Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, da circa 4 anni posseggo un impianto ht con awr134, che credo sia arrivato alla "fine".
Sempre più spesso infatti mentre sto guardando qualcosa l'impianto emette una specie di ronzio con "botta" finale, per poi riprendere a funzionare dopo uno switch off-on. la mia prima domanda è: è davvero partito?
La seconda invece riguarda la scelta eventuale di un modello per sostituirlo. Grazie!
-
puoi farlo verificare da un tecnico eventualmente
-
ciao a tutti, essendo in procinto di cambiare sinto, volevo solo farvi sapere che ho contattato amazon per la questione amazon.de e assistenza, e mi hanno detto che hanno la stessa politica, anzi migliore di quella italiana, quindi se comprate su amazon.de state tranquilli anche se siete in Italia. lo dico perchè guardando i prezzi di solito un 100€ in meno lo si trova sempre
-
Ciao a tutti, da un po' ho un pallino in testa : cambiare sinto ampli e prendere un Onkyo 626 per organizzare l'ascolto con 4 diffusori frontali ( e sempre un centrale, un surround e un sub ).
Mi piacerebbe che l'audio circondasse il tv ( e mi sto attrezzando per posizionare agli estremi della cornice 4 Indiana Line Tesi 260 .
Mi sfiora comunque un dubbio , ovvero se valga la pena spendere 550€. di Onkyo 626 + 250 €. di Tesi 260 ( 2 le ho già ) oppure orientarmi su un Sinto d potenza maggiore in grado di ampliare comunque l'audio frontale anche solo con 2 diffusori .
L'alternativa che sto considerando, non nascondo anche per risparmiare, è appunto un Marantz 5008 (adesso ho un Onkyo 606 quindi pur essendoci un miglioramento rispetto al mio , non so se reggerebbe il confronto con la configurazione in alto Onkyo 626 + 4 Tesi ).
Brancolo un po' nel buio, ho anche pensato che con quello che spenderei nel 626 + una coppia di tesi ci potrei prendere un Onkyo 828 .....ma l'idea è spendere di meno .
Voi che ne dite ? Il Marantz mi consentirebbe di risparmiare un po' quindi sto cercando di capire se anche lui ha la possibilità di settare il 7.1 con 4 frontali al posto di 4 surround....
help ....e grazie anticipatamente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nikko
Provo a rispondermi da solo, ma rimango in attesa della vostra esperienza...
Con due uscite HDMi posso prendere il Pioneer 923 a 330€ oppure l'Onkyo 628 a 400€,
l..........[CUT]
Mah, io ho il pionerino 923 e mi sto trovando piuttosto bene (contrariamente a due amici che hanno ingaggiato una lotta senza quartirere con l'assistenza Yamaha e Onkyo). E' un sinto che ha quasi tutto, un sound piacevole e ampio, nitido nel parlato e cristallino nella riproduzione della musica. Forse accusa un decifit di potenza, ma non è neanche che devo terrorizzare i vicini di casa.
Unica cosa abominevole è l'interfaccia grafica della TV che sembra degna di un videogame degli anni 70 (incredibile, ho visto il Sony ed invece è bellissima). Ma al prezzo di amazon è un affarone. Il Yamaha equivalente è starordinario come potenza ma non mi piace come suoni....de gustibus....
-
Ciao mi aggiungo anche io, in firma vedete la mia configurazione, non prevedo di cambiare casse per adesso, al massimo le surround e il sub in futuro, ma non é neanche detto, vorrei cambiare ampli principalmente *** mi mancano i grassi hdmi e lan, preferisco rimanere su Onkyo, budget 600€ indispensabile collegamento lan per poter poi sparare la musica del nas direttamente senza accendere altri apparati, uso medio 30% normale TV dal digitale, 20% home theater con riproduzione di film in mkv in hd, sempre dal nas 40% musica dal Nas. Tendente al 0% l'uso con musica direttamente da cd o film su formato fisico Bluray. Consiglio ampli? Stavo aspettando l'onkyo 636 ma ripensandoci, non so se valga la pena andare su un modello nuovissimo e quindi costoso o se andare in uno di serie superiore ma più vecchio 727 o boo, ditemi voi. Non mi interessa la potenza, già quello in firma non riesco ad usarlo al massimo, mi interessa più la versatilità di utilizzo in lan tuneln e via dicendo... Attendo I vostri consigli. Grazie ciao
-
io vorrei porre una domanda più generale...
vale la pena spendere 2500€ per un ampli alta gamma rispetto ad uno più comune sui 600€ ???
qualcuno di voi ha effettivamente constatato con mano qualche differenza??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dumyspeed
....amazon.de e assistenza, e mi hanno detto che hanno la stessa politica, anzi migliore di quella italiana..........[CUT]
devi comunque spedire in Germania, però
-
Citazione:
Originariamente scritto da
danielet
... vale la pena spendere 2500€ per un ampli alta gamma rispetto ad uno più comune sui 600€ ???
qualcuno di voi ha effettivamente constatato con mano qualche differenza??
