cambio la domanda: se lo collego in analogico avrei miglioramenti sull'audio rispetto all'attuale pioneer lx 55 ?
Visualizzazione Stampabile
Qui ti rispondo io: si! :)
Qs lettore, con collegamento analogico, fa davvero valere le sue carte ;)
Saluti gil
Tutto sta al tipo di ampli posseduto....
Per quelli di fascia bassa o magari vecchi di qualche anno con dac obsoleti, direi che il cambridge sia preferibile....
Saluti gil
Signori,
sapreste dirmi se esiste qualche app per android attraverso il quale visualizzare e scegliere di riprodurre i file col cambridge?
Al lettore gli collegherò un hard disk per musica liquida e file video e, per non passare dalla tv, mi chiedevo se ci fosse un app che fosse in grado di farmi vedere i file contenuti nell'hard disk e di poterli riprodurre attraverso il mio device android (che sia smarphone o tablet)...
Anch'io sono interessato a questa funzione...
e ho anche scritto una mail al distributore italiano, ma purtroppo mi sembra non ci sia niente...
spero in qualche app magari non distribuita ufficialmente da cambridge...
Allora...approfondendo la ricerca sono venuto a capo di alcune cose.
Un app ufficiale ce la possiamo scordare (c'è solo quella per lo Stream Magic), mentre di app per lo streaming ce n'è abbastanza ma non esattamente come dico io. Per usarle bisogna che ci sia un nas o un pc accesi e collegati, quindi proprio di streaming si tratta. Mentre io pensavo più a un vero e proprio controller che mi permettesse solamente di visualizzare e scegliere il brano da far suonare dall'hard disk fisicamente già collegato via usb al cambridge. Ma mi sa che sogno la luna.
Il fatto di non voler passare dalla tv per me è solo perchè con un plasma mi fido poco a tenere quelle schermate fisse mentre ascolto qualcosa. Ma due soluzioni le ho trovate: o uso la modalità Pure Audio in modo da disattivare il video con un semplice tasto e riattivarlo quando voglio scegliere un altro brano; oppure pensavo di acquistare un piccolo monitor tft da 10" solo per questo uso, da collegare solo in video analogico (il cavetto giallo per intenderci), così quando voglio ascoltare musica liquida e navigare con tranquillità nel menu usufruirei di questo piccolo "monitor di servizio".
Chiaramente se dovessero esserci smentite o altre idee sono ben accette! :)
a breve mi arriveranno gli hard disk per il server, poi anche il mio 751 "vedrà" i film o la musica dal cavo di rete...
poi, per eliminare i 1000 telecomandi, pensavo di prendere il tablet della sony, che è dotato di infrarossi e funge
quindi da telecomando...
ma il problema della tv accesa per vedere il menu del 751 rimane anche a me...
dovremo sentire qualche esperto di computer, se è possibile "clonare" il video in uscita dal cambridge e mandarlo al tablet,
(presumo in wifi) in modo da avere sul tablet due finestre, in una l'immagine del menu cambridge, nell' altra la
pulsantiera...
è esattamente quello che ci vorrebbe: una trasmissione wireless della parte video. Magari anche con un aggeggino da collegare alla parte posteriore del lettore.
Ma non ho assolutamente idea del fatto se stiamo parlando di fantascienza, draghi e folletti... o se può esistere veramente! Boh!
Io mi sa che alla fine usufruirò del "pure audio", nella speranza che il plasma non soffra di stampaggi anche su schermate nere...ma ottimisticamente penso di no...
ho collegato il lettore in analogico, effettivamente la qualità è superiore, ma a differenza dell'uscita hdmi
dove il sub in alcune scene sembra esplodere, in analogico si sente appena...
e comunque in generale i bassi mi sembrano meno potenti...
mi potete aiutare?
Hai rifatto la calibrazione dei livelli?
nel sinto dovresti avere una voce apposita per l'aumento in multicanale analogico del sub di 15 db o per lo meno quasi tutti i sinto muniti di ingressi analogici hanno qualcosa di simile.
In analogico il sub nn ha il guadagno che invece in hdmi ha in automatico quindi te lo trovi un po' " floscio " hehe
Per il resto basta alzare un po' di piu' il volume rispetto ad HDMI ( ma li dipende dal lettore poi,e ogni lettore fa storia a se :) )
grazie 1000...
proverò a modificare alcuni parametri...
nel cambridge 751bd c'è l'impostazione per alzare il volume dei diffusori, ma non mi sembra di notare grandi cambiamenti nel sub...
p.s.: c'è una voce che mi chiede il taglio del "crassover" e mi fa scegliere tra 20 40 ecc... che taglio di frequenza devo
impostare?
Il 751 ha un controllo di volume digitale. Meglio non impiegarlo per la calibrazione livelli, lascia a zero.
Il sub andrebbe tagliato sul sinto o meglio sul sub stesso, sul lettore lascia in bypass o se non lo consente, lascia la frequenza di taglio il più alta possibile.
Ho un problema da un po di tempo, mi rivolgo a voi per cercare di risolverlo....
Ho utilizzato il cambridge come lettore di rete collegato ad un hard disk di rete attraverso una rete cablata.....tutto bene fino a qualche mese fa quando di colpo e senza aver fatto alcun cambiamento il cambridge non ha più visto il nas......ho fatto tutte le prove e tutto funziona bene, tranne per quel particolare che però per me è fondamentale....avete idea cosa può essere successo?
grazie