Ok, grazie mille.
Calcolando che pre calibrazione ero a 190 candele a 100 ire, penso che lasceró le 130 candele raggiunte l'altro giorno...
Visualizzazione Stampabile
Ok, grazie mille.
Calcolando che pre calibrazione ero a 190 candele a 100 ire, penso che lasceró le 130 candele raggiunte l'altro giorno...
- Va posizionata in modo da centrare il pattern senza interferenze e ad una distanza tale da non avere attenuazioni di luminanza rilevabile con lettura continua su pattern bianco.
- Dipende dal VPR e dalla temp ambiente, comunque mezz’ora dovrebbe essere più che sufficiente.
- non potendo raggiungere quei livelli di luminanza si cerca di sfruttare fino all'ultima candela disponibile prima che vada in clip (barra 235 del pattern contrasto).
- Anche questo dipende dovresti poterlo scorgere ad occhio.
- Conviene eseguire una lettura completa a default e decidere guardando il grafico RGB/Gamma quali punti ti garantirebbero un appiattimento più lineare su tutta la scala di grigi.
Tutto chiaro.Domani arriva la sonda e si comincia la giostra.:)
Nel pomeriggio ho preso un po dimestichezza con il programma.
A quanto pare ho un bello svantaggio di setting per il bilanciamento del bianco perche il mio vpr non prevede nemmeno quello a 2 punti sembra.
http://i66.tinypic.com/2i7wple.png
Dico bene ?
In quell' ora e mezza di prove ,ho notato che le barre RGB sono bene o male sbilanciate uguale a tutte le ire ( verde >100% rosso/blu < 100% ) con una tolleranza di 20% circa , quindi dovrei riuscire forse a gestire un po il discorso della limitazione non potendo agire su piu punti.
Sto usando i pattern FIELD, va bene o come per le tv meglio usare WINDOWS/APL ?
Altra cosa, le candele massime. In modalità alta , impostando SOLO contrasto e luminosita, arrivo a 38 candele e 27 in eco mode , non sono un po poche con 100 ore di lampada ? Il mio occhio mi dice che la luce emessa sia giusta (una per i film /una per la ps4) e di certo non ho l immagine spenta.E meglio leggere i valori solo a calibrazione completata e tirare poi li le somme ?
Ultima cosa : in queste impostazioni le ultime due opzioni marchiate in rosso non me le fa settare, sono bloccate e la prima non potendole toccare ho lasciato su RECOMMENDED , meglio se metto comunque CIE 2000 ?
http://i65.tinypic.com/2upsgva.png
- Non so cosa c'è su pagine 2/2 ma sembra che hai una prima sgrossatura RGB su 1 solo punto e stando allo stato delle RGB segnalato potresti fare una sgrossatura con un 50%IRE, poi dovresti trovare la regolazione RGB gamma su più punti;
- Di solito vanno bene entrambi e se è così si utilizzano i Full Filed per comodità, potresti provare a vedere se ci sono differenze delle RGB e Y con pattern grandi e con pattern piccoli;
- Se non noti l’immagine spenta ed è il massimo che puoi ottenere andrei oltre, la lum massima dipende anche dal telo utilizzato, ecc … . A Calibrazione terminata potresti anche trovarti con qualche candela in meno;
- Non so perché le altre opzioni non sono selezionabili, non utilizzo più HCFR da qualche anno ormai, comunque lascerei Reccomended, quelle opzioni non incidono sul risultato finale ma sul metodo di calcolo dei dE.
ho cancellato le domande fatte ieri sera perche piu o meno ne sono venuto a capo. Ora , il bilanciamento del bianco ad 1 punto rende la vita impossibile e anche se su tutte le ire ho sempre rosso <100 % verde >100% e blu < 100% quando vado a regolarlo viene fuori il delirioSsicuramente ricomprerò il cinescaler perchè altrimenti spendo ore e ore per avere risultati mediocri
Il vero problema è che se faccio la lettura dell intera scala dei grigi è tutto ok , come faccio partire la misurazione continua va completamente tutto a farsi benedire 19 volte su 20 , insomma , un infermo. Cosa puo essere ?
doppio post
Non ho ben capito come stai agendo, ma prima di andare a cercare quali pattern siano migliori per te, soffermati sui full field, e cerca di capire come agiscono esattamente i comandi che hai a disposizione, almeno questo sembra il tuo problema, altre cose che posso consigliarti sono le seguenti:
Prima di iniziare per facilitare la calibrazione, conviene misurare RGB/Gamma per ciascuna modalità disponibile (Cinema, Vivid, ecc.) per scegliere quella che offre i risultati migliori in partenza, di solito è la Pure Cinema.
Scelta la modalità Pure Cinema, una volta regolati luminosità e contrasto non li devi più cambiare durante tutta la sessione di calibrazione.
Per agire direttamente su Y devi utilizzare il comando "Gamma generale" per la sgrossatura e RGB Gamma per l’allineamento sui singoli punti di regolazione disponibili.
Se i menu di regolazione influenzano le letture, dovresti evitare di eseguire letture continue ma regolazioni e riletture in sequenza.
ok per il punto 1
ok per il punto 2 ma il contrasto cambiarlo mi aiuta nel bilanciamento soprattutto a 100 ire
Qui ho un buco perche mi dici di regolare il comando GAMMA sul vpr per allinearmi il piu possibile al traget di 2.2 ma il problema è che se lo tocco devo per forza rimettere mano alla luminosità senno si sballa.
Il gamma viene influenzato dalle tre opzioni di luminosità/contrasto e appunto gamma. Se devo portare vicino a 2,2 non devo per forza di cose toccarle tutte e 3 ?
Poi come se non bastasse se regolo qualcosa in lettura continua quando faccio la lettura completa ho valori differenti
Parto da una delle modalita cinema che ha i valori a 0. metto il gamma a -5 , luminosita -4 e contrasto +5 ( va in clipping a +11) .Faccio la misurazione e ottengo il gamma in figura 1
Faccio partire la misurazione continua e prendendo diverse ire vedo che se abbasso a +3 il CONTRASTO il gamma è piu chiuso a 2.2. Bene , faccio la misurazione totale e mi ritrovo quello scempio di figira 2 . Ma come è possibile ?
http://i68.tinypic.com/2q2lggl.png
In tutte le pagine che ho letto non ho mai visto nessuno con cosi tanti problemi Ho sono io che mi sto perdendo in un bicchier d' acqua ho c'e qualcosa che non qua quadra.
al di là della bonta dei dati che è davvero dura linearizzare , prendiamo in esame i 60 ire dove ho un delta bello basso e l' rgb a 100 con il rosso un po sotto MA sono comunque a ben 1300 punti dal valore Y . è questo che non riesco a spiegarmi.
Questo credo sia il fulcro della cosa , regolo il bilanciamento bianco , regolo l' rgb del gamma e mi ritrovo anni luce dal target
http://i66.tinypic.com/1051xkg.png
I valori di Y-target dipendono da Y-max, da Y-min e da Gamma-target, se sposti in continuazione il valore di Y-max (contrasto) e/o Y-min (luminosità) cambiano tutti i valori di Y-target intermedi, non vanno cambiati durante la calibrazione.
In un VPR bisogna sempre cercare per quanto possibile di sfruttare fino all’ultima candela disponibile, quindi se come dici il tuo VPR va in White clip con contrasto+11 perchè imposti contrasto+5? A meno che non risulti tutto ingestibile a 100 IRE dovresti avvicinarti di più ad 11.
Il Gamma di fig.1 non è male anzi, poi se arrivi a quello di fig.2 evidentemente i menu influenzano le letture, quindi, come già suggerito prima, le letture continue per te sono inutili e dannose.
