@ andrea 1171
Hai controllato il livello nero hdmi che su ingresso pc deve stare alta?
Visualizzazione Stampabile
@ andrea 1171
Hai controllato il livello nero hdmi che su ingresso pc deve stare alta?
Personalmente ho lasciato come porta hdmi console.
E nei giochi il livello del nero su basso.
Mi pare che su alto i colori siano troppi chiari.
Come slavati.
Mia impressione magari.
Andrea
Spazio colore Standard consigliato oppure Pc Rgb.
Unica cosa selezionabile.
Andrea
Quando si passa da una sorgente ad un altra la schermata nera è normale. Per non averla occorre il QMS (Quick Media Switching) che però deve essere supportato sia dalla tv che dal dispositivo esterno https://www.hdmi.org/spec21Sub/QuickMediaSwitching
Essendo HDMi 2.1 Series X in teoria il QMS dovrebbe supportarlo, ma anche se al momento non dovesse supportarlo, la schermata nera tra il passaggio delle sorgenti o del refresh video dovrebbe durare molto meno. A me di solito dura 1/2 secondi e per ora oltre alla tv non ho nessun dispositivo 2.1. Ad esempio su PC gioco a 1440p 120hz, a volte passo velocemente dal PC con il gioco avviato all'app Youtube della tv per vedere qualche guida ecc..... ma la schermata nera mi dura comunque i soliti 1/2 secondi.
Come ha detto Gialex la schermata nera in se o il flash bianco non creano problemi, nel senso che non portano problemi di burn-in, ritensioni o roba simile. Secondo me però è anomalo che la schermata nera durante il cambio di sorgente/refresh duri cosi a lungo. Magari però dipende proprio da Series X che essendo appena uscita ha bisogno di firmware/fix per limare i bug, se di bug si tratta. Dovresti capire se la cosa succede solo a te o se capita ad altri possessori di Series X che possiedono un CX, un C9 o comunque una tv con HDMI 2.1. Puoi comunque chiedere informazioni all'assistenza LG. Se becchi un operatore/trice competente ti sa dire se è normale o se c'è qualcosa da verificare.
P.S. hai già provato ad attivare o disattivare l'eARC sulla tv? Magari dipende da quello.
Potrebbe dipendere anche dal Freesync o VRR se sulla console li tieni attvi.
Il refresh stabile dipende dall'ottimizzazione del gioco e dall'hardware che si ha. Freesync, VRR e G-Sync servono per risolvere i problemi dovuti al refresh non stabile che crea tearing, stuttering ecc...
https://www.afdigitale.it/hdmi-2-1-t...apere-sul-vrr/
https://www.youtube.com/watch?v=M1bU...el=Everyeye.it
grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia.
In merito alla sua comunicazione, le chiedo quale cavo HDMI di collegamento utilizza e se ha provato nel caso a cambiare cavo utilizzando il cavo HDMI versione 2.1 certificato.
Il flash sembrerebbe indicare il cambio del refreh rate passando da una immagina da un'altra.
Nel caso dovrebbe impostare i 50 Hz nella consolle e poi verificare quando segne la consolle se questa è la causa.
Non credo arrechi danni ma servirebbe i parere del tecnico qualificato della sua zona e non avendomi specificato il CAP della sua zona potrà ricercare il centro LG più comodo per lei dalla seguente pagina web:
http://www.lg.com/it/supporto/ripara...tro-assistenza
Non sono tenuti a fornirle le informaizoni richieste per il collegamento di dispositivi esterni ma lameno un parere tecnico sul flash potrebbero fornirglielo.
Verifichi eventuali aggiornamenti software anche per la sua TV e nel caso sia collegata a internet l'aggiornamento avverrà automaticamente. Alternativamente sarà possibile eseguirlo manulamente tramite chiavetta Usb. Mi comunichi questa eventuale necessità e sarà mia premura indicarle i passaggi corretti da seguire per aggiornare il software del TV all'ultima versione rilasciata, la "05.00.03":
http://www.lg.com/it/supporto/suppor...lg-OLED55C9PLA
Successivamente all'aggiornamento proceda con il reset di fabbrica del TV presente nelle Impostazioni avanzate >> Generali >> ripristino alle condizioni iniziali.
Dopo la prima configurazione spenga il risparmio energetico e quando accede alle Impostazioni avanzate >> menu Immagine potrà notare delle Impostazioni predefinite nella modalità immagine.
Inizialmente disattivi la funzione Modalità Immagine Smart presente nelle Impostazioni avanzate >> Immagine >> Modalità immagine Smart e attivi la funzionalità HDMI Deep COlor nel menu Generale. Qui i parametri del menu Immagine:
http://kr.eguide.lgappstv.com/manual..._a_t__ita.html
La funzionalità "Deep Color" da attivare sulla porta HDMI permette l'attivazione dell'HDR HLG e rimane così impostato con la modalità di settaggio manuale delle varie impostazioni immagine.
Dopo il reset modifiche le seguenti voci.
- Impostazioni avanzate >> Immagine spenga poi il risparmio energetico
Disattivi inoltre le seguenti funzioni:
- Impostazioni avanzate >> Generale >> Mobile TV
- Impostazioni avanzate >> Generale >> Avvio rapido+
- Impostazioni avanzate >> Rete >> LG Connect Apps
Mentre provi a variare le impostazioni della sua Consolle:
Faccia qualche verifica incrociata per comprendere come ottimizzare l'immagine e resto a sua disposizione per valutare i risultati ottenuti.
Ecco la risposta di Lg riguardante il flash,allora diciamo che la schermata nera che vedi e perché io quando spengo la console ,nn ho niente di collegato cioè il tv lo uso solo per giocare per ora,il passaggio del refreshe dura veramente poco cioè è solo una frazione di secondo ,ma al di là di questo loro dicono che nn dovrebbe recare problemi ,a chi è esperto risulta anche così ???
Nn ho ancora provato a disattivare il vrr sa console ,ma se lo disattivo cosa può cambiare è un bene o un male ???
E presumo che il cavo sia certificato oppure potrebbe proprio essere il cavo il problema ??
Ho capito bene che dopo l aggiornamento si deve fare il reset di fabbrica? Come mai?
Anch’io nn ho capito !!!perchè...poi tutte le volte devi rimpostare tutto
Io non ho resettato e va alla grande.
Miracoli è una parola grossa:) Non avendo l'hardware compatibile al momento non ho modo di testare. Quando avevo il Q9FN però, su PC il Freesync 2 l'ho provato per un anno e mezzo e la differenza la faceva. I giochi erano privi di stuttering e belli fluidi.