Si, c'è differenza non solo di funzioni, ma soprattutto di qualità, in generale componentistica migliore, ad esempio DAC di livello più performante. Ma non c'è bisogno di arrivare ad una differenza di prezzo così grande, man mano che sali nei listini ci DOVREBBE essere differenza, non sempre è cosi', ma la regola generale è quella, a volte tra un modello ed il suo diretto superiore non ci sono differenze che valgono la maggior spesa, per questo servono i forum ;)
Cmq in generale non spenderei tutti quei soldi per un sintoampli ht, anche perchè è un segmento di mercato soggetto ad una obsolescenza abbastanza rapida, semmai cercherei sull'usato.
-
Quindi @caesar70 a me che consigli? Vado di 636 o a pari budget circa meglio un 726 anche se é già uscito il 737?
-
Non conosco bene i modelli da te citati, ma se il "vecchio" ha tutte le funzioni che reputi necessarie per te, prenderei il modello superiore dell'anno precedente.
-
Grazie, mi studio le caratteristiche e valuto, so che i modelli di quest'anno son compatibili poi con le TV 4k ma io non ce l'ho ma tra qualche anno potrei prenderla, e non vorrei essere più ti accapo dovendo poi ricambiare ampli.
-
Buongiorno! Vorrei quanche consiglio per un impianto 2.1. Sono totalmente ignorante in merito percio' perdonate il mio linguaggio terra terra.
Leggendo il forum ho notato che prodotti come soundbar o piccoli impianti 2.1 non sono tutto questo granche' e , con cifre simili si puo acquistare un ampli e due casse di decorosa qualita, cosa mi consigliate?
Per ultimo tengo a precisare che l'amplificatore mi servirebbe piu' compatto possibile cosi come le casse ed il mio badget e di circa 500 euro.
Ringrazio chi mi puo aiutare!!
Ed aggiundo che anche un sub non guasterebbe....
Grazie e spero aver postato sul topic giusto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
caesar70
Si, c'è differenza non solo di funzioni, ma soprattutto di qualità.......[CUT]
grazie per l'interesse dimostrato e anche se non sono un esperto concordo col tuo pensiero.
in questi dieci anni l'unica ''evoluzione'' che ho visto negli ampli MCH è l'introduzione dell HDMI e la possibilità di connettersi alla rete (prima LAN e poi WIFI) ma a livello di conversione e amplificazione non ho visto un granché.
Le nuove funzioni più o meno utili sono note ma per quanto riguarda la qualità come ci si muove?!?!
Nelle caratteristiche i DAC sembrano tutti uguali, i valori di distorsione sono tutti allineati...
confrontando le varatteristiche di amplificatori della stessa marca si fa fatica a comprendere la differenza di qualità, invece, quando si va a vedere i prezzi. le differenze si vedono e come...:D
per questo motivo scrivo il post, per vedere se qualcuno di voi, passando da un ampli di bassa gamma ad uno di alta ha riscontrato differenze significative.
-
In realtà la cifra da spendere dovrebbe essere relazionata con i diffusori da pilotare e la qualità generale dell'impianto.
Che poi si possa trovare molto spesso nell'usato un modo per risparmiare e avere nel contempo una prestazione adeguata è una cosa che condivido pienamente ;)
Di solito la qualità, passando da un ampli di fascia bassa ad uno superiore, sale specialmente se in diffusori non erano pienamente sfruttati dall'ampli precedente. Se l'impianto era equilibrato la differenza sarà piccola perché il limite massimo nella qualità della riproduzione è dato dal binomio ambiente-diffusori. L'anello debole invece ne decreta la resa che si riesce ad ottenere. Se l'anello debole era l'amplificazione, è chiaro che ci potrà essere anche una differenza grande.