La differenza di Y – Y-target a 60 IRE è poco più di 1,3 cd/m2, quindi non sei troppo distante come tu dici “anni luce”.
Il contrasto l' ho tiravo giu per andare piu a target con il gamma. Comunque penso di essere riuscito a venirne a capo.La chiave vincente è stato NON toccare nemmeno 1 punto sul verde del bilanciamento bianco e nemmeno nel rgb gamma. è quello che influenza di piu Y ,ecco perche anche se ero con delta basso e barre sul 100 non ero vicino al target Y.
Ho messo il contrasto a +11 ma ho dovuto abbassarlo a +8 e ricalibrare qualcosina perche non vedevo piu le barre bianche.
A 80 ire la gamma rossa mi da una dominante nel bianco che a occhio si vede su immagini con elementi chiari come il cielo , vedo poi di aggiustarla e quella blu anche se va in picchiata perchè ho dovuto spingere sui parametri tra WB e RBG GAMMA , a occhio non mi d problemi.Il delta a 100 ire è proprio fuori parametro ma non ho modo di aggiustarlo , almeno in questa prima calibrazione, Purtroppo oltre al limitatissimo bilanciamento bianco anche rgb gamma non è che sia molto d' aiuto perche ad esempio a 10 ire mi fa solo mettere valori positivi e a 100 ire solo negativi , questo per farvi immaginare la fatica che faccio =(.
Voglio provare a ottenere piu contrasto , anche se il mio vpr di certo non brilla in questo, ma penso ci sia margine di miglioramento e credo che sia meglio tenere la sonda piu lontana perche penso di avere piu candele rispetto all immagine che vedo.
Un altra cosa che non pensavo è che a parita di settaggi , preset diversi danno risultati diversi.
Come ho detto appena ho l' occasione prenderò un cinescaler o meglio ancora un dvdo edge
http://i66.tinypic.com/167sg8j.png
http://i68.tinypic.com/33clnww.png
Se non sai come era prima di partire con la calibrazione non puoi sapere se dipende dal contrasto troppo spinto o da manovre troppo spinte sui comandi di calibrazione.Citazione:
a 100 ire è proprio fuori parametro ma non ho modo di aggiustarlo,
Quando si regola il contrasto sul White Clip 235 bisognerebbe controllare anche che non vi siano colorazioni troppo evidenti del near-white dovuto ad un clip anticipato di qualche singola RGB, potrebbe aiutare la visione dei pattern “White Clip” “Advanced White Clip” + “Color Clipping” e “Color Steps” oltre ad una lettura del near-white, se c’è un Color clip anticipato rispetto al White Clip, tale da generare una colorazione evidente che non è possibile poi correggere con i comandi di calibrazione, bisogna intervenire sul Contrasto diminuendolo progressivamente.
In pre calibrazione quando ho regolato il contrasto non c' erano colorazioni rosse quindi deduco che sia colpa dei comandi gamma rgb.
Per il discorso 100 ire ho dimenticato di salvare quindi non ricordo quanto fosse differente.
Se non c'erano colorazioni prima di agire sui comandi avanzati di calibrazione allora dipende da come hai agito su questi ultimi in prossimità di 100 IRE.
dopo aver ottuneto buoni risultati con gamma e white balance sto passando ai colori.
Uso il disco di AVS perche la play 4 è l unico che legge e non capisco bene quali pattern sia quelli giusti.
1- HCFR vuole sempre il 75% di luminosità sia che calibro a 75 di saturazione che a 100 ? Se cosi quindi se calibro il REC intero devo prendere i pattern 100% SAT e andare manualmente a selezione il 75% white ?
2- tutti i patter hanno lumosita 100 ?
3- nel disco ci sono i pattern a 100 sat , quelli a 75 e poi la cartella con tutte le saturazioni, però se prendo i colori 75% dalla cartella sono meno saturi che i 75% che si trovano fuori , perche ?
Non capisco quale sia la combinazione per leggere le reali misure.