Visualizzazione Stampabile
-
Nessun problema, li ho esclusi a priori per questioni economiche e di collocazione, parlavamo di pre medi, questi non possono essere definiti tali.
Diciamo che parliamo di pre fra i 2000 e i 4000 euro, per capirci, i soliti Marantz xx02, lo Yamaha 5100, l'Anthem AVM60.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Diciamo che parliamo di pre fra i 2000 e i 4000 euro, per capirci, i soliti Marantz xx02, lo Yamaha 5100, l'Anthem AVM60.
Si si certo.
Sarebbe proprio interessante capire come funzionano questi tre in una sorta di test congiunto, mettendoli al meglio delle loro possibilità. Immagino che ARC sia comunque un valore aggiunto per AVM60.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Riguardo al resto spero di poter un giorno partecipare ad un confronto ben fatto fra HTS, KTS nelle varie versioni e gli ultimi pre digitali medi (senza scomodare il Trinnov o il Mcintosh MX160) per capire se tutto quello che si legge qui e' basato sui fatti (considerando che usarlo in..........[CUT]
Ma una prova in tal senso non era già stata fatta con presenti Emidio, Adslinkato, Giigil e altri? Boh.
Comunque io fui uno dei primi a fare uno shoot out a casa mia (mi pare verso la pagina 50 di questo kilometrico 3D), ma davanti al mio (e di alcuni altri amici) scetticismo relativamente alle differenze fra i due hts il mio misero impianto non fu ritenuto sufficientemente prestazionale per poter giudicare i vari contendenti, che erano un classé ssp-30, un krell showcase, un krell hts originale, un'altro moddato (la prima versione) e un anthem D2, di volta in volta collegati in analogico a un finale Mark Levinson ML23 e alle mie care vecchie 801f. Sorgente era un oppo 93. Ogni volta che veniva collegato un pre veniva fatta un minimo di taratura della pressione sonora con microfono e dbmetro.
Gli unici per i quali non sentii differenze erano i due hts, mentre fra gli hts e gli altri c'erano differenze anche piuttosto marcate, con pro e contro per ognuno. Ora non so se da quella versione a quella attuale ci possano essere altre differenze più o meno udibili. Ora, non è che il mio impianto fosse il non plus ultra dell'udibile (a me piace così, punto) ma le perplessità sollevate da tutti quelli che NON erano a casa mia quel giorno mi ha molto stupito.
A me la prova in multicanale (che comunque fu fatta, ad ogni buon conto) non interessava, anche perché c'era troppa carne al fuoco per fare un minimo di confronti semiseri. Anzi provocò solo confusione.
-
In questo caso, oltre al confronto diretto a parita' di segnale, la prova sarebbe fra ampli digitali con nuove decodifiche e audio HD e KTS e audio DD liscio, visto che qui si ritiene che la differenza fra i pre "normali" e il KTS sia cosi' elevata da permettere di sentire meglio in DD sul Krell con gli altri pre che riproducono in HD.
Io nutro seri dubbi su questa cosa ma sono pronto a cambiare idea dopo un confronto ben fatto, non certo solo per i proclami di qualcuno.
Mi interesserebbe anche una prova con l'HTS liscio per capire la reale differenza introdotta dalle ultime modifiche, visto che oltreoceano ritengono che l'HTS liscio collegato all'oppo liscio risulti sicuramente inferiore ai pre digitali con correzione attiva e bass management superiore ora disponibili sul mercato.
E' chiaro che per le prove serve anche un ambiente idoneo e una catena all'altezza, sub compreso
-
non credo plausibile una prova in tal senso. Alla fine si uscirebbe completamente ubriachi di suoni e rumori senza capirne più nulla. Tali prove avrebbero senso se affidate a un recensore serio ed imparziale, che con calma, da solo e non nel marasma di un pomeriggio con 10-12 avventori che parlano finché si ascolta, facesse tutte le verifiche del caso, con pezzi o spezzoni di film che conosce bene, nel suo ambiente.
Il problema è trovare il recensore imparziale. Qui ormai si è creato un solco profondissimo fra i K sostenitori e gli altri, tanto che in alcuni post alcuni sono arrivati a dire che l'hts originale (14000€ di listino) sembrava rotto in confronto a quello moddato, e che una elettronica ben fatta come è l'hts, ha i condensatori scarichi dopo 7-8 anni. Assurdità.
Già fare uno shoot out senza fare la calibrazione del volume non ha senso, perché in psicoacustica 1 o 2 db in più danno la sensazione di sentire non solo molto meglio, ma con maggiore dinamica. Poi farlo in ambienti che non si conoscono e con rumori di fondo che superano i 45-50 db è un nonsense. Non dico che sia per polli da spennare, ma ci siamo vicini.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
Non dico che sia per polli da spennare, ma ci siamo vicini
Quindi tutto questo interessamento all HTS e alle suo modifiche sono per non farci spennare... lo fate quindi per noi grazie del pensiero :D
Citazione:
Originariamente scritto da
andrea.illegal
Da poco ho sentito da me il pre kts 3s con il koppo 105 full mod collegato al mio finale quindi alle casse in firma. Sarei bugiardo a dire che non suona meglio del mio pre, più dinamica, più dettaglio e dico più perché la differenza è molto marcata. Ho un ambiente di circa 30 mq poco trattato ma comunque il suono è molto piacevole, ad alti volumi d..........[CUT]
mi sembra che l'utente andrea.illegal , certo non un fanboy delle mod e dei krell (non ne ha mai avuto nessuno credo) , provando l'accoppiata a casa sua abbia espresso abbastanza bene cosa ha sentito , e si che non credo che le sue elettroniche siano di rango intermedio...(credo che fra finali e pre classe' siamo sul 15.000 euro sul nuovo se non sbaglio) :eek:
Poi a lui piace quel marchio e ha fatto le sue scelte , fa bene a tenerlo nessuno certamente gli punta una pistola alla testa.
Per tornare alle modifiche posso confermare che la 3.0s in 2ch ha fatto un passo notevole in avanti rispetto alla mia 2.0 ( a orecchio non ho grafici da postare mi spiace) , in multicanale ritengo gia ottima la mia . :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
non credo plausibile una prova in tal senso. Alla fine si uscirebbe completamente ubriachi di suoni e rumori senza capirne più nulla. Tali prove avrebbero senso se affidate a un recensore serio ed imparziale, che con calma, da solo e non nel marasma di un pomeriggio con 10-12 avventori che parlano finché si ascolta, facesse tutte le verifiche del c..........[CUT]
Condivido il tuo discorso, sarebbe una valutazione difficile ma non ritengo significativo nemmeno affidare tutte le valutazioni ad una persona sola, perderemmo le significativita' statistica.
Chiaro che il volume va sicuramente regolato in modo preciso, idem il discorso dei rumori di fondo (con 50db ciao ciao valutazione della microdinamica e del rumore di fondo) e la cosa andrebbe fatta come si deve.
Tuttavia vista la sicurezza delle affermazioni che leggo e degli inviti ad ascoltare (cosa gia' da loro fatta) sono sicuro che quando scrivono che il KTS si sente meglio in DD del mio pre in HD a parita' del resto della catena questa valutazione da loro sia stata fatta e in modo adeguato, che non parlino a sproposito.
E siccome io non ho potuto farla mi piacerebbe poterlo fare, anche perche' vista la differenza che noto fra DD e HD a casa mia sul mio impianto la differenza fra un pre come il mio e il KTS deve essere davvero notevole, per me quasi incredibile, visto che stiamo parlando di un componente che non incide sull'ascolto in modo sostanziale come ambiente e diffusori.
-
Però qua si parla e sparla di elettroniche, ma nessuno se la stanza suoni decentemente, ricordo che avere +15/20 db su certe frequenze rende vano qualsiasi prova ...
-
Alberto (non so se sia OT anche in termini di comparazione), il Trinnov è esposto funzionante ogni anno a Monaco High-End.
