Visualizzazione Stampabile
-
I 30° sono complessivi quindi considerando la perpendicolare alla superficie dello schermo i gradi sono 15.
Comunque sia , problemi non ne avresti.
Come fai ad avere 2,44? hai inserito il gain 2.8?
Ti consiglio di provare con il 2.4 visto che purtroppo il 2.8 non è più disponibile.
-
Grazie della risposta. Sì, i 2,44 li ho ottenuti scegliendo sul calculator il guadagno 2,8...
Ma che significa che lo schermo con guadagno 2,8 non è più disponibile??
Che non lo produrranno più oppure che per un pò di tempo non sarà più disponibile? In quest'ultimo caso non è un problema poiché per altre spese ho rinviato l'acquisto del proiettore; sto "solo" riprogettando la sala con il nuovo mobile, ecc... per cui ci vorrà un bel pò; posso aspettare...;)
Invece, leggendo la discussione non ho capito se alla fine questi teli esistono con formato 2,35:1 oppure no; mi pare scontato che esistano, però anche nel sito del link postato il formato Cinemascope non è menzionato...Boh, qualcuno ne sa di più?
E, infine, non ho capito quanto costerebbe lo schermo viste anche le numerose opzioni disponibili; come detto nel mio caso parlare di prezziè prematuro ma in prospettiva futura vorrei capire se si tratta di un prodotto per me abbordabile o meno...:cool:
-
Allora, controllando meglio la discussione ed il sito della DaLite qualche risposta in più l'ho avuta, ovvero;
- mi pare d'aver capito che il telo con guadagno 2,8 sia proprio fuori produzione;
- ho visto che esistono anche modelli motorizzati, tensionati o meno ed anche multiformato ma onestamente, diversamente da quanto letto nella presente discussione, sul sito della DaLite non è prevista la possibilità di montare la tela HiPower nei motorizzati, almeno non in quelli multiformato e comunque qua come costi, pur con tele più convenzionali della HiPower, siamo praticamente a livello della Stewart, ovvero intorno ai 5.000$ per il solo prodotto, in USA, ovvero al netto di spedizione, IVA e dazi sul totale...Insomma, o mi son perso qualcosa io (come credo) oppure la convenienza di cui si parla in questo thread non è che la veda molto, anzi...:cool:
-
Il modello motorizzato hp esiste, è il contour electron.
-
Ok grazie, l'ho visto, però allora secondo quel che ho letto sul sito:
- non esiste tensionato (mentre qui nella discussione avevo letto che non esisteva tensionato solo per le tele con guadagno 2,8 mentre esisteva per le tele 2,4);
- non esiste multiformato;
- non esiste in formato 2,35:1.
Mentre la prima cosa non è un problema, nel senso che se l'hanno fatto non tensionato un motivo ci sarà, evidentemente mantiene comunque la planarità grazie al materiale, le altre due (soprattutto l'ultima) per me sono una grave mancanza e l'ultima anche un grande problema perla mia installazione...:(
Mi confermate che le cose stanno come le ho scritte io?
-
Sul multiformato non so. Se ti riferisci al fisso allora si , per l'avvolgibile non sono sicuro ma credo di no.
La "tela" High Power non è tensionabile e non lo è stata mai. D'altronde dovessero esserci piccoli ondulamenti grazie alle sue proprietà ottiche , sarebbero invisibili , sempre che rientri nel cono di visione ottimale.
La versione 2,35:1 è disponibile , credo che bisogna fare solo richiesta esplicita.
-
Bene, grazie. Allora se il formato 2,35:1 è disponibile la soluzione per me sarebbe il Contour Electrol più una mascheratura artigianale laterale motorizzata da studiare per passare dal formato Cinemascope al 16:9 con altezza costante...
Cavoli, le cose si complicano...Meno male che il tempo c'è...:cool:
Vabbè, a tempo debito vi stresserò ulteriormente, in particolare chi ha realizzzato qualche mascheramento custom...:D
Per ora grazie...
