Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, posso dirti che ho avuto le stesse sensazioni dalle K.
io come frontali ho le RF 82...
Ma secondo me un ampli a quel prezzo c'è.
E' il ROOTH COOCON amplificatore a valvole anche per ipod. 13w, ma avendo le K un'efficenza abbastanza alta... suona molto bene.
ma sopratutto il suono è molto più morbido... la voce è divina.
Veramente, non pensavo ma sentirle collegate esclusivamente al Roth... il suono è cambiato moltissimo.
uso un ipod, ma la musica al suo interno è quasi tutta WAV o al massimo qualche mp3 a 320k.
Beh, sentito con amici mooolto HI-END, mi hanno detto che il suono è "discreto" (fidati,il loro "discreto" a me soddisfa alla grande)
Gli ho abbinato dei cavi costruiti ad hoc artigianalmente per "smorzare" un attimo tutto il frizzantino verso l'alto delle K.
:)
-
ok farò cosi!
quando avrò la possibilità di testare il tutto a casa nuova, mi farò prestare l'onkyo (nn mi ric il modello) da un mio amico, e vediamo se la faccenda cambia! :)
grazie mille x i consigli!
-
ma per utilizzare i front high o front wide..devo per forza di cose usare qualche dsp come NEO o Dolby PLIIz?? oppure sono una semplice estesione del front ?
-
-
Almeno fino a quando non arriveranno i sw con traccia audio specifica... :rolleyes:
-
Scelta e montaggio punte
Ho acquistato un paio di Klipsch F1 e viste le problematiche che riscontro di rimbombo alle basse frequenze mi è stato consigliato di provare a mettere le punte sotto ai diffusori, volevo quindi capire quali modelli consigliate e se le devo mettere avvitandole al posto dei piedini originali oppure appoggiarle sotto.
-
Con le punte originali non note differenze?
-
Non ci sono le punte in dotazione nelle F1, ci sono i piedini in plastica che si possono svitare, penso proprio per inserire delle punte da avvitare al posto di questi.
-
A quanto le tieni dal muro?
-
E' un ambiente di ascolto un pò particolare, domani se volete posto le foto, comunque le punte (economiche magari) vorrei provarle, solo che vorrei capire bene cosa scegliere, soprattutto se devo prendere quelle da avvitare.
-
Non vorrei dire una minch*** ma rimbombi dovute a vibrazioni sono una cosa, mentre rimbombi sonori a livello di suono è un'altra.
Ogni caso va trattato in modo diferente. Nel primo caso le punte potrebbero aiutare, ma nel secondo caso vuol dire che la stanza è poco trattate e le riflessioni sono molte, in quel caso si dovrebbe trattare con mobilio, quadri, tappeti ecc ecc
Sei sicuro che è dovuto a vibrazioni?
-
Da possessore delle F2 posso dire che se le tieni vicine al muro il discorso cambia eccome, nonostante abbiano il reflex anteriore.
Tenute ad almeno 80 cm dalla parete si eliminano tantissimo i rimbombi.
Purtroppo, per questioni waf/logistiche, devo tenerle a 20 cm dal muro.
In HT non mi pesa questa cosa, anzi.
Per lo stereo, ogni tanto le porto verso il centro sala per poi rimetterle al loro posto al termine dell'ascolto, però è una rottura star lì ogni volta a beccare la mattonella giusta.
-
Sicuro non sono di niente purtroppo, quello che però ho constatato fin da subito è che soprattutto con brani ricchi di basse frequenze (Massive Attack, Portishead, per non parlare dei Prodigy) con volumi discreti (manopola a ore 11-12) si sentono i bassi rimbombare in maniera evidente.
Allego delle foto per farvi capire meglio la mia sistemazione, come operazioni pensavo di prendere un bel tappeto da sistemare tra i diffusori e il punto di ascolto e delle punte per vedere di asciugare il più possibile i bassi, rispetto alle foto ho provato a spostare i diffusori di circa mezzo metro avanti, ancora più nel mezzo della stanza, e la situazione è un pò migliorata ma non in maniera eccezionale.
Altri tentativi sono quello di spostare i diffusori sulla parete laterale sinistra ed eventualmente anche di provare con delle basi di marmo da mettere sotto i diffusori e dei bass traps da mettere dietro, visto però che tutto ha un costo vorrei andare per gradi e partire dalle cose che in teoria sembrano le più corrette da fare.
impianto
impianto_destra
impianto_sinistra
-
Un bel tappettone bello spesso e grande è consigliatissimo.
Dalle foto, però, non si capisce a che distanza è la parete opposta ai diffusori.
-
Giusto, mi sono dimenticato di mettere un pò di misure, i diffusori nella foto sono distanti 3 metri tra di loro e anche il punto di ascolto è posto a 3 metri, formando un triangolo equilatero che sembra essere la disposizione migliore per quello che ho letto.
La parete opposta ai diffusori è distante circa 4 metri dal punto di ascolto, dietro il punto di ascolto è tutto aperto, c'è solo una trave a forma di V proprio dietro che interrompe lo spazio vuoto, ma la parete opposta è lontana comunque.