Ho visto le foto, non penso che però hai svitato niente nel tuo caso, complimenti per la sistemazione.
Visualizzazione Stampabile
Ho visto le foto, non penso che però hai svitato niente nel tuo caso, complimenti per la sistemazione.
No no, non ho svitato nulla, ho solo messo le punte.
Grazie :)
Che ne pensate di questo sistema 5.1:
front ,rf82 mkII
centr, rc62mkII
sorr, rs41mkII
sub, velo cht10q
sinto: onkyo nr809.
Che dite è equilibrato? L'onkyo pilota bene questa configurazione, in ht e hi.fi?
Datemi un vostro parere ragà!!!
Saluti a tutti e grazie per i consigli.
Si la vedo buona ed equilibrata ma devi darci: dimensioni stanza, distanza dalle pareti di fondo per le torri anteriori,trattamenti acustici come pannelli ecc...
Ciao Bonnie, la stanza è di circa 20mq, purtroppo non posso ditsnziare i diffusori dal muro se non di pochi centrimenti, ne farei un uso prevalentemente in ht, e musica occasionalmente ( reggae in particolare).
Inoltre vorrei sapere le differenze tra la serie rf e la rf mkII. C'è una reale differenza oppure vado di rf normali.
Se non vanno bene le reflex poco distanti dal muro quale altra configurazione klipsch mi consigliate, rimanendo sul badget per le rf mkII??
Grazie per i consigli!!!
@heat75:
sto al piano terra, ma la mia casetta è una cassa risonante e sto cerando di ridurre quasi a zero le vibrazione....ho letto su molti forum che le basi in granito aiutino molto e poi sono molto belle esteticamente.....cmq anche io le soundcare le ho posizionate nei piedini di plastica...
@ jcgenius
la stanza potrebbe essere anche più grossa ma va bene anche così; purtroppo usare casse con reflex posteriore e per di più quasi attaccate alla parete non fa altro che aggravare la resa sulle medie frequenze di quei diffusori in particolare, tallone d'achille storico di quel modello anche se con le mkII hanno reso più dolce l'incrocio woofer-tweeter e reso il medio leggermente più presente.
A mio parere andrei di rf normali visto anche la convenienza del prezzo ma ti suggerirei prima di trovare tutti i componenti visto che ormai è fuori produzione e molti store stanno esaurendo le scorte.
Dovendoti consigliare altre klipsch che budget hai?
Ma le hai sentite dal vivo o le compri a scatola chiusa? In quest'ultimo caso faresti un madornale errore!!!
C'è anche chi mette dei pesi sopra alle casse, mah...e le punte beh, hanno la filettatura, quindi penso ti saranno andate perfette..certo che fra basi, punte, sottopunte e piedini ti vengono altine eh..Citazione:
Originariamente scritto da robyj
Il discorso della distanza posteriore dalla parete penso anch'io sia importante...le mie RF82 hanno 1 metro libero dietro, qualcuno leggevo le tiene a 1 m 20 cm, ma naturalmente avendone la possibilità..
se devi tenerle appiccicate al muro lascia perdere e cambia modello
In effetti avete ragione, le rf82 vicino al muro sono un vero controsenso.
Il badget è di € 2000, per il kit completo 5.1 + sinto adeguato.
In alternativa alle 82 avete consigli di pari qualità e costo, ma che non soffrano la vicinanza al muro?
Rispondendo alla tua richiesta, ti confermo che le due torri attaccate al muro te le devi scordare, le mie stanno a 30 cm circa dalla parete frontale e praticamente circondate dalle pareti laterali e soffrono abbastanza (secondo me con un minimo di trattamento 50 cm sono sufficienti): però posso testimoniare che le Soundcare fanno veramente tanta differenza, il suono è nettamente più nitido e definito, i bassi più asciutti e precisi, è un upgrade in fin dei conti piuttosto economico che vale fino all'ultimo nichelino speso. ;)
Ragazzi rf7 e heresy3..differenze?chi li ha sentiti entrambe?
quale dei 2 è piu musicale e ha un medio migliore?
A livello musicale nonostante le rf7 1 serie siano molto emozionanti, le heresy III sono quelle timbricamente più corrette, con un medio sconosciuto alla serie reference e un tweeter che ricorda quasi uno a cupola. A discapito delle heresy vi è un basso notevolmente "inferiore" come quantità rispetto alle rf7 ma non come qualità, ed è dovuto solo al tipo di caricamento della cassa chiusa, molto naturale ma meno pomposo.
Se uno sceglie un diffusore per ht e musica il miglior compromesso secondo me sono le rf7, ma se la percentuale si scosta molto sul musicale non avrei dubbi: heresy forever.
Io sto cercando di separare i 2 impianti entro natale ho in previsione di prendere delle cornwall guidate da valvolare, veramente emozionanti.
Conoscendo i tuoi stili pegarx andrai sicuramente di rf7 è solo questione di tempo fidati!!:D
Tornando per un attimo alle punte e in particolare a chi ha le Soundcare, ho visto che hanno la parte filettata lunga 19,5mm, ho misurato la parte filettata delle mie F-1 ed è circa 1 cm, può essere un problema?
Per quanto riguarda il posizionamento invece ho letto che per i diffusori con i tweeter a tromba è meglio angolare i diffusori verso il punto di ascolto di parecchio in modo che l'incrocio "virtuale" sia prima del punto di ascolto, avete riscontri in merito?
LE mie RF82 sono angolate di circa 30 ° e la loro retta di azione si interseca esattamente sul divano...quindi nel centro di ascolto..Le klipsch sono molto direzionali..ti conviene orientarle..a meno di distanze di visioni notevoli.