le prescrizioni tecniche sono uguali, o quasi, nel senso che sono previsti 105db per i diffusori dietro lo schermo e 99db per i surround. dubito molto che però in fase di mixing i surround vengano trattati alla stessa stregua di quelli principali,
Visualizzazione Stampabile
le prescrizioni tecniche sono uguali, o quasi, nel senso che sono previsti 105db per i diffusori dietro lo schermo e 99db per i surround. dubito molto che però in fase di mixing i surround vengano trattati alla stessa stregua di quelli principali,
Per me sono canali discreti a tutti gli effetti e come tali li teatto.
Mi ricordo che un direttore di un famoso forum diceva di non lemonisare sui surround e ne sui diffusori per Atmos perché ci passa parecchia roba.....il tipo è uno trasandato, usa sempre le solite magliette :D
Avevo fatto un filmato, proprio per Stazza, di MI5 ( inizio con decollo) con i soli atmos attivi. Ci passa parecchia roba, di livello alto anche a bassa frequenza ( ho appeso delle inquietanti tannoy DC8 reflex ).
.. per quello ha bucato il cartongesso :D
aspetto con ansia ;)
Avrai la badante quella volta. Poi atmos in 13 metri quadri la vedo dura... meglio lasciare fare a voi che avete spazi e conoscenze per farlo al meglio
Se non si esagera con le dimensioni si può anche fare,Citazione:
Poi atmos in 13 metri quadri la vedo dura
il problema grosso secondo me è posizionare tutto al posto giusto.
Tipo , se ho uno schermo da 3 mt devo stare a una certa distanza ma non è detto che quella distanza sia giusta per le casse che ho sopra la testa.
Alla fine ci si adatta sempre a un ambiente che già abbiamo,
fortunato chi può farsi un locale pensato in fase di costruzione.
ale... chiudiamola qui anche perche siamo ot nel 3d di stazza.
anzi mi scuso.
ripeto un po' quello che mi ha orientato alla scelta dei driver Atmos.
Volevo che si integrassero al meglio nel cartongesso senza sporgere in maniera fastidiosa, anzi il primo obbiettivo era quello di farli "a filo" ma 8 cm di altezza non mi consentivano l'utilizzo di altoparlanti adeguati.
Posto che le basse frequenze le debba riprodurre la coppia di sub, mi sono solo preoccupato di riprodurre al meglio la frequenza prescritta da Dolby, ovvero i famosi 16Khz in alto, conseguentemente un larga banda del genere incontrava tutte le esigenze ad un prezzo contenuto.
scelta oculata senza nessun dubbio
Gran bel lavoro stazza
grazie buon uomo :)
ho aggiunto anche la foto del risultato finale
Atmos lavoro.. ops... ottimo volevo dire :D ... e pure molto belle le retine copri diffusore....se devo fare proprio un appunto...ci vorrebbe una lente anamorfica per fare un vero cinemascope...:oink: