Visualizzazione Stampabile
-
Emmanuele, per vedere intanto la risposta del solo sub usa REW ed il generatore di segnale.... mandi un'onda sinusoidale a 20 hz, poi 25..poi 30... e analizzi se ci son buchi o enfatizzazioni ....
poi puoi fare la stessa cosa tagliando i diffusori ( che ne so a 80 hz ) e mandando questi segnali da 50 fino a 100 hz....
-
grazie della risposta ma non sto parlando della risposta in frequenza, quello step l'ho già fatto, ora vorrei valutare la "musicalità" del sub e non credo che una misurazione possa darmi delle risposte su questo (sbaglio?)
l'esigenza nasce dalla critica che sia gli ospiti della settimana scorsa che quelli dell'altra sera hanno fatto ai sub (gestiti da MiniDSP) e cioè che diffondono un messaggio sonoro atono, non musicale (almeno così ho capito io)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
1. dipende dalla traccia LFE e da chi la realizza. A che frequenza era settato il CA?
era a 80hz, da questo ho dedotto che quel crossover si riferisse solo ai canali 5.0 o 7.0, la frequenza sotto la quale il segnale viene reindirizzato al sub. (se il canale viene settato su "small")
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
2. sul livello (riferito ai frontali) e sull'incrocio. Ascoltando/analizzando solo LFE puoi solo comprendere la risposta in ambiente ma non l'interfacciamento con gli altri diffusori che potrebbe generare cancellazioni o incrementare risonanze
ok, ma questo poi lo gestisco giocando con la phase, o sbaglio?
io volevo valutare la bontà intrinseca del messaggio sonoro diffuso dai sub in funzione del MiniDSP. In altre parole vorrei capire se è vero che il MiniDSP deteriora il segnale e se cambiandogli posizione in catena questo presunto deterioramento aumenta o diminuisce
-
bisognerebbe fare una distinzione sul tipo di messaggio riprodotto.
Nella musica il taglio dovrebbe avvenire il più in basso possibile, 60/80 Hertz per fornire un supporto ai front sulle note basse.
Nel cinema invece la cosa è diversa perché LFE è proprio un canale gestito autonomamente.
La specifica del DD ad esempio vorrebbe un taglio a 120 HZ
Attento però che se mandi un segnale musicale al Sub, il taglio lo dà o il pre, sento che dir si voglia, o il lettore stesso in funzione di come lo imposti (bass management).
-
sulle basse frequenze il livello di degrado, ammettendo che ci sia da una conversione AD e DA, è inudibile, te lo do per certo
-
Un taglio a 80 Hz, può far arrivare al sub anche le voci, dipende dalla pendenza del taglio. Se del secondo ordine (12 dB/ott) è possibile che il sub renda udibile ad alti volumi di ascolto frequenze più alte.
Una doppia conversione sul LFE A/D - D/A non è praticamente udibile all'ascolto, a meno che il processore durante l'elaborazioni non introduca compressioni (molto probabile) che possono migliorare la risposta (forse e solo nel punto di ascolto) a discapito di articolazione e musicalità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Una doppia conversione sul LFE A/D - D/A non è praticamente udibile all'ascolto, a meno che il processore durante l'elaborazioni non introduca compressioni (molto probabile) che possono migliorare la risposta (forse e solo nel punto di ascolto) a discapito di articolazione e musicalità.
Non ho capito Riccardo .... è praticamente inudibile o visto che va a discapito di articolazione e musicalità è apprezzabile questo intervento ? :)
-
Il miniDSP fa da compressore? :eek::eek::rolleyes::confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Non ho capito Riccardo .... è praticamente inudibile o visto che va a discapito di articolazione e musicalità è apprezzabile questo intervento ? :)
Ma la risposta se l'è data efrapporti alcuni post fa, nel momento che ha settato correttamente il miniDSP non ha notato nessuna differenza tra le varie prove, e non perché sia sordo o non abbia l'orecchio fino.....
Sono prove che sono state già fatte n volte e in n situazioni, la prima che mi viene in mente
http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...tto?highlight=
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
Il miniDSP fa da compressore? :eek::eek::rolleyes::confused:
Può essere, o ellabora il segnale digitale o lo comprime......
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Può essere, o ellabora il segnale digitale o lo comprime......
e sì, anche mia nonna se avesse avuto le balle sarebbe stato mio nonno....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
mia nonna se avesse avuto le balle sarebbe stato mio nonno....
Uhmmmm suona come un conflitto di interessi ......
:D :D :D :D
-
I pannelli diffusori sono molto belli, neri poi sono anche poco invasivi. Che sensazione hai riscontrato?
Hai già fatto delle misure? Io mi aspetterei un tempo di decadimento più basso alle mediolate anche se non di gran rilievo in quanto la superficie degli stessi non è grandissima
-
ho aggiornato lo stato della mia installazione.
Con molto dispiacere sono (temporaneamente) tornato al 5.1, ascoltare le tracce lossless 7.1 era diventata una soddisfacente abitudine, appena si presenterà una buona occasione acquisterò un finale stereo per i frontali. Il mio primo obbiettivo è un Emotiva XPA-2, che so avere un buon rapporto qualità prezzo, ma accarezzo l'idea di 2 monofonici XPA-1L che per ora sono fuori budget, ma accetto consigli (la fascia di prezzo è 800-1100, non ho problemi a comprare usato)
Un breve commento sugli ultimi pannelli installati: non ho avvertito alcun beneficio acustico :( , la consolazione è che son belli da vedere :mc:
Come ho scritto nelll'altro topic ora sono dotato di colorimetro, ho fatto una prima sessione di calibrazione seguendo la guida pubblicata su questo forum. Che dire? Un bel rompicapo! Per ora sto usando HCFR, quando avrò qualche euro da spendere vorrei prendere il Calman 5 ... vedremo...
Altra piccola novità: ho curato le riflessioni luminose perchè, nonostante le pareti nere, la finitura un po' lucida mi dava fastidio ai lati dello schermo. Ho provveduto ad applicare del velluto adesivo tra i pannelli neri laterali e del feltro nero sul lato interno dei diffusori frontali e sul lato superiore del diffusore centrale e sul tavolino che lo sostiene. Il risultato mi soddisfa e migliora molto ,rispetto a prima, la visione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Che sensazione hai riscontrato?
Hai già fatto delle misure? Io mi aspetterei un tempo di decadimento più basso alle mediolate anche se non di gran rilievo in quanto la superficie degli stessi non è grandissima
la sensazione è quella che ho scritto sopra: nulla
Da quando li ho installati non ho più fatto misure, sono pigro, aspetto l'ingresso in saletta di un nuovo finale stereo per rifarle.