Infatti non ho fatto nessun paragone (e tra parentesi quanto detto varrebbe anche per un lcd a led) ;).
Visualizzazione Stampabile
Infatti non ho fatto nessun paragone (e tra parentesi quanto detto varrebbe anche per un lcd a led) ;).
Guarda talmente sono preso da questa nuova tecnologia (ELU)....
che sto disturbando un mio amico collega, ingegnere elettronico, che però tra docenze varie e consulenze, passioni.....ha poco tempo.....
ma dovremmo trovarci ed insieme siamo intenzionati ad una analisi
micro-dettagliata della tecnologia in questione.....
di che forse sarò in grado di postare ulteriori dettagli in merito....
ci vorrà un po', ma appena ho terminato NON mancherò di apportare
ulteriori delucidazioni, a mio avviso preziose........
dato che prestazionalmente la ELU è solo agli albori e se perfezionata, per me prenderà il posto delle classiche Local Dimming LED !!!!
Chissà, certo ne dovranno fare di strada per emulare il comportamento di un local dimming 3d.
NON so Onsla dove la tecnologia sia in grado arrivare, certo che quando si leggono delle notizie del genere, un sussulto è d' obbligo....
http://www.avmagazine.it/news/televi...sion_4184.html
SIM2 ha appena annunciato all'ISE 2009 un nuovo prototipo di display LCD della serie "Solar", nato dalla collaborazione con Dolby Laboratories
e con tecnologia Dolby Vision. Trattasi di uno schermo con risoluzione Full HD, con diagonale da 47, luminosità di 4000 cd/m2, che si contraddistingue
per l'elevato rapporto di contrasto (dichiarato "infinito") e per le 65.536 tonalità di colore riproducibili.
Il cuore di questo sistema è rappresentato dal Back Light Unit (BLU) e dalla tecnologia Dolby Vision. Nello specifico Dolby Vision dispone
di un algoritmo proprietario che gestisce i LED dietro il pannello, controllandoli individualmente: essa consente infatti di spegnere selettivamente
i LED preposti all'illuminazione di zone nere e di accenderli, altrettanto selettivamente, la controparte interessata alla riproduzione di zone luminose.
Il solar è la tv a local dimming più avanzata in assoluto, pur essendo un local dimming 2d, se non erro (ma le zone controllate dai led sono molto più numerose che su altre tv che impiegano la stessa tecnologia).
La luminosità del pannello è assolutamente eccezionale.
Certo, prima di vedere tv "commerciali" (qui siamo a livelli non propriamente consumer) a questi livelli, passerà del tempo.
Mini recensione di un sito Greco.
http://translate.google.it/translate...hl=it&ie=UTF-8
Citazione:
Originariamente scritto da alexfre
E' stata la prima mini-recensione che ho letto....
e cmq grazie......:)
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Si il dato tecnico sul grado di luminosità è impressionante....
penso anch'io che sia un TV speciale e poco proponibile se NON in serie limitatissima per pochi ricchi........:)
Ho posto una domanda ai tecnici di AFdigitale, ecco quanto segue:
Domanda mia:
Domanda ai tecnici di AFdigitale, visto che su AVmagazine è scoppiata la solita diatriba
animata da noi LCDeisti e plasmisti :D , chiedo, voi che avete testato il Sam B7000 e concluso con una frase riferita ai Kuro Plasma.......
quanto questo B7000 può essere paragonato ai Kuro Plasma.....?
Dalla frase finale della recensione si evince che è riferita ad una previsione sul B9000, ma la premessa ovviamente è posta sul TV in oggetto: Sam B7000.....
attendiamo repliche, grazie !
Risposta dei Tecnici di AF:
Uhm, la frase mi sembra abbastanza chiara: il LED7000 non è ancora un Kuro. Non lo è perchè mancano l'uniformità del Kuro e il nero del Kuro.
Anche se a livello di fedeltà cromatica ci siamo, il LED B7000 forse è addirittura superiore.
Se con il modello 9000 riusciranno a dare un nero davvero assoluto e una resa più uniforme allora potremmo finalmente
dire che Samsung ha raggiunto il traguardo Kuro.
Ovviamente aspetto di vederli, anche perchè fare un local dimming in pochi mm non è semplice e non è detto che il risultato sia subito eccellente!
