Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
sono sincero, 300 pagine di 3d non le ho passate, ma solo 50 o 60, e sul posizionamento del trepiede sul divano come la foto che ho messo non ho trovato nulla...per quanto riguarda la fase invece ho trovato tutto :)
No, dai non puoi scrivermi questo...
Solo nelle ultime 10 pagine ci sono decine di riferimenti allo schema che si trova su Hometheatershack, il 101, dove viene spiegato TUTTO ma davvero tutto.
E se inserisci "treppiede" nel campo "ricerca discussione" esce di tutto e di piu'
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Il manualetto in dotazione al mio, di sub, indica invece con uno schema abbastanza chiaro una cosa leggermente diversa: ossia 0° se il sub è posizionato tra i due Front, e 180° se invece è posto all'esterno di uno dei due. Ma queste (quelle sulla fase del sub a 0 o 180°) non dovrebbero essere indicazioni valide in assoluto?
Non direi valide in assoluto; intanto (come già detto) ci sono sub come il mio che permettono solo 0° o 180° e non da 0° a 180°. Quindi ho solo 2 opzioni. Prima avevo grossi problemi di risonanze, perchè messo esternamente (internamente era impossibile) ad uno dei frontali e praticamente in un angolo, andava ad amplificare ulteriormente il suo effetto. Ho risolto nel mio ambiente ponendolo al centro della parete sinistra rispetto all'ascoltatore. Il mio metodo personale è quello di prendere un brano audio da disco con basso costante, ascoltando in 2.1. Dopo un pò di ascolto con volume sostenuto, metto in pausa, cambio la fase sul sub e riparto. Ripetendo diverse volte (magari facendosi aiutare da qualcuno e rimanedo così sempre sul punto d'ascolto ideale) si riesce a sentire la netta differenza del basso meno presente quando fuori fase e viceversa.
-
dunque accetto consigli, il mio DENON 4810 , ieri mi ha impostato il davanti a gamma intera CM8 e CMC2 , LFE ---120hz-- ("no"LFE+main) i surround tagliati a 60 hz B&w ds7 .... in teoria che significa , il perche' mi ha messo in LFE solamente? suggerimenti per aver piu' resa? considero sempre con le pinze queste calibrazioni, pero' se si puo' migliorare, ben venga!!
forse vi e' sfuggito, per questo ho ricopiato.... voi cosa fareste? cosa modifichereste?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Il punto di crossover rilevato da Audyssey coincide con il punto in cui rileva che il nostro diffusore e' attenuato di 3db circa, ovvero manda il segnale, rileva quando il diffusore inizia la fase di discesa e indica il valore. Tale, se vogliamo, e' anche generalmente "ottimistico".....
Tenendo conto che comunque tale valore è ottimistico, se parecchio più basso di quanto dichiarano le specifiche riguardo al range ed il valore di "partenza" in Hz, su quale è meglio fare affidamento? Io fin'ora mi sono sempre affidato sul secondo e da quì aggiunto 20hz. Quindi nel caso specifico, Audyssey mi mette il centrale a 50hz, ma la casa dichiara da 80hz in sù ed io ho tagliato a 100hz. Però, anche i sorround me li mette a 50hz, ma sono dichiarati invece da 60hz in sù; quindi li ho messi ad 80hz.
Ora, se invece guardiamo il valore 50hz di Audyssey impostato per entrambi e ragioniamo con una logica di taglio "omogeneo", a parte il centrale, ho tutto tagliato ad 80hz (satelliti 5ch), per cui forse è meglio che "adegui" anche il centrale.
-
In teoria la lettura di Audyssey dovrebbe essere quella piu' attendibile dato che i dati dichiarati sono di solito in camera anecoica, nel nostro ambiente la vicinanza di pareti o angoli e la stanza stessa puo' modificare le caratteristiche di discesa dei nostri diffusori.
Ma siccome tende ad essere un po' ottimista direi che alla fine il tuo approccio e' quello piu' corretto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tonino1974
dunque accetto consigli, il mio DENON 4810 , ieri mi ha impostato il davanti a gamma intera CM8 e CMC2 , LFE ---120hz-- ("no"LFE+main) i surround tagliati a 60 hz B&w ds7 .... in teoria che significa , il perche' mi ha messo in LFE solamente? suggerimenti per aver piu' resa? considero sempre con le pinze queste calibrazioni
Come al solito non tenere a gamma intera ne' frontali ne' centrale e tagliarli almeno a 60hz, alzare ad 80hz i surround, il resto va bene.
