se mai ce lo avrò fra le mani ( Casinò )....sarò lieto di dare la mia opinione tecnico-tattica!:)
Visualizzazione Stampabile
se mai ce lo avrò fra le mani ( Casinò )....sarò lieto di dare la mia opinione tecnico-tattica!:)
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
L'ho visto proprio ieri sera e capisco perfettamente quello che vuoi dire...
Per fortuna che c'è il FI... :D
lo proverò con piacere ;)
nel frattempo mi sto divertendo a fare le più svariate prove con sorgenti e materiali differenti. alla fine devo dare ragione alla maggior parte di voi che ha impostato su 2 il FI e su Basso il ME.
di ghosting ne ho visto pochissimo anche in modalità Alto del ME. un esempio su tutti, in Troy la prua di una nave che in primo piano si sposta da destra a sinistra si trascinava qualche artefatto.
ma aldilà del Motionflow la tridimensionalità è davvero grande :cool:
piccola info riguardo il RCP, esiste da qualche parte uno schema applicativo per non sperar e in un manuale? sulle istruzione c'è praticamente nulla e siccome è una funzione fondamentale per raggiungere un livello di calibrazione accurato, mi chiedevo se esistesse qualcosa in rete a riguardo
Stazza,ti voglio consigliare qualche BR che con l'80 mi ha fatto provare l'estasi:Man on fire e Wanted.Ammira l'incredibile dettaglio dei primi piani di Man e la pazzesca tridimensionalita' dei proiettili di Wanted.
quando ho letto fin qui, pensavo andassi su roba pesante...hard direi :DCitazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
tu il RCP l'hai utilizato?
Guarda,in verita' sto ancora aspettando una visita di Simone Berti per approfondire settaggi troppo "da esperto" per me.Nell'attesa,il Real Color Processing non l'ho usato.
Anche so non ho l'80 ma il 10, credo che l'RCP sia lo stesso.Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Io ho provato ad utilizzarlo ma con risultati deludenti. Non riesco a capire la corrispondenza comando>effetto. Alcune modifiche sembra che non diano alcun effetto. Ma magari non sono stato capace io.
Anche il Magister ha gettato la spugna sia sul 10 che sull'80. Credo sia un software ancora giovane e decisamente da modificare pre renderlo davvero efficace.
Non ho trovato cmq alcun riferimento online
la teoria dovrebbe essere quella del - isolo i colori e rappresento solo quelli in modo che vengano riprodotti su schermo per essere calibrati -
come si faccia però non l'ho ancora capito. è un peccato perchè poter disporre di un sistema di regolazione del colore avanzato e non poterlo sfruttare non ha senso.
...di avanzato ci trovo ben poco.Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Io lo definirei criptico o, per usare una definizione più terra terra ma calzante:"...si va a Cu**" ;)
Non avrei trovato definizione piu' calzante:D
Ho ripulito questa discussione.
A chi interessa conoscere il motivo per il quale stazzatleta ha messo in vendita il suo vpr siete pregati di utilizzare questa discussione.
Lasciamo questa dedicata agli aspetti "tecnici" del Sony.
Grazie della collaborazione.
chi ha una HTPC, può provare fino a che frequenza è accettato un segnale 1080p?
Ma non è scritto sul manuale del vpr come per tutti gli altri??
Al di la di tutto penso sia molto improbabile che vada oltre i canonici 60Hz.
Saluti
Marco