Visualizzazione Stampabile
-
Nella grafica e soprattutto per chi fa stampe, mi sembra che lo standard sia effettivamente il D50, quindi è corretto che ti facciano usare quello sul tuo monitor di lavoro. La qualità di SkyQ è quella che è, è risaputo che non sia il massimo.
Quanto alla produzione audio-video e allo standard dell'industria usato su tutta la catena, a partire dalle riprese e quindi dalle telecamere per la televisione e le cineprese per il cinema, passando poi ai monitor utilizzati dalla regia o dal direttore della fotografia, eccetera eccetera, non mi pare ci sia molto da dire ancora: lo standard è il D65. Se decine di recensori di pannelli e calibratori che vivono di questo scrivono continuamente che la modalità out-of-the-box che ci si avvicina di più è quella "film" abbinata a "caldo2", non vedo il motivo di contestare la cosa né di usare termini quali "inguardabile" e via discorrendo, non credo siano impazziti tutti e vogliano per forza farvi usare "caldo2" per qualche complotto nascosto :D . Lo standard è quello e va usato quello, se poi ognuno va "a gusto", allora è libero di sbagliare e farci quello che vuole col proprio pannello, compreso impostare la modalità "vivido" o simile :rolleyes: . Detto ciò, visto che siamo ampiamente OT, non mi pare di dover aggiungere altro.
Tornando sul modello di televisore in questione, RTINGS rimarca che di default il Q80R tende ad avere effettivamente una temperatura colore un po' più calda del normale (6182 K) quindi se Caldo2 vi pare un po' troppo carico di giallo, forse passare a Caldo1 non è una cattiva idea. Ovviamente, in assenza di una sonda non si può verificare la cosa, ma vale la pena tentare visto che magari il problema è proprio quello.
Citazione:
The color temperature is warmer than the expected value of 6500K, meaning most colors will have a red/yellow tint to them. This is most noticeable with the color blue, which is the most inaccurate color pre-calibration.
Se volete avventurarvi in una calibrazione di base, usando video pattern appositi, è utile la lettura di questa vecchia discussione, i concetti sono validi anche con un 4K. Su questo sito trovate i video di test (AVS HD 709 Calibration Disk, c'è anche la versione in MP4, scaricabile tramite archivio .7z).
-
Io non ho questo TV,seguivo il post perché mi interessava assieme ad altri,poi ho scelto altro e anche io scegliendo calda2 nel mio ex nuovo TV percepivo una tendenza al giallo poi leggendo e rileggendo ho capito che era il valore corretto per avere un punto di bianco di riferimento.
Adesso dopo mesi non riesco proprio a vedere altro che non sia settato su caldo2.
Ovvio che il tutto debba essere a riferimento,quindi non sapendo come si comporti il Samsung in questione con caldo2, non posso aggiungere altro se non che all'inizio anche io trovavo dominanti troppo calde capendo poi che il problema era mio,che in precedenza guardavo contenuti veramente troppo freddi e artificiali.
-
Il fatto che il caldo 2 di Samsung sia forse un pochino spostato su caldo sotto i 6500 non vuol dire che caldo 1 sia meglio perché magari lo spostamento in alto della temperatura colore sarebbe eccessivo.
Poi lo spostamento non è detto che sia costante su tutta la scala di bianchi..vedrai che lo spostamento è più eccessivo su alcuni step e meno su altri..
In buona sostanza questa è per quasi tutti i costruttori la strada più breve e più corretta per ottenere immagini vicino al riferimento e, in caso di sonda, per ottenere risultati più corretti passando per la strada più corta.
Questo è, poi nessuno impedisce a persona di mettere il profilo che preferisce, anche dinamico.
Ma visto che questo è anche un forum tecnico, vanno dette le cose come stanno.
-
Ragazzi dopo quanto vi è stato consegnato il tv da Mediaworld.
Io ho aderito all'offerta da 899.
Mi contattano loro?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
P_F_A
Ragazzi sul secondo pannello sostitutivo mi sono accorto di una non perfetta retroilluminazione con scene scure ma soprattutto di uno strano comportamento col local dimming, non so se col primo pannello la situazione era questa meno.
