Ok ho solo il terrore di prendere di nuovo la fregatura avuta con l'harman kardon, cioè che hdmi non gestisce audio,questa funzione ha un nome?
Visualizzazione Stampabile
Ok ho solo il terrore di prendere di nuovo la fregatura avuta con l'harman kardon, cioè che hdmi non gestisce audio,questa funzione ha un nome?
A meno che non fosse una versione stravecchia, tutte fanno passare l'audio.
Controlla che sia una HDMI 1.4.
In che senso non gestisce l'audio?
Nel senso che per l'audio c'è bisogno di un cavo a parte (ottico, coassiale, etc.)
allora tranquillo che prodotti recenti non hanno questa limitazione
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum ma vi leggo da tempo...
Intervengo per chiedere un parere: sono in procinto di acquistare un amplificatore che mi consenta un valido ascolto in stereo e allo stesso tempo mi consenta di godermi qualche filmetto (inizialmente configurazione 3.1)
Il mio quesito è questo: meglio un prodotto di qualche anno fa di fascia alta (come un Cambridge audio 640r) rinunciando ad alcune codifiche più recenti e gestione del segnale hdmi e upscaling di segnali digitali ecc, oppure un prodotto contemporaneo ma di fascia inferiore?
Preciso che molto molo difficilmente amplierò in futuro il sistema a 7.1, al max 5.1.
Grazie a tutti
Edit....
Visto che al momento sono impossibilitato ad acquistare un nuovo amplificatore per vari motivi, mi chiedevo quanto segue: mi sta per arrivare un TV Sony 50W828 ho un dubbio sui collegamenti audio/video: Posso collegare la ps4 alla tv tramite hdmi e dalla tv andare con un cavo ottico ad un amplificatore e avere l'audio in Dolby e DTS o il tutto si perde e diventa un semplice stereo?
Ciao, non puoi collegare la Play all'amplificatore con il cavo ottico?
si, era l'altra soluzione che avevo in mente e mi chiedevo se ci fossero de-sincronizzazioni evidenti tra il video e l'audio visto che passano da due device completamente diversi.
Comunque ho fatto una domanda diretta per evitare di spiegare tutta la situazione, cioè, che devo collegare anche sky e un wdtv ma ho un solo ingresso ottico e 2 coassiali quindi per sky e il wdtv dovrei comprare un convertitore IN-toslink/Out-coassiale.
Salve a tutti, sto allestendo il mio primo impianto ht e ho scelto come diffusori i B&W serie 600, per la precisione una coppia di 685 s2 con il sub ASW608 ed in futuro il centrale ht61 o 62 (ancora da valutare).
Per tale configurazione che sinto mi consigliate?
Ho visto che è molto gettonato il Denon x2000 ( o 3000 se in offerta); che ne dite?
Dell'analoga fascia ci sta l'Onkyo 636; quale dei due mi consigliate?
Altri modelli per lo stesso prezzo?
di denon adesso ci sono le nuove versioni 2100/3100
Ciao a tutti, so' perfettamente che sono sintoamplificatori molto vecchi ma, e mi rivolgo ai più vecchi del forum e quelli che hanno avuto modo di testarli o quanto meno sentirli in azione, secondo voi in ambito HT suona meglio un Rotel Rsx 1067 o uno Yamaha Dsp Z9 ? Non so nemmeno quale sia più recente tra i due ma vorrei un integrato e sono indeciso su cosa orientarmi grazie
Mi accodo.
ho un Marantz SR-4400 un vecchio A/V con poche connessioni e nessuna Hdmi, stavo quindi valutando di sostituirlo. Dal punto di vista musicale mi ha sempre soddisfatto e leggo ancora di vecchi recensioni molto positive, e vorrei capire cosa potrei perdere o guadagnare prendendo ad esempio un AVR-X1000, da un punto di vista prettamente musicale. Ovviamente qualunque a/v receiver attuale non può essere paragonato ad uno di 7-8 anni fa da un punto di vista della dotazione di ingressi. Mi interessano relativamente le funzionalità di rete, per esempio ho un abbonamento a Google Play Music e leggo che quasi tutti sono compatibili con Spotify.
I Marantz attuali costano piuttosto cari quindi Denon potrebbe essere una scelta, NR-1504 vs Denon Avr-X1000.
In firma i diffusori a mia disposizione