Visualizzazione Stampabile
-
faccio una domanda stupidamente da ignorante:il nostro ampli supporta impedenze da 6 a 8, i miei diffusori vanno da 4 a 8. ora da come ho capito io,più bassa é l'impedenza,più potenza dovrebbe esserci. ma io come faccio a capire a che impedenza lavorano l'ampli/diffusori?mica si può scegliere? o fà tutto in auto in base alla fonte?
-
Ciao Ragazzi,
ho il suddetto amplificatore collegato via HDMI 1.4 ad una sorgente HTPC con scheda video Nvidia Zotac GTX 560 TI AMP!. Utilizzo come Player Total Media Theatre 5, riesco ad ascoltare sia il formato DTS-HD Master audio che il Dolby Digital TrueHD, ma oggi mi sono accorto che non riesco a riprodurre il Dolby Digital Plus. Nelle impostazioni di Total Media ho impostato modalità di uscita HDMI e sotto modalità MIX "Solo audio principale originale" praticamente le impostazioni che utilizzo per il DTS-HD ed il Dolby TrueHD, ma se la fonte è Dolby Digital Plus all'ampli non arriva nessun segnale, rimane sull'LCD dell'ampli la scritta STEREO, e nelle informazioni relative al video in Total Media mi riporta Dolby Digital Plus Pass Through. Se invece sotto modalità MIX imposto "Unione automatica in relazione ad origine audio" l'ampli inizia a funzionare visualizzando su LCD Dolby Digital e Total Media anziche riportare la scritta precedente Dolby Digital Plus Pass Trough mi riporta Dolby Digital Plus 1664Kbps.
In conclusione chiedo... ma sto ascoltando il Dolby Digital Plus ho l'ampli me lo sta ricodificando in Dolby Digital normale?
Grazie
-
Ciao ragazzi, sono in procinto di acquistare il suddetto pioneer 920 per cambiare il mio 919.
Dopo tante riflessioni il dubbio e giunto :) sono indeciso su tre modelli il 920 o il 2020 o mi consigliate di aspettare e prendere direttamente il 921? (uscita prevista giugno al prezzo 599€)
-
tra il 2020 e il 920 c'è molta molta differenza. se puoi permettertelo prendi il 2020.
il punto è che ora prendere quelli della serie 20 non ha molto senso.
aspetta i 21 ;)
poi chiaro che dipende dalle tue esigenze. sul piano audio credo che 919, 920 e 921 siano un pò tutti uguali. cambiano le feature a corredo.
se hai un device apple non puoi esimerti dal prendere un 21.
occhio che anche il denon 1912 non sembra malaccio, ma poi si va OT.
-
Diciamo che principalmente lo cambio per il fatto del 3D col 919 alcuni segnali passano ma non di tutti i film e tutte le volte devo sconquassare tutto per vederli, e anche perchè da quanto ho letto in questo topic sembra che voi vi troviate da dio col 920 per quanto rigurada l'audio, a me il 919 mi da un'audio molto basso nel vero senso della parola delle volte devo alzare molto il volume per sentire bene gli alti e ho provato tutte le equalizzazioni possibili ma niente l'unico modo che ho trovato e abbassare i bassi dalle casse non so piu dove sbattere la testa :)
-
teo io dubito fortemente che avresti miglioramenti col 920 e lo stesso per il 921.
se vuoi più potenza devi andare almeno di 2020/1.
poi se le casse sono quelle in firma, il problema potrebbe non dipendere più di tanto dall'amplificatore. sinceramente le ns-f210 non le conosco, ma non mi sembra abbiano una grandissima sensibilità (86db giusto?).
poi se vuoi il 3D andrei fortemente sulla serie nuova, sperando che la pioneer si sia degnata di mandare degli edid validi questa volta. se puoi aspettare un paio di mesi forse è il caso... ;)
-
un'ultima domanda per il fattore audio potrebbe essere un fattore di cavi?
Perchè le casse prima di comprarle le sono andate a sentire da un rivenditore qua dalle mie parti e le ha attaccate a un onkyo suonavano bene
-
a meno che non hai messo dei fili interdentali in rame, non penso possa dipendere molto dai cavi, quelli cambiano la qualità finale, ma non la potenza massima. è anche vero che le tue casse sono a 6 ohm, mentre più o meno tutti qui hanno provato il pioneer con delle casse da 8 ohm.
provato col biamp? ammesso che lo supportino le casse...
ti dico, io se vado sopra i -20db da fastidio, sopra i -10db ho male alle orecchie.
-
come cavo uso il vecchio cavo che avevo nel l'altro sistema solo che mi sembrano un po sottili credo siano di 0.75 o 1 non ricordo.
Purtroppo non supportano il bi-amp,
comunque quando alzo il volume a -20 nella stanza non ci si sta ho fatto un paio di prove con dei blu ray (san valentino si sangue 3d che ha audio dts-hdmstr 7.1 e rapunze che ha audio dts-hd hi-res 7.1) e non ci si sta nella stanza
-
se per non ci si sta intendi che il volume è troppo alto, allora direi che il tuo problema è che non ti piacciono le tue casse :)
cmq se riesci prova a mettere almeno dei 2x2.5mm ;)
-
Acustica della stanza , posizionamento. Se hanno i reflex posteriore staccale dalle pareti sennò inneschi dei rimbombi che non giovano per niente alla qualità del suono.