Con i diffusori anteriori a banda intera mettere LFE+main attiva la doppia riproduzione del canale LFE, scelta di solito sbagliata, se i diffusori sono tutti in piccolo le due impostazioni diventato di fatto identiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Come al solito non tenere a gamma intera ne' frontali ne' centrale e tagliarli almeno a 60hz, alzare ad 80hz i surround, il resto va bene.
Con i diffusori anteriori a banda intera mettere LFE+main attiva la doppia riproduzione del canale LFE, scelta di solito sbagliata, se i diffusori sono tutti in piccolo le due impostazioni diventato di fatto ide..........[CUT]
Intando ti ringrazio , non ho capito questa ... Se sono a banda intera bisogna mettere solo LFE+Main .... Se in piccolo, solamente in LFE ..giusto?
-
No, LFE liscio e' identico sia piccolo che grande, LFE+main con grande manda LFE anche ai frontali, con piccolo e' uguale a LFE liscio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
No, LFE liscio e' identico sia piccolo che grande, LFE+main con grande manda LFE anche ai frontali, con piccolo e' uguale a LFE liscio
Per te qual è la migliore impostazione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
.....Ma siccome tende ad essere un po' ottimista direi che alla fine il tuo approccio e' quello piu' corretto.
Quindi intendi tutto ad 80hz, compreso il centrale? Intanto ho già modificato il taglio ed al primo film cercherò di sentire come va. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
No, LFE liscio e' identico sia piccolo che grande, LFE+main con grande manda LFE anche ai frontali, con piccolo e' uguale a LFE liscio
Non è cosi, la traccia LFE rimane solo al sub in entrambi i casi, qui potete leggere la dedinizione presa dal manuale.
LFE (Default) : Il segnale a portata bassa del canale impostato sulla misura “Piccola” dell’altoparlante è aggiunto al segnale d’uscita LFE dal subwoofer.
LFE+Main : Il segnale a portata bassa di tutti i canali è aggiunto al segnale d’uscita LFE dal subwoofer. Questa è in genere l’impostazione migliore per la maggior parte dei sistemi.
In poche parole con LFE+MAIN anche diffusori impostati su grande beneficeranno del sub, sotto quale frequenza non è specificato.
-
Hai ragione, sono andato a memoria e ho scritto un imprecisione, invertendo LFE con frequenze sotto il crossover.
Ti prego di lasciar perdere la traduzione in italiano che fa "paura":
La frequenza sotto la quale opera e' quella del crossover:
For speakers set to “Small”, low frequency content below the crossover
frequency is attenuated to the speakers and the low bass content is then
re-delivered to the subwoofer, or the front (L/R) speakers if they have been
set to Large
In pratica con LFE manda le frequenze sotto il crossover al sub SOLO dei diffusori in piccolo, con LFE+main manda il segnale di tutti i diffusori, quelli piccolo del valore sotto il crossover, quelli grande sempre del valore del crosswover, che si attiva se imposti LFE+main.
Procedura senza senso a mio parere e complicazione inutile di Denon che peraltro usa sempre definizioni a caso, comunque se metti tutto su piccolo le due impostazioni diventano uguali
-
Scusa dakhan , ma per te qual è la migliore impostazione... Non ho capito quale sarebbe quella senza senso!
-
Per tagliare la testa al toro impostalo su LFE, meno grane di sicuro, sei vuoi puoi provare anche LFE+MAIN.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tonino1974
Scusa dakhan , ma per te qual è la migliore impostazione... Non ho capito quale sarebbe quella senza senso!
E' senza senso mettere due impostazioni per la gestione del bass management fatte cosi', quella LFE+main non ne capisco il motivo, metto i diffusori a banda piena ma decido di mandare lo stesso le frequenze sotto il crossover (che e' virtuale dato che sono a banda piena) al sub facendole riprodurre da due diffusori diversi... mah... non capisco il vantaggio.
Comunque come diceva Maveric metti LFE e sei a posto.