Visualizzazione Stampabile
-
http://s22.postimg.org/4yz9gf7sh/DSCN0405.jpg , l'esposizione della luce è sbagliata...ho appena verificato,se il cielo è scuro la reflex lo schiarisce (purtroppo non so usarla) perciò questa non va presa in considerazione.
Citazione:
Originariamente scritto da
Shingetta74
Mamma mia Kitane che scimmia che mi fai salire, dalle foto si possono giusto immaginare le potenzialita'
Io l'ho avuta per quasi 2 anni,da quando era uscito il 930v..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kitane
http://s22.postimg.org/4yz9gf7sh/DSCN0405.jpg , l'esposizione della luce è sbagliata...ho appena verificato,se il cielo è scuro la reflex lo schiarisce (purtroppo non so usarla) perciò questa non va presa in considerazione.
Io l'ho avuta per quasi 2 anni,da quando era uscito il 930v..
Dico che è un limite del sensore della reflex di riprodurre tanti "stop" quanti visualizzati sul display.
Puoi verificarlo sottoesponendo e sovraesponendo: se sottoesponi perdi in basso ed esponi giusto in alto, se sovraesponi bruci in alto e esponi giusto in basso. Andrebbero fatte foto in hdr, il problema è averne voglia... Almeno fino a 5-6 anni fa era abbastanza macchinoso, bisognava poi unire gli scatti al pc per creare una foto... Ora non so come si sia evoluta la cosa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kitane
Che foto stupende Kitane.
Bella la foto durante il funerale vichingo dove lanciano la freccia infuocata sulla canoa della regina Frigga.
-
Aggiornamento mia situazione: Ieri mi hanno chiamto confermandomi che hanno accettato il mio problema ed entro 48 ore mi chiamerà il tecnico per fissare l'appuntamento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filotto
Dico che è un limite del sensore della reflex di riprodurre tanti "stop" quanti visualizzati sul display.
Puoi verificarlo sottoesponendo e sovraesponendo: se sottoesponi perdi in basso ed esponi giusto in alto, se sovraesponi bruci in alto e esponi giusto in basso. Andrebbero fatte foto in hdr, il problema è averne voglia... Almeno fino..........[CUT]
La cosa non è che si sia evoluta, sempre 3 foto devi fare.
Ma almeno dalla versione 6 di lightroom c'è la funzione apposita senza dover usare photoshop ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
betullo
La cosa non è che si sia evoluta, sempre 3 foto devi fare.
Ma almeno dalla versione 6 di lightroom c'è la funzione apposita senza dover usare photoshop ;)
non sono un esperto di fotografia, quindi potrei sbagliarmi, ma le fotocamere attuali non hanno la funzione HDR che fa automaticamente questo lavoro? Ovviamente con un tempo di esposizione un po' più lungo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
non sono un esperto di fotografia, quindi potrei sbagliarmi, ma le fotocamere attuali non hanno la funzione HDR che fa automaticamente questo lavoro? Ovviamente con un tempo di esposizione un po' più lungo...
Siamo ot ma diciamo che le fotocamere non fanno l'hdr in automatico, o almeno non che io sappia.
Di solito per fare un hdr si fanno 3 scatti: una esposta normale, una a -1 stop, una a + 1 stop (in realtà puoi anche esporre in maniera diversa, lo scegli tu).
Di solito comunque +1 e -1 già ti danno molta più gamma dinamica e riesci ad estrarre molti dettagli in più da ombre e alte luci.
Poi con un software si mettono assieme i 3 scatti.
Comunque gli scatti devono essere 3 (o 5 o 7) ma non 1 solo, altrimenti è un fake hdr, come quello dei telefoni.
Esempio fatto da me
https://flic.kr/p/awWNEP
Qui ad esempio con una singola foto avresti il cielo bruciato o il canale in ombra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
betullo
Siamo ot ma diciamo che le fotocamere non fanno l'hdr in automatico, o almeno non che io sappia.
Di solito per fare un hdr si fanno 3 scatti: una esposta normale, una a -1 stop, una a + 1 stop (in realtà puoi anche esporre in maniera diversa, lo scegli tu).
Di solito comunque +1 e -1 già ti danno molta più gamma dinamica e riesci ad estrarre molti..........[CUT]
Ok grazie, quindi quello delle fotocamere non è un vero hdr, ma solo un'interpolazione.
Fine OT
-
Ragazzi qualcuno può postare i suoi settaggi?
-
Tutti i filtri disattivati (contrasto, risoluzione, mpeg, rumore, motion.. )
Luce Oled 40
Luminosità' 54
Contrasto 98
Nitidezza 10
Colore 60
Tinta 0
Temperatura Colore: 0
Controlli Avanzati:
Gamma colore wide
Gamma medio
Controlli immagine:
livello nero: basso
-
Ciao, una curiosità ma è calibrato o non ancora?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kitane
http://s22.postimg.org/4yz9gf7sh/DSCN0405.jpg , l'esposizione della luce è sbagliata...ho appena verificato,se il cielo è scuro la reflex lo schiarisce (purtroppo non so usarla) perciò questa non va presa in considerazione.
Io l'ho avuta per quasi 2 anni,da quando era uscito il 930v..
Ciao, ma il tv è calibrato con sonda o è così "fuori dalla scatola"?
-
Aggiornamento:
il tecnico mi ha chiamato, mi ha chiesto di inviargli tutte le foto a mia disposizione.
dopo 2 ore mi ha richiamato, ha avuto l'ok da LG per la sostituzione del pannello. L'ha ordinato, appena arriva viene e me lo cambia.
Speriamo bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Igidrum
Ciao, ma il tv è calibrato con sonda o è così "fuori dalla scatola"?
Ciao,no non è calibrato con sonda..è semplice out box.Ma come ho già detto,quella foto è errata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Magic73
Tutti i filtri disattivati (contrasto, risoluzione, mpeg, rumore, motion.. )
Luce Oled 40
Luminosità' 54
Contrasto 98
Nitidezza 10
Colore 60
Tinta 0
Temperatura Colore: 0
Controlli Avanzati:
Gamma colore wide
Gamma medio
Controlli immagine:
livello nero: basso
Il colore a 60 mi sembra errato,basta fare il test con avs hd 709 sul colore attivando il filtro blu e vedrai che non corrisponde.Anche il gamma colore wide.Il wide per quanto ne so si usa solo con l'hdr (che te lo setta in automatico).