È strutturalmente una gran bella macchina con onboard un eccellente software e ingegneri apparentemente competentissimi che continuano a curarne lo sviluppo. Il costo a cui è proposta la macchina, ovviamente, ne risente. In effetti, il marchio segue la via dell'informatica che si avvicina al comparto audio, piuttosto che quella inversa...
Claudio/gnagno ed io lo abbiamo sentito per due anni in prova accoppiato ad un paio di B&W 802 D (non ricordo se d o d2), con alcuni switch tra il con e il senza la fatidica correzione ambientale (con parametri mostrati da un grande display). Per evitare qualsiasi polemica (che trovo sempre spiacevole) dirò che sono rimasto piuttosto perplesso da cosa usciva fuori "con" il trattamento... Il suono aveva un non so che di piattamente "normalizzato" e di digitalizzato, al punto che le mie pessime orecchie mi facevano preferire (pur in quel box che era la negazione di un buon ambiente di ascolto) la versione non gasata. :eek:
Ma torneremo ad ascoltarlo anche quest'anno, per avere conferme o magari sorprese di segno opposto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giigil
ma nessuno se la stanza suoni decentemente
Queste sono "sottigliezze" che non interessano.
-
Ehm, ti riferivi al post di Giorgio/Giigil o al mio? :eek:
-
Avevo scritto il post prima del tuo intervento, ma ero andato al telefono e l'ho inviato solo dopo il tuo intervento, quando l'ho visto ho aggiunto il "quote".
-
@ziki: Ovviamente non intendevo darvi dei polli, perdonami se è sembrato così. Intendevo dire che prove fatte in quel modo, soprattutto con elettroniche di un certo livello dove le nuances sono fondamentali, sono non solo inutili, ma controproducenti. Alla fine alimentano soltanto facili entusiasmi di ascoltatori poco accorti/esperti che poi magari spendono centinaia se non migliaia di euro in cerca di qualcosa che hanno già o che forse neanche vogliono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Alberto (non so se sia OT anche in termini di comparazione), il Trinnov è esposto funzionante ogni anno a Monaco High-End ... cut .... Per evitare qualsiasi polemica (che trovo sempre spiacevole) dirò che sono rimasto piuttosto perplesso da cosa usciva fuori "con" il trattamento... Il suono aveva un non so che di piattamente "normalizzato" e di digitalizzato, al punto che le mie pessime orecchie mi facevano preferire (pur in quel box che era la negazione di un buon ambiente di ascolto) la versione non gasata.
Ciao Fabio,
perpetuo il piccolo OT giusto per completezza di info.
Non me la prendo e non vedo polemiche in quello che hai scritto, anzi.
Non l'ho mai sentito a Monaco ma ho avuto la fortuna di sentirtlo in Francia e poi di poterci giocare per un pochino.
E devo dire che è una macchina spettacolare, ma che da "troppo" e se non sai dove mettere le mani, il rischio serio, è di fare qualcosa per cui il risultato finale non è appagante. In quei casi conta tantissimo "il manico" perché l'intervento umano è determinante.
Non è una semplice procedura automatica, infondo.
Quindi non mi stupisce quello che scrivi e se anche il mio compaesano (quasi :D ) dice la stessa cosa, non ho proprio motivo di non credervi. Anzi, non faccio proprio fatica :)
Il mio discorso su era per puntualizzare che sono macchine molto diverse fra loro, ed un McIntosh non ha l'approccio che ha una Trinnov e viceversa. Sono anche destinate a due mercati diversi se vuoi, anche perché "musica multicanale" o "cinema in casa" vuole dire tanto, ma non è sempre "molto" :)
Questa forse non l'ho capita neppure io ! :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Queste sono "sottigliezze" che non interessano.
Eh????
Ma veramente trovo assurdo parlare di come suona uno o come suona l'altro se la tua stanzetta dei giochi ti carica certi valori di 15/20 db.
È come mettere una coperta sulle altre frequenze in gioco....ti(anche se non ce n'è bisogno) e vi, che la prima cosa che fa suonare bene la vostra catena è la stanza.
Il resto è solo un crescendo di qualità e gusti propri....
Ps: mi ripeto, voglio i grafici delle sale dove si dice che un Kts fa rendere al meglio il sub, grazie