Per il test ho utilizzato quelli su youtube del local dimming e Ozark su Netflix che é in HDR e presenta scene mo..........[CUT]
Anche io all’inizio lo misi su basso ma sono arrivato alla conclusione che per me in SDR va tenuto su standard e in hdr su alto. Diciamo che Samsung per minimizzare il Blooming nn spegne completamente le zone nere. Per quanto riguarda il caldo 2 sarà che io tutte le tv le ho sempre impostate così ma per me il bianco è perfetto. Tra l’altro avforum nella review dice che la modalità film di fabbrica è quasi perfetta e si meraviglia perché Samsung rispetto alle japan non ha mai avuto una modalità film abbastanza precisa out of the box.
-
e invece come impostate il gamma? Qualcuno dice 2.2 altri 1886 (che poi il 1886 puo' essere regolato da - 3 a + 3).
-
Su HD quindi rec709 andrebbe tenuto a 2.4
-
l'opzione 2.4 non c'è ma credo corrisponda a 1886 (ma non so appunto se 1886.0 oppure +/-3)
-
Sul q90 ho fatto 1886 ma se non si dispone di sonda è inutile spostare da -3 a +3...conviene lasciare di default che non si fanno danni.
Questo lavora in alternativa al comando luminosità ma per lo meno quest'ultimo fa pochi danni e serve solo per far emergere dettagli a basso ire.
-
Quindi conviene mettere 1886 (che rende un immagine piu' scura del gamma 2.2) ed alzare di un punto la luminosità?
E l'hdr come lo regolate? Ho provato ad affidarmi ai vari test che si trovano su YT ma siamo ben distanti dal raggiungere i livelli richiesti
https://www.youtube.com/watch?v=fAhxR-gMU_U
https://www.youtube.com/watch?v=HFSv5HlDWjs
Io non riesco a scendere sotto il valore 84 (mettendo luminosità a +5)
-
Io con il q90 che più o meno lavora come il q80 in SDR luminosità a 0 e gamma 1886...in HDR luminosità a 2 ma ho lavorato molto di contrasto perché i Samsung lavorano secondo me malissimo sulle alte luci.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eolo1965
Io con il q90 che più o meno lavora come il q80 in SDR luminosità a 0 e gamma 1886...in HDR luminosità a 2 ma ho lavorato molto di contrasto perché i Samsung lavorano secondo me malissimo sulle alte luci.
Ah ok... e quindi come hai impostato il contrasto? Sopra 46 ho notato che brucia i dettagli (cioè li affoga)
-
Trovi i miei settaggi del q90 nella discussione sul q90
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eolo1965
Trovi i miei settaggi del q90 nella discussione sul q90
Vado a vedere ... ormai sto seguendo tutte le discussioni sui samsung 2019 (ru8000. q70, q82 e ora q90) :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
VML1992NAPOLI
Anche io all’inizio lo misi su basso ma sono arrivato alla conclusione che per me in SDR va tenuto su standard e in hdr su alto. Diciamo che Samsung per minimizzare il Blooming nn spegne completamente le zone nere. Per quanto riguarda il caldo 2 sarà che io tutte le tv le ho sempre impostate così ma per me il bianco è perfetto. Tra l’altro avforum..........[CUT]
Ho fatto ulteriori prove e ci sono addirittura differenze nel local dimming fra le varie modalità d'immagine.
Nella modalità standard le differenze fra standard e alto sono minime, nella modalità film invece da standard ad alto c'è un notevole aumento del contrasto, sembra quasi un contrasto dinamico . Devo riprovare in HDR ma pure qua mi sembra di ricordare che con LD su alto aumenti il contrasto generale, crei più blooming e renda i neri leggermente più chiari.
Ho riprovato in modalità gioco e veramente qui la situazione è pessima, ok giocando non si nota praticamente niente ma nelle schermate di caricamento o menu a sfondo nero al buio è un disastro , c'è un abisso di differenza con game mode on e off, io sospetto sia disabilitato.
Sarebbe interessante saprere l'input lag in 4k HDR fuori dalla modalità gioco e senza nessun miglioramento attivo perchè per chi non esige un input lag estremamente basso potrebbe essere risolutiva, fosse anche 25 - 30ms sarebbe grandioso.