Beh, in realta' il mio nick deriva da un'ambientazione fantasy in cui Dakhan e' il dio della guerra quindi ci puo' stare :D
Visualizzazione Stampabile
Beh, in realta' il mio nick deriva da un'ambientazione fantasy in cui Dakhan e' il dio della guerra quindi ci puo' stare :D
impossibile quando si ha il meglio del meglio tutto il resto è pattume :D
@ TUTTI
Poichè mi sembra che la questione della frase "infelice" sia stata spiegata e siano anche state prese le opportune misure nei confronti del responsabile (che pertanto non può neanche replicare) direi che non sia proprio il caso di continuare a ritornare sull'argomento con illazioni e considerazioni varie.
Quanto alla stigmatizzare il fatto che non si sia riletto il messaggio direi che, purtroppo, è cosa più che comune anche tra chi ora stigmatizza la cosa, in quanto si leggono continuamente strafalcioni cui basterebbe una rilettura di quanto scritto per porvi rimedio, anche per un minimo di rispetto verso gli altri iscritti e verso la lingua italiana e la maggior parte non sono certo dovuti al T9, ad esempio la mancanza di apostrofi o accenti, per non parlare di un minimo di punteggiatura.
purtroppo io sono tra quelli che non usano accenti e/o apostrofi,tranne dove sono necessari alla comprensione del testo e di questo mi scuso,ma è una pessima abitudine maturata negli anni.
tornando invece sul tema hts,credo che ziky non abbia compreso il concetto di fondo.che il krell hts abbia una ottima sezione di preamplificazione analogica è risaputo,ma il problema è cio che non ha.dei pre di stampo orientale,come Marantz,onkyo,denon o yamaha non hanno la pretesa di rivaleggiare con il krell relativamente alla qualità della sezione analogica,ma offrono una serie di vantaggi a partire dal bass management per arrivare alla correzione acustica che nell hts non sono presenti o sono molto limitati.questo puo portare,per i motivi più volte esposti,a preferire un pacchetto completo ma meno estremo,ad un oggetto parzialmente molto più performante ma privo di altri fondamentali elementi.se poi torniamo all episodio che ami tanto citare,cioè il passaggio dal krell all onkyo,ti dico che se dovessi escludere la correzione dirac dalla mia configurazione attuale,rifarei la stessa cosa che feci allora.questo dipende dal peso che io do e tu evidentemente no,a determinati parametri.nulla di male,basta cercare di capire il punto di vista degli altri prima di emettere sentenze assolutistiche sui risultati ottenibili sulla carta.
se poi ci fosse da parte di qualche utente la curiosita di sentire cosa accade ad una catena con hts,corretta o meno da dirac,non avrebbe che da chiedere. :)
Kaio infatti nessuno dice niente i gusti sono gusti , se tu dici che preferivi l'onkyo equalizzato al hts ci credo benissimo , mi sembra di aver detto che sei stato chiarissimo.
evidentemente dai peso ad altri fattori mentre molti altri sentono altre cose (direi la maggioranza visto che sembri la mosca bianca ) se non ricordo male ,ci eravamo anche visti anni fa a casa del K per una prova dei lettori BR originali e mod , dimmi se sbaglio, e mi ricordo che anche quella volta mentre praticamente tutti i partecipanti preferirono in multicanale il pioneer lx91 mod K tu preferisti quello modificato aurion solo sui frontali , perché a tuo parere il 91 k mod era fin troppo dettagliato in alto e esuberante e secondo te non sarebbe andato bene con le tue elettrostatiche... anzi poi se non ricordo male hai addirittura comprato l'oppo 95 originale che in quella prova era risultato palesemente inferiore in tutto rispetto ai vari Cambridge mod e non mod , e ai pioneer 91... quindi direi si, ce qualcosa di originale nelle tue scelte!!!!!
come ti ripeto ho fatto svariate prove di questi pre , ne ho avuti anche qualcuno , ma per me ( e per i più ) stanno abbastanza sotto come qualità audio generale.
Ripeto per l'ultima volta invece che un equalizzazione sul hts non l'ho mai provata quindi , a differenza di altri che sparano sentenze senza aver mai sentito nulla di quello di cui stiamo parlando in questa discussione , non ci metto bocca, potrebbe benissimo essere anche vero , se provero' mai in futuro ti sapro' poi dire le mie impressioni;)
forse con Dirac si potrebbe domare le basse frequenze sotto i 200 hz e rendere l'hts un prodotto attuale e ancora preferibile
Il collo di bottiglia sarebbe sempre costituito dalla qualità del segnnale analogico in ingresso al pre.
L'hts valorizza una conversione AD che multicanale che stereo. Qualsiasi processamento prevede un'elaborazione digitale effettuata da una macchina che potrebbe avere DAC meno prestanti di una sorgente analogica multicanale (oppo 105, pio 91, CA 752, primare 32, ecc).
Operando nel dominio digitale, servirebbe un dac multicanale all'altezza. Escluderei 8 processori in parallelo per elaborare il segnale già convertito dal lettore, anche accettando la doppia conversione, si incontrerebbero non pochi problemi di allineamento e distorsione temporale.