Lasciagli dello spazio attorno e soprattutto dietro. Se sono vicino a degli angoli o a delle scale le cose possono peggiorare..prova a fare dei tentativi spostandole avanti e facendole ruotare verso il punto di ascolto.
Ciauz
-
Salve a tutti!
E' da qualche giorno che mi sto leggendo tutti i vostri post, e ho trovato tutto mooolto interessante..mi sono avvicinato a questo forum cercando informazioni sul Pio 820, ma ammetto che mi state quasi convincendo a prendere il 920..
Attualmete ho un Technics del 99' (SA-AX710) che gestiva solo il dolby surround pro logic (2.1) ed è stato mio fedele compagno per 11 anni e ancora va una bomba (pagato 800 mila lire al tempo..) ;) ma attualmente vorrei modernizzarmi e passare ad un sinto che possa gestire l'HDMI per collegare il computer il blu-ray etc anche in passtrought (la mia tv panasonic ha un solo ingresso HDMI) e la porta USB per gli MP3... Premetto che attualmente non mi interessa il surrond, non nell'immediato almeno, poichè ho una sala un po scomoda e di 15mq non lineari..difatti avevo appena acquistato dei nuovi diffusori da sostituire ai miei bose con woofer da 28' anch'essi datati 1999 e ormai troppo ingombranti (cambiato casa), ed ora mi sto godendo una bellissima coppia di Tesi 242 piccole eleganti e che suonano da dio..anche se mi mancano i bassi delle bose.. ;) Lo so che sono piccoline, ma questo vi evidenzia la mia problematica di spazio..
Ciò che volevo chiedervi, è se vale la pena prendere il Pio 920 o se per le mie esigenze può bastare l'820..?? Forse in futuro potrei accostare un centrale ed un sub..ma non so quando..anche perchè non posso sparare troppo con il volume a causa di vicini "irritabili" :( Ho letto però che qualcuno lamenta il fatto che questa serie della Pioneer per la sola stereofonia non sia adeguata..poichè spinge molto sul multichannel.. ma credo di non avere alternative poichè tutte le funzionalità che mi servono le trovo solo su questi modelli..!
Che mi dite? Grazie!! :) :)
-
beh sinceramente se sei ancorato alla stereofonia, prendere un multichannel è un pò tirarsi una zappa sui piedi.
discorso diverso se invece ti metti anche un frontale... i surround non sono poi così importanti...
il 920 se la cava meglio in stereofonia se lo metti in biamp, non so se lo faccia anche l'820, ma le 242 non sono redisposte per questa modalità di amplificazione...
cmq io darei un occhi alla serie 21 più che alla 20 ;)
cmq se non ti interessa il multicanale, e il passaggio delle relative codifiche audio al sintoampli, direi che per le tue esigenze può bastare uno switch HDMI (roba da 20-40 euro) da attaccare al TV e dal TV esci con l'audio e vai all'ampli stereo. vedi tu...
-
Grazie Kralin,
ho già uno switch HDMI ed è proprio questo che vorrei evitare..
Ho una marea di cavi, anche perchè per recuperare l'audio dalle vari sorgenti sono costretto, oltre ai cavi hdmi, ad usare gli analogici classici :(
Inoltre non escludo la possibilità piu avanti di mettere un frontale, quando magari la Indiana ne farà uno bianco laccato come le mie tesi 242. Pensavo quindi di poter sfruttare le capacità del Pioneer che mi consentirebbero anche di avere finalmente un cablaggio piu pulito e efficiente. Poi il fatto della porta USB mi attira molto, eviterei di accendere ogni volta il piccolo HTPC per sentire un po di MP3 o WAV! Perchè dici che farmi un MCH sarebbe come darmi la zappa sui piedi? Intendi che è sprecato o che non è proprio adatto alla stereofonia o al 2.1? Ormai non ho molte pretese in fatto di purezza del suono (purtroppo... :( ) ma se pensi che possa suonare peggio di come suona ora il vechio Technics allora sarebbe si un peccato.. Comunque come mi consigli te, attenderò sicuramente la serie 21 :D
-
beh si in stereo i multichannel perdono parecchio in un qualunque dedicato stereo. il tuo non lo conosco, ma sinceramente dubito possa andar meglio, anche perchè non puoi mettere le 242 in biamp ;)
chiaro che se riesci a mettere un centrale la resa nei film cambia parecchio, e se qeullo è il tuo scopo, potrebbe valer la pena di passare al multichannel.
se sei interessato all'usb frontale la serie 21 dovrebbe leggere anche file audio ad alta risoluzione (tipo quelli di HDTracks per capirsi), ma i nuovi denon dovrebbero leggere nativamente da usb anche i flac, (cosa non male direi...) so che lo fa di sicuro il 1912, ma non so i più bassi in serie.
chiaramente sia sui pioneer che sui denon puoi attaccarci direttamente l'iphone/ipod via usb, e la serie pioneer 21 ha anche airplay ;)