P.S.: con il telo a guadagno 2,4 dalla simulazione otterrei nella mia installazione un 2,2 che direi potrebbe andare comunque...:)
-
Finalmente sono riuscito ad ordinarlo!!!
Alla fine l'ho ordinato da un rivenditore italiano
ho ordinato il Da-Lite 65"x116" Model C High Power (a molla) che dal sito americano sarebbe costato $593.00
A questo avrei poi dovuto aggiungere le "famigerate" (per dirla alla Fantozzi) spese di spedizione, l'Iva ed eventuali altre seccature varie.
Comprando in Italia ho speso 1.050 euro compreso tutto, anche la spedizione.
Forse prendendo all'estero qualcosina l'avrei anche risparmiata, ma da quello che ho letto fino ad ora direi poco. Ma in questo modo ho un referente italiano in caso di problemi e una fattura di acquisto che molto probabilmente mi potrò pure scaricare, quindi nel mio caso è più conveniente l'acquisto in Italy ;)
Prossimo acquisto Radiance Mini 3D :D
Appena lo monto vi faccio sapere se sono soddisfatto. Avendo un ambiente non trattato (pareti bianche) dovrei, a detta di voi altri, migliorare parecchio. Per fortuna non ho infiltrazioni di luce esterne, quindi la mia unica fonte di luce è il proiettore e il riflesso delle pareti. Certo non è la soluzione ideale, ma c'è chi in casa ha le persiane fisse.
-
dimenticavo una nota importante
quando ho ricevuto il preventivo, veniva indicata questa voce:
Tela High Power 2.8
ho mandato una mail per chiedere un chiarimento dato che a me risultava che in produzione ci fosse ormai solo la 2.4
mi hanno confermato che non si trattava di errore e che mi avrebbero spedito la 2.8
Dovrei riceverla a giorni (partita stamattina dal rivenditore italiano)
Volevo chiedervi, come posso verificare che si tratti della 2.8? Senza strumenti di rilevazione, qualcuno dei possessori mi potrebbe dire se il valore è indicato da qualche parte nella documentazione cartacea, nella scatola o che so, nel retro del telo?
-
Bene... E' una fortuna... :)
Se hai la possibilità , lascialo sempre tirato giù.
L'emulsione con le microparticelle , è molto delicata , ed il mio comincia a presentare qualche segno visibile solo con le immagini più luminose , però ho paura che possa peggiorare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
L'emulsione con le microparticelle , è molto delicata , ed il mio comincia a presentare qualche segno visibile solo con le immagini più luminose , però ho paura che possa peggiorare.
questa non è una bella cosa :(
anche perchè il mio progetto prevedeva la sostituzione del telo attuale con il Da-Lite
.
mi vien sempre più voglia di costruirmi un fisso a mascheratura variabile....oltretutto spenderei forse meno
-
brutta notizia Rosario..
non ho possibilità di lasciarlo aperto. Hai dei segni e lo possiedi da poco tempo, questa cosa non va tanto bene
Ma si vedono durante la proiezione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mauro72
brutta notizia Rosario..
Anche a me pare proprio una brutta notizia, visto che un telo motorizzato o comunque avvolgibile deve essere concepito per poter essere riavvolto.
Capisco la notevolmente maggior criticità del materiale che opuò determinare una durata senz'altro inferiore ad una tela tradizionale ma una durata minima ragionevole dovrebbe comunque essere garantita...:rolleyes:
-
eh si, concordo pienamente.
che si sia incastrato qualcosina nel case che va a sfregare sul telo?
una vespa con il pungiglione fuori? :mc:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mauro72
Ma si vedono durante la proiezione?
Si vedono solo nelle immagini più luminose ed uniformi e soprattutto sui panning verticali.
Io finora praticamente l'ho usato ogni giorno e , come detto prima spero solo che non peggiori.
Accendendo la luce , l'aspetto della tela è praticamente intonso , mentre guardando dietro si nota una leggerissima presenza di polverina bianca che credo proprio che siano delle microparticelle staccate per lo sfregamento :rolleyes:
Quindi quei segni orizzontali che vedo , derivano da una variazione di gain nelle zone sfregate.