Ci si potrebbe accontentare di processare solo il sub, credo che Emmanuele lo faccia, ma anche con una cpu velocissima, ritardi sul sub temo siano percepibili.
forse non mi sono spiegato bene,ma le mie non sono ipotesi.quello di cui parlo l ho gia realizzato con 2 minidisp nano avr in cascata.uno si occupa della correzione dirac,l altro di bass management,allineamento temporale e conversione d/a degli 8 canali che da li passano all ingresso analogico dell hts.
I miei dubbi (miei) riguardano la qualità audio (timbro, risposta ai transienti, spazialità, range dinamico, ecc) non facilmente misurabile come la risposta in frequenza piattissima sicuramente, delle uscite analogiche dei tuoi DSP rappaortata a quanto esce dagli stadi analogici interamente a discreti, oltre che a stadi di alimentazione probabilmente più curate rispeto a quelle di un pc, e ad altri dettagli non meno importanti..... e non entro nel merito delle mod applicabili ad un lettore di cui sopra.
Sono due approcci diversi alla riproduzione, entrambe in terioa validi, precisione contro raffinatezza e vogliamo semplificare, ma le differenze non stanno nel pre o dal suo impiego, stanno nel segnale sorgente.
sull equilibrio tra chi usa l hts e chi no avrei qualche dubbio,dato che noi(anche io uso l hts,lo ricordo)siamo una piccola minoranza nel settore di nicchia dell ht di alto livello.
tornando al nostro incontro ricordi bene,ero io,e ad oggi quello fu l ascolto(indifferentemente dalla sorgente)più lontano dai miei gusti che io ricordi.questo perché l impostazione era quella e la scelta di una sorgente che andava nella stessa direzione non faceva che esasperare quelle caratterizzazioni.una sorgente più calda,con il giusto roll off in gamma alta aiutava a mitagare un po l effetto,anche se non era certo sufficiente.non a caso in ambito cinematografico (dove naturalmente si equalizza) si ricerca una risposta calante in gamma alta,cosa che in ambito domestico è ancora più importante perché gli ambiente più piccoli e riflettenti accentuano il problema della gamma alta.
Preciso subito "senza alcuna polemica" (sembra in effetti che si stia facendo un po' il tiro al piccione con te, non so perché, forse perché non sei un ortodosso... :D), kaio, ma su questo punto non sono affatto d'accordo. Anzi sono in profondo disaccordo.
Al contrario, infatti, penso che - dopo i diffusori - il pre SIA il pezzo più importante dell'impianto proprio perché tutte le fonti gli passano attraverso e spesso, in un modo o nell'altro, ne subiscono il processamento, magari anche indesiderato: le sue qualità timbriche influenzeranno tutto il resto della catena audio.
Nei vecchissimi manualetti sull'"how to do something" degli anni '70 dedicati alla composizione del set hi-fi (stereo, naturalmente) veniva consigliato di destinare ai diffusori il 50% dell'importo complessivo e al pre la percentuale più alta dei restanti anelli della catena sonora. Credo non a caso.
Ora tutto è sfalsato per il fatto che nel multicanale si è aggiunta la parte video, che comporta esborsi non indifferenti soprattutto per i VPR di gamma alta. Ma per la parte audio diffusori e pre mi sembrano elementi davvero fondamentali, da non sbagliare, pena una resa sonora piuttosto scarsa rispetto all'atteso...
Naturalmente, come sempre, "my 2 cents".
Non mi tirare una schioppettata, ora! http://www.avmagazine.it/forum/images/smilies/laser.gif:boxe::fencing::yield:
il pc con i minidsp si usa solo per elaborare le correzioni,poi rimangono nel dsp.timbro,risposta ai transienti e spazialita migliorano perché con dirac si correggono non solo i problemi causati dall ambiente,ma anche le rotazioni di fase intrinseche nell emissione di tutti i sistemi di altoparlanti.i limiti qualitativi che possono essere imputati alle uscite analogiche non a discreti,alle alimentazioni non esoteriche e tutto il resto di derivazione hi-end puo avere una sua influenza,ma saranno peggioramenti di almeno un ordine di grandezza inferiore ai miglioramenti introdotti,quindi il gioco vale decisamente la candela.naturalmente,anche in questo caso,parlo per esperienza diretta e non di ipotesi basate sulla teoria.
ma tu mi dai ragione dicendo che prima del pre ci sono i diffusori come influenza sul risultato.e ai diffusori io ci aggiungo alla pari l ambiente,che con essi forma un insieme sinergico e inscindibile.
quindi il pre non è l elemento più influente della catena,concordiamo. :)
Ciao Kaio, io accolgo molto volentieri il tuo invito a sentire dirac come funziona con il pre in questione, in quanto (utilizzando uno showcase) desidererei implementare anche io la correzione ambientale, però mettendo fra pre e finali un ddrc 88a. quindi se sei così gentile un giretto lo farei mooolto volentierei!:D