E' previsto anche un ingresso I2S diretto?? per lo stereo almeno?
Visualizzazione Stampabile
E' previsto anche un ingresso I2S diretto?? per lo stereo almeno?
Tutto l'I/O è in I2S ma ovviamente, come sapete è una connessione non adatta per l'esterno e per lunghi collegamenti, quindi come potete vedere dalla foto c'è una board apposita che la converte in SPDIF coassiale, volendo anche in ottico ( Toslink ).
In ogni caso sono ancora a livello di prototipo, servirà del tempo, ma apprezzo l'entusiasmo e l'interesse, come vedi Guido, la passione mi guida, eheheh
Saluti
Marco
Io non me ne intendo più di tanto, ma sarebbe possibile mettendo una scheda di uscita I2S nel digifast entrare direttamente nel DAC in tale maniera???
Sono sempre più interessato!
Complimenti!
La realizzazione prototipale del "DIGIFAST 7.1 BALANCED DAC", proseguono ...
Ecco terminato l'assemblaggio del pannello posteriore, utilizzante la bellezza di 18 connettori NEUTRIK originali in versione con contatti dorati:
http://i58.tinypic.com/2gvue5t.jpg
Saluti
Marco
Ps. Ci sono due connettori invertiti ma non avevo voglia di rifare le foto, eheheh
Finalmente avete capito che se volete sfondare e uscire dalla "nicchia" dovete puntare sull'audiofilo puro :D
Bravi ;)
Io pensavo che "l'audiofilo puro" fosse una nicchia all'interno della nicchia degli appassionati di Hi-Fi.
Ecco l'apparecchio pronto per il cablaggio.
http://i59.tinypic.com/5v97oh.jpg
La disposizione delle schede è stata scelta con cura.
A sinistra ci sono i due trasformatori toridali, uno per la sezione analogica ed uno per la sezione analogica e vicino alla presa IEC un filtro di rete SCHAFFNER selezionato con attenzione: costa qualche decina di Euro ma da la paga a filtri "esoterici" che costano almeno dieci volte tanto ...
Spostandoci a destra ci sono i due regolatori shunt, uno per la sezione digitale ed uno per gli stadi di uscita analogici.
Seguono poi ancora più a destra in alto gli stadi di uscita bilanciati e sbilanciati per gli ultimi sei canali e lo stadio di uscita bilanciato e sbilanciato per la prima coppia di canali con sopra l'unità DAC ES9018 multicanale.
Sotto questi ( e molto vicini fisicamente come da farsi quando ci sono di mezzo collegamenti I2S ) infine la scheda che converte l'I2S in SPDIF per l'ingresso Spdif coassiale e l'interfaccia USB-I2S multicanale che verrà poi completata con un isolatore.
Mi sembra stia venendo bene :)
Saluti
Marco
Ma il costo di questo DAC e' stato già' detto,o si può' trovare nel vostro sito insieme alle specifiche tecniche?!