Certo che la differenza è apprezzabile...ma a quel prezzo trovi di meglio (Rotel, AA).
Visualizzazione Stampabile
Certo che la differenza è apprezzabile...ma a quel prezzo trovi di meglio (Rotel, AA).
Ciao
Spiace non ci sia una discussione ufficiale sul SR6008 ma solo sulla serie 7000. Devo fare l'acquisto e sono indeciso tra l'SR5009 e l'SR6008 . Non ho necessità del Wi-Fi. ho il router via powerline e il secondo si trova a meno del primo (ad un prezzo imho pazzesco). Cosa ne pensate?
A livello esclusivamente audio le serie differiscono in qualche cosa , potenza esclusa?
Ciao!
Io sono un possessore del 6008.
Leggendo le caratteristiche e mettendoli a confronto, salta all'occhio subito che ha più potenza ed ha un display più ampio che ti permette di smanettare anche a Tv spento. Come il 7008 ha 2 uscite HDMI, ma solo da una passa il menù di configurazione e settaggi vari. Finché hai il Tv acceso non é un problema, ma quando, come nel mio caso, nella seconda uscita HDMI ho attaccato un VPR, e non passa alcuna informazione, l'oblò del 6008 risulta quasi inutile. In quel caso il display più grande del 7008 é sicuramente un plus in piú.
Quando l'ho preso ero veramente indeciso fra il 6008, l'HK 370 e il Nad 748. Non avendo la possibilità di poter fare prove con i miei diffusori B&W nella sala dove ho tutto, l'unica cosa che mi ha fatto propendere per il 6008, é stata un offerta su Amazon che lo vendevano a 580€.
L'abbinata marantz e b&w in questo forum l'hanno in molti e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto anch'io.
Ho letto che qualche post fa chiedevi informazioni sul Nad 748.
Quando ero in fase di ricerca del Sinto da comprare, il Nad mi era stato consigliato da un utente del forum. Lui aveva preso il 747 usato e ne era rimasto molto contento. Ho fatto un po' di ricerche ed ho visto che il 747 aveva molte più possibilità di connessione e settaggi rispetto al nuovo 748. Leggendo il manuale ho letto che il 748 ha i settaggi a video che sono moooolto scarni e la visualizzazione risulta come una schermata di MS-DOS. Insomma sotto questo aspetto hanno fatto un passo indietro. