Visualizzazione Stampabile
-
Io invece non ho nessun termine di paragone perché è il mio primo vpr e schermo.
Infatti ero curioso di conoscere i riscontri di Marsell rispetto ad un telo white.
Joseph..., calcola che io ho il soffitto di 2,90m e il vpr posto a 45 cm dal soffitto e avendo posto lo schermo con i distanziatori che ti dicevo ho ottenuto 70cm da terra a base schermo.
Il mio vpr ha uno shift verticale del 15% e ci sono stato dentro tranquillamente senza utilizzarlo al massimo.
-
Grazie Lupin, informazioni preziose per me in quanto ho un asset simile al tuo. Ottimo, questo mi fa ben sperare che riesco ad esserci dentro con quello che vorrei acquistare (Benq w5700)
-
Eheh ragazzi difficile per me dire "andate tranquilli e fate il passagio".
Per onestà intellettuale non posso proprio consigliarlo a tutti perchè l'hotspot è davvero fastidioso con certi contenuti, il punto di visione è importantissimo (a 1.2x della base basta spostarsi di una seduta a destra o sinistra per ottenere un altro tipo di immagine, aumentare/diminuire l'hotspot e lo sparkling etc).
Ah, e fate pure a meno di fare dei test con la tela campione grande come una A4: prima di tutto essa abbatterà pochissimo le vostre riflessioni ambientali quindi il vostro contrasto della tela campione VS una tela piena ALR ci passa un abisso (in positivo! Non potete capire il mio stupore nella scena di Oblivion con Morgan Freeman che si accende il sigaro, scena notoriamente difficilissima per qualunque proiettore).
Mettere la tela demo in un angolo e poi al centro per vedere l'effetto hotspot idem: se avete il salone illuminato a giorno è ovvio che la luce riflessa dal vostro soffitto torna verso la tela e renderà più omogeno il cambio di luminosità tra il centro del telo e gli angoli.
L'unico test efficace con la tela demo è lo sparkling...per il resto è tempo perso (mia opinione personale naturalmente).
Vi racconto questa per farvi capire: film con una scena molto scura, in casa, con un piccola striscia di led molto luminosi al centro dell'immagine. L'inquadratura cambia e quella striscia di led da centro immagine finisce a sinistra e poi di nuovo al centro: su tale luce led la differenza di luminosità in questi cambi di inquadratura mi ha distratto.
Riuscirò a farci l'abitudine? Spero di si ma solo il tempo me lo dirà.
Nei prossimi giorni proverò a guardare qualche film evitando di mettermi al centro della tela ove l'hotspot è più evidente: spero aiuti anche se per quello che so gli schermi ALR è meglio guardarli centrati...
-
Qualcuno conosce o ha esperienza con lo schermo HiViGrey Cinema 5D, dovrebbe essere sempre un ALR e c'è anche tensionato in formato 235:1,
a me interessa proprio in quel formato e l'elite screen motorizzato tensionato in quel formato non esiste
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marsell
Eheh ragazzi difficile per me dire "andate tranquilli e fate il passagio".
Per onestà intellettuale non posso proprio consigliarlo a tutti perchè l'hotspot è davvero fastidioso con certi contenuti, il punto di visione è importantissimo (a 1.2x della base basta spostarsi di una seduta a destra o sinistra per ottenere un altro tipo di imma..........[CUT]
Quindi per la tua esperienza è più importante il punto di visione che la distanza telo-lente?
Nel mio caso avrei sia telo/lente che telo/punto di visione giusto al rapporto 1.5 e non so casa aspettarmi...hotspot mi infastidisce parecchio
-
Invece io ho il proiettore con rapporto di 2 e più dallo schermo ma il punto visione è a 365 cm dallo schermo ,immagino che con il 135 pollici 299 cm di base e un rapporto 1,2 forse noterei dei difetti, mentre se prendo il 120 pollici 266cm di base avrei un rapporto di quasi 1,4 forse mi conviene andare sul 120" giusto?
-
Nei tuoi panni e CON LA MIA INSTALLAZIONE e il 5D Cinegrey andrei sicuramente di 120" per mitigare il problema.
Vi do le ultime info così potete fare un paragone: proiettore allineato alla base superiore del telo, utilizzo solo shift verticale, rapporto base telo-distanza proiettore 1.7x, rapporto base telo-distanza visione 1.2x,
-
Scusa la domanda banale ma se prendo il 135" e dovessi trovarmi male potrei ridurre lo zoom a 120", è una cosa che ha senso o una ciofeca?
-
Io punterei la migliore installazione possibile in funzione della stanza ... quindi forse nel tuo caso 120 pollici ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
miro102
ridurre lo zoom a 120", è una cosa che ha senso o una ciofeca?
Beh ti perderesti la cornice nera del telo che racchiude l'immagine, che aiuta per il contrasto, però il telo è molto grigio... Diciamo che non sarebbe un dramma ma vedrai che alla fine lo useresti a 135" e ti terresti i difetti del tuo rapporto di visione :D
-
Quello non è un problema perché sono interessato al modello frameless mi sembra si dica cosi e penso di non mettergli nemmeno la cornice aggiuntiva perchè mi piace molto senza niente.
P.S. come si fa a mettere i dati personali: proiettore, ecc in basso alla finestra?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
miro102
come si fa a mettere i dati personali: proiettore, ecc in basso alla finestra?
Vai nella barra nera, in alto e poi:
Egosearch -> le mie impostazioni -> il mio profilo -> modifica firma
e scrivi quello che vuoi compaia nella tua firma in basso ad ogni tuo post.
Verifica che sia conforme a quanto viene indicato nel regolamento riguardo alle regole che devono essere rispettate.
-
-
Ciao a tutti,come lo vedete nel mio caso uno schermo alto contrasto? distanza schermo lente 314 cm,base schermo 230cm e lente proiettore 10 cm più alta rispetto al centro dello schermo..
-
Non ci sono grossi problemi per quanto riguarda il posizionamento in asse nella tua configurazione, per la distanza calcola che più sei lontano migliore sarà la resa e minore effetto hot spot con i teli ALR più economici