Non è un apparecchio nato per fotografare... :-)Citazione:
Originariamente scritto da Watanabe
Visualizzazione Stampabile
Non è un apparecchio nato per fotografare... :-)Citazione:
Originariamente scritto da Watanabe
Si, ok! :)Citazione:
Originariamente scritto da ideomatic
Era una domanda, perchè ho fatto 4 foto veloci senza modificare alcuna impostazione e guardandole poi mi sembravano un pò "bruttine"... riproverò, forse c'era poca luce.
Per il resto sono contentissimo, l'ho presa sotto i 400 euro, come rapporto qualità prezzo non ha eguali!
Mi sento già un piccolo Kubrick! :))
Per le foto, confermo scarsine nei dettagli e colori eccessivamente virati sul rosso negli interni quando scatta il flash (il confronto è con le foto fatte dalla mia precedente Sony DCR-PC105 1Megapixel DV)Citazione:
Originariamente scritto da Watanabe
Siamo d'accordo che non è un'apparecchiatura nata per fotografare ma nulla vieta di commentare ogni caratteristica presente.
Per quanto riguarda le immagini in movimento sono favolose quando la luce è sufficiente, un pò meno ma comunque più che accettabili quando la luce è scarsa (da quello che avevo letto prima di comprarla credevo peggio).
:)
ps per fare le foto compratevi una reflex, magari che fa anche filmati full hd, come la eos 550d... :D
per il resto commentiamo il video e le funzioni annesse plz!
per quel che mi riguarda avrebbe piu importanza commentare l ascarsezza del microfono piuttosto che delle foto!!!
(il mio era sarcasmo eh, non nel senso che il microfono fa schifo anzi per me e buonissimo! era per dire che avrebbe piu senso criticare il funzionamento del microfono piuttosto del fatto che fa foto cosi cosi! :) )
Citazione:
Originariamente scritto da Piccolo85
...mah....ti diro'....uno dei fattori che mi frenava dal prendere la SD60 era proprio l'assenza dell'ingresso per il Mic esterno, per poter sfruttare il mio caro "buon vecchio" Sony a condensatore..... Pero' tutto sommato devo dire che il mic incorporato non va' malaccio.....:cool:
Come ho gia detto in qualche post passato, anche per me l'audio è abbastanza soddisfacente.
Ciao
Mi sono letto tutte le pagine della discussione ma non ho ancora capito quanto dura realmente la batteria in dotazione, ho cercato su diversi siti le due batterie la xxx180xxx e la xxx360xxx nel secondo caso costa come metà della telecamera... mi sembra uno sproporzione; ci sono soluzioni ?
grazie.
salve , volevo acquistare questa videocamera , pero' ho un dubbio , e volevo sapere dopo avere registrato un video su una memoria sdhc, su questo modello.. per fare un dvd del video memorizzato sulla memoria , come e' possibile fare un dvd.??? mi e' stato detto che e' con questo modello e' complicato rafe la masterizazzione , per il fatto che il file deve essere convertito..
Mi fate capire meglio, lo chiedo a voi possessori???? Grazie...;)
Ciao,
grazie per tutte le informazioni che mi avete già dato e che mi ha fatto orientare verso l'acquisto di questo prodotto, ora vorrei sapere qual'è la velocità massima di trasferimento tra la videocamera e la scheda di memoria, questo dato mi servirebbe per acquistare una scheda sdhc adeguata alla telecamera in modo da non buttare i soldi in schede con velocità che non sfrutterò mai. Il negoziante spingeva verso una ULTRA ma sinceramente penso siano soldi buttati, vorrei sapere se ne ho un reale vantaggio in termini di qualità video, a me non mi interessa per nulla se ci mette un pò più di tempo a copiare i file da videocamera a pc. Inoltre volevo sapere se in questo caso addirittura una SDXC risulti completamente inutile.
Penso che queste considerazioni si possano fare solo conoscendo il dato di trasferimento tra telecamera e memoria perchè tutte le prestazioni in più risultano sprecate o sbaglio??
Una sdhc di classe 4 di marca va già beneCitazione:
Originariamente scritto da Pensiero20
Citazione:
Originariamente scritto da Pensiero20
Io ho una kingston sdhc 16gb classe 4. Nessun problema fin'ora
Se ho ben capito da quanto scriveva qualcuno un po' di pagine fa' in linea teorica per scrivere a 13Mb (secondo livello di qualità) o inferiori basta una normalissima SDHC Classe 2, per scrivere a 17Mb (la qualità massima) di poco dovrebbe servire la Classe 4.Citazione:
Originariamente scritto da Pensiero20
Questo perchè
Classe 2 dovrebbe essere 2MB
Classe 4 dovrebbe essere 4MB
Classe 6 dovrebbe essere 6MB
Quindi
17Mb /8= 2,125 MB perciò di poco serve la classe 4
13Mb /8=1,625 MB basta la classe 2
Il manuale però riporta come necessari classe 4 o 6. Sul campo non l'ho mai provato, per non rischiare ho preso direttamente una classe 4 e una 6e per ora non mi danno problemi.
Le Ultra 2 sono quelle della Sandisk vero? Non so a che classe corrispondano, ma io non rischierei a prenderne una normale.
Ciò che ho visto è che in generale nelle grandi catene di negozi informatici ti impiccano sui prezzi delle memorie che online trovi anche alla metà del prezzo...
Io ho provato un po' di editing video con Pinnacle, ma non ho l'occhio sufficentemente fine per capire se perde tanto di qualità o meno... Quel che è certo è che il PC (con Processore Quad Core, 4GB Ram e Hard Disk cazzuto) impiega una vita a fare il rendering.
Secondo voi una scheda video migliore (io ho una integrata scadente) servirebbe a velocizzare le fasi di editing video e a migliorarne la qualità o non servirebbe a niente?
P.S. Ho trovato una batteria vw-vbk180 a 69€ e l'ho presa così sono più tranquillo nel caso una mi abbandonasse.
Bravo, si era una Sandisk, ma ora ho capito che non devo guardare la voce Ultra che significa un transfer speeds di 15MB/secondo che è la velocità massima che raggiunge (quindi non costantemente garantita) ma la Classe.
La Classe è un parametro che indica la minima velocità di trasferimento dati garantita, stabilito dalla SD Card Association; le classi 2, 4, 6 e 10 che rispettivamente indicano una velocità minima di Megabyte al secondo nelle condizioni peggiori. A questo punto concludo anche io che una classe 4 può bastare, grazie per la spiegazione tecnica.
Alla fine anche io ho comprato una Kingston 16gb classe 4
Ordinata.
Grazie ai vostri preziosi spunti ho scelto anche io la SD60, trovata ad un prezzo che reputo buono, pare che il colore rosso non abbia molto appeal nel consumatore... insomma 376€ compresa spedizione val bene la candela.
Ho preso anche un sdhc da 16 Gb classe 6 (anche questa in offerta a 29€).
Manca ora una batteria di scorta... e non mi pare poco visto i prezzi in giro! E' proprio indispensabile averla a vostro avviso? Le marche compatibili sono all'altezza?
Grazie mille.