Beh, si conferma praticamente quello che pensavo, ovviamente le conferme sono sempre utili.
Anch'io mi aspettavo il solito appunto sul nero, ma per come la vedo io se si ha un grado di profondità buono-ottimo, per me diviene un elemento
marginale e NON così importante come sembra essere per alcuni di voi.....
Faccio poi notare che sulla fedeltà cromatica l' appunto è a dir poco sbalorditivo, in quanto i plasma sino ad oggi "macinavano"
gli LCD sulla fedeltà cromatica, il che la dice lunga sul potenziale della ELU e dei Luxia !!!!!
Ad oggi, quindi, conviene comprare un A956 oppure un B7000? Sarebbe bello poter fare un confronto diretto sulle principali caratteristiche di questi due modelli, come il contrasto, la fedeltà cromatica, input lag, ecc... insomma un elenco di pro e contro di queste tv. Anche se io aspetto di più l'uscita del B8000, per vedere se questi 200Hz sono un reale valore aggiunto al prodotto. Chissà nel frattempo come si stanno muovendo le altre case produttrici, per poter replicare ai Luxia...
Beh no, riguardo alla fedeltà cromatica già gli X4500 e gli sharp XS1 sono così, e tra parentesi il dato sui pioneer andrebbe rapportato al modello e alla calibrazione (con l'ISF si possono settare parametri che normalmente non si possono settare).
Purtroppo i difetti degli lcd rimangono gli stessi, ovvero il nero, le linee risolte in movimento, l'uniformità dell'illuminazione.
PS: e tra l'altro mi pare che, come linearità, ci sia ancora da lavorare (parlo della recensione del B7000).
Inanzitutto vorrei dire che non sono uno scrittore e non sono un tecnico ma un utente normale (a volte un po utonto)
Come estetica è favoloso, unico limite il piedistallo che è fin troppo profondo e distanzia troppo la tv dal muro (ma per questo ci attrezzeremo con un supporto wall a filo)
Ho potuto smanettare un pochino con il televisore, ho settato in modalità Film, ho abbassato il livello del nero e la qualità è ottima.
Devo dire che come colori è splendido, non sparano troppo e i dettagli in HD escono tutti.
L'ho provato con lettore Bluray LG370 e con MKV a 720p e 1080p...
Nota dolente è che le spurie di luce dagli angoli ci sono, ho provato con il bluray di Cars e all'inizio quando Saetta è nel camion che si concentra ci sono degli spezzoni completamente bui e allora risalta e sono abbastanza evidenti,
in particolare sul mio è più evidente nell'angolo in basso a destra.
Ma nella visione di film normalmente non ci sono quasi mai schermate completamente buie...
Il nero non è il nero del mio serie 9, sarà che sono abituato bene il ma local dimming per ora è imbattibile,
ma fino a settimana scorsa avevo anche un LE52BD87 e siamo su livelli paragonabilissimi se non meglio, di conseguenza per l'uso a cui sarà destinato va benissimo
(si lo so, è sprecato ma per il suo 85% di tempo d'accensione sarà o su RaiSat YoYo o su Playhouse Disney :) )
Per quanto riguarda il problema del mancato funzionamento dei file MKV da DLNA (funzionano solamente da chiavetta USB) ho parlato con Roberto Pezzali di AFDigitale e mi ha detto che si sarebbe informato con Samsung per un'eventuale firmware correttivo (ora monta la versione 200/01/01_000104)
Mi ha detto che per quello che hanno provato loro avevano ricevuto un aggiornamento firmware!
Dato che abbiamo una bimba piccola queste sono le prime prove che sono riuscito a fare, purtroppo o per fortuna il mio tempo ha la precedenza con lei piuttosto che con i "miei" giocattoli...
Max
Ciao Max, visto che possiedi anche il Samsung serie 9, potresti esprimerci le tue opinioni su un confronto tra i due televisori? Quale dei due consideri superiore in generale? Grazie.
Nonostante finora si sia parlato molto bene del nuovo modello, credo che abbiamo appurato un primo difetto rilevante (sempre che non si tratti di pezzi difettosi, anche se abbiamo già avuto diversi esempi riportati).