ah ok, grazie, volevo soltanto "infilarlo" in questo thread pensando fosse un film poco conosciuto...anche se in realtà lo penso ancora ;)
grazie a quel film sono andato a visitare l'omonima e bellissima città :)
Visualizzazione Stampabile
ah ok, grazie, volevo soltanto "infilarlo" in questo thread pensando fosse un film poco conosciuto...anche se in realtà lo penso ancora ;)
grazie a quel film sono andato a visitare l'omonima e bellissima città :)
Vorrei aggiungerne qualcuno pure io horror purtroppo inedito in Italia .
La meute , Livide, L'interiur, "novelle gore francaise"
The love ones .
Trick or treat
Tucker and Dale vs evil se vi è piaciuto Braindead qua siamo sulla stessa strada.
Cold prey slasher in salsa norvegese arrivato al 3 capitolo.
Cronos esordio di Del Toro.
You are the next consigliatissimo per sovversione delle parti.
The collector alla Saw ma cattivo.
Rare export-Babbo Natale come non lo avete mai visto.
La casa dei mille corpi e il seguito The devil rejects quando lo stile e l'amore verso il genere diventa film
Killing mr Tingle. Psicopatica da oscar.
Franklyn
Louise-Michel
La Trilogia della Vendetta di Park Chan-Wook
Allegato 24052
da vedere assolutamente (è in inglese con sottotitoli in italiano)!!!
segnalo un horror di produzione francese del 2011 che a mio avviso e molto carino..LIVIDE..la storia racconta di tre ragazzi che entrano in una villa con l'intenzione di rubacchiare qualcosa,ma non hanno fatto i conti con l'anziana proprietaria malata e costretta a letto in un sonno comatoso..salvo poi scoprire che si tratta di una specie di strega..ci sono molti momenti da salto sulla sedia e scene di forte impatto emotivo..tipo quando scoprono un carillon a grandezza uomo con una bimba vera che danza e che sembra imbalsamata..sembra..consigliato;)
Per quanto mi riguarda ho dei film che considero Cult e che rivedo ogni volta volentieri:
Balle Spaziali (Parodia di Guerre Stellari)
Il Replicante (Praticamente "Il Corvo" in versione Fast & Furious)
Porky's 1-2-3 (Secondo me American Pie ha preso spunto da questi film ma senza mai raggiungere i suoi livelli)
La rivincita dei Nerds 1-2-3-4 (di pari livello a Porky's i primi 2 gli altri hanno perso il "carisma" strada facendo)
L'Implacabile (Chi non conosce questo film con Shwarzy? Hunger Games secondo me ha preso questo film arricchendolo di una trama più articolata)
Il mio nemico (Genere Fantascienza con un giovne Dennis Quaid ma molto profondo, questo penso sia veramente di nicchia)
Initial-D (Film tratto da un famoso manga e anime dedicato alle corse clandestine di Drift)
Al momento non mi viene in mente altro.
I goonies.
Innanzitutto complimentissimi per il thread! ci ho trovato dei film che non conoscevo veramente validi :))) peccato che negli ultimi tempi la discussione non si sia sviluppata ulteriormente... ma d'altra parte i film di nicchia sono pochi numericamente per definizione :-P
Cerco di dare anch'io un contributo... Io ci metto Moebius, un film del 1996 argentino girato perlopiù in una metropolitana. film a basso costo molto particolare.... non saprei in che genere collocarlo (forse thrille??). Mi sono piaciute molto le atmosfere sotterranee e la cristallizzazione del tempo e dello spazio che alcune scene trasmettono.
Altro film che ho visto recentemente è mi è piaciuto un sacco è zombieland (horror-comico demenziale), ma questo titolo mi sa che sarà già stato citato da qualcun altro...
Ah, prima di chiudere aggiungo anche walk hard, parodia del più noto walk the line (biografico su jhonny cash)... anche questo forse è stato citato ma dopo 35 pagine di post qualche doppione ci sta!
Spero di vedere presto nuovi contributi alla discussione.... magari consigliando qualche film uscito da poco nelle sale :)
Non so se sono già stati citati, li segnalo comunque:
http://i.imgbox.com/ZZftffng.jpg
Fish Tank (2009) di Andrea Arnold
Bel film che ricorda molto un'opera neoralista per la sua brutale onestà nel raccontare la storia di una quindicenne che vive in una periferia degradata dell'Essex.
http://i.imgbox.com/TexbNWTb.jpg
Perfect Blue (1997) di Satoshi Kon
Grandioso thriller psicologico del compianto Satoshi Kon. Se volete convincere del contrario chi sostiene che i "cartoni animati" siano solo per i bambini, questo è il titolo giusto.
http://i.imgbox.com/28hduKsj.jpg
Branded to Kill (1967) (titolo italiano La farfalla sul mirino) di Seijun Suzuki
Goro Hanada è un killer professionista che, innamoratosi di una misteriosa donna, accetta di svolgere per conto di essa una missione impossibile. Dovessi descrivere con due aggettivi il film: "fico" e "pazzo" :) .
...Ne aggiungo un altro che ho visto ieri sera su rai movie; magari non è di nicchia perchè credo sia un film piuttosto famoso, però è del '71 quindi forse i giovIni e i medio giovani come me se l' erano perso.. il film è Cane di Paglia... l' ho trovato davvero intenso, oltre che anticipatore di un filone ricchissimo di titoli simili. Per avere quasi 50 anni si difende bene! ;)
Colgo l'occasione per esortare a scrivere e consigliare ancora in questo interessantissimo thread!!! :)))
un saluto a tutti!!!
Consiglio "L'arte del sogno" (2006) di Michel Gondry.
Un film che nessuno ne parla ma a me è piaciuto tantissimo, Prisoners
Il grande silenzio (1968)
https://images2.imgbox.com/4e/0e/rVGO22IW_o.jpg
Capolavoro western di Sergio Corbucci.
Il kimono scarlatto (1959)
https://images2.imgbox.com/b6/53/g0cVo3ve_o.jpg
Un bel noir di Fuller, penso poco conosciuto in Italia, poi magari mi sbaglio :) .
Aggiornamento: corretto autore post quotato
Di Satoshi Kon ho visto l'intera produzione e la raccomando in blocco.
Quanto al supposto target infantile dei cartoni, credo che già dai primi anni '80 si sia chiarito che la produzione giapponese punta piuttosto al target young adult (condizione che ormai molti conservano per tutta la vita ;) ), che nella parte più adolescenziale è tendenzialmente specializzata per audience maschile (azione, fantascienza) e femminile (storie romantiche e / o di ragazze intraprendenti) e che solo ai livelli più alti (Studio Ghibli, Satoshi Kon ed altri) intende fare cinema mainstream per un target di pubblico internazionale più sensibile, giocando spesso l' elemento della nostalgia.
"una tomba per le lucciole" (Isao Takahata di Studio Ghibli) riprende addirittura il neorealismo italiano con la storia struggente sulla infanzia abbandonata nel dopoguerra.
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:A...H7k1shCwAT_ER-