il Rotel non ce l'ho piu e forse facevo bene a tenerlo. L'AA xi120 invece lo vorrei comprare ma ho appunto il dubbio di non riuscire ad ottenere un vero miglioramento sonoro rispetto al Denon 980r vintage.
Visualizzazione Stampabile
Senti carenze su qualche parametro con l'attuale setup?
quello che scriveva sinteticamente Simy0607 :
"Se vuoi un suono un tantinello più dinamico e preciso prendi il Rotel, se vuoi un suono un tantinello meno preciso ma più emozionante prendi l'AA.
Nel tuo caso (anbotta) con le SF prenderei il Rotel. Le Venere sono belle ma non sono dinamiche ne tanto meno precise. Con il Rotel potresti ottenere il giusto equilibrio."
Quello che intendevo è che nel mio impianto accade che il Denon è un tantinello poco preciso ma emozionante, evidentemente un pò così come viene descritto l'AA (che non ho ancora ascoltato). Ergo, prendendo l'AA avrei gli stessi pregi ma anche gli stessi difetti del Denon che ho adesso ma vorrei svecchiare.
Capisco, cerca di organizzarti per ascoltarlo perchè da quello che scrivi ho l'impressione che hai solo voglia di qualche piccolo cambiamento e non è assolutamente detto che AA ti porti nella direzione che cerchi.
Ciao, anche io ho le Venere 2.5 da qualche giorno, e mi serve un integrato che le piloti a dovere, adesso si muovono col mio vecchio a-s 500 :D avevo proprio pensato al X-i120, come ti trovi? La mia stanza è un po piccolina per le Venere, un 4x3, mi piacciono alti morbidi e bassi non secchissimi, ma date le dimensioni della stanza ben frenati. Mi dai un consiglio, grazie!
buongiorno, cercando di ottenere il corretto accoppiamento tra le casse e l'amplificatore che le pilota, in generale la classe A/AB spesso con potenza generosa, dovrebbe sposare meglio con diffusori a bassa efficienza (a volte anche bassa impedenza), o no?
Un diffusore ad alta efficienza lo vedrei più adatto per amplificatori ad esempio con bassa potenza e alta qualità come quelli in classe D. Oppure, per capire, dipende solo se ho le casse e devo adattare un ampli oppure viceversa devo adattare le casse ad un ampli che ho già. A quel punto valgono le regole generali di cui sopra. Intervengono forse altri aspetti che mi sfuggono ?
Sul sito AA, ci sono i nuovi modelli X-i125, X-i105, X-i75 mi era sfuggita la notizia della nuova gamma, qualcuno sa le differenze con la vecchia serie.
Non li ho ancora avvistati in giro, pero' guardando l'interno rispetto ai modelli vecchi qualcosa di sostanziale è cambiato nella disposizione dei componenti.
L'han fatto meno profondo e pesa 3 kiletti in più del 120
Qualcuno mi sa spiegare come mai ci sono solo 40 w di differenza tra 8 e 4 ohm? In genere raddoppiano o quasi
direi che invece è piuttosto raro, raddoppiare o quasi la potenza passando da 8 a 4 ohm è prerogativa di pochi, non certo gli AA anche della vecchia serie. L'ho più volte fatto notare ad alcuni utenti che si meravigliavano delle elevate potenze a 8 ohm dei vari x-i60 e x-i90 senza guardare quanta ne avevano a 4. Con diffusori che scendono molto, è un dato da leggere. E molti costruttori non lo indicano chiaramente, bisogna cercarlo con il lanternino.
Marco
L'altra cosa strana Frequency response (-3dB) 10Hz-35kHz, anche gli valvolari decenti fanno meglio.