riferimento non servono a nulla. Intendo invece che dopo/durante una calibrazione occorre dare un occhio che le regolazioni introdotte non abbiano creato artefatti/colorazioni anomali. Ad esempio un'area delicata è il CMS: con il mio B6, ma un po' con tutti CMS, la ricerca delle perfezione strumentale può implicatre l'esagerazione di certi valori che possono creare righe anomali sulla gradazione dei colori. Succederà cosi che nella visione al posto di vedere al posto sfumature di colori, striscie degli stessi. Un pattern contenente sfumature di colore permette una rapida verifica visuale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Da una lettura rapida, e se intepreto correttamente, il tuo proiettore ha regolazione della temperatura, regolazione RGB su due punti (offset e gain corrispondente ad ca 30 e 70 IRE) e regolazione del gamma su 10 punti. Dovresti agire su quelli: il primo per allineare su tutti gli IRE, il secondo alto e basso della scala dei grigi, ed il terzo per ..........[CUT]
Grazie.
Ma esattamente da dove si fanno queste regolazioni?
Non ho trovato la sezione del menu nel proiettore
Detto ciò, mi sapete dire come salvare i grafici da colorhcfr in modo da poterli postare qui? Vorrei farvi vedere la lettura fatta ieri sera (questa sera calibro), gusto per sapere se sono in alto mare o se parto da una buona base
Comunque stasera riprovo la lettura anche partendo dalla modalità cinema invece di quella normale.
C'è modo di avere un valore assoluto, magari proiettando un bianco, per la temperatura colore? Così parto dalla modalità che più si avvicina a 6500 senza dover fare letture complete ogni volta
-
Io l'ho trovato il manuale qua. Ndllma parte immagini, avanzate.
Per la temperatura, puoi provare a fare una lettura a 75 IRE e poi allineare su quella (bilanciando gli RGB punterai poi al miglior bilanciamento possibile).
Per postare, puoi o fare lo snipping dei tuoi e metterli su un sito di img sharing (attento che se usi poi l'inserisci immagini devi rispettare le dimensioni massime previste dal regolamento, o meglio ancora usare la modalità miniatura), o, meglio per chi volesse investigare i tuoi setting, condividere il file di HCFR anche lì tramite qualche sito di file sharing (io uso in genere il mio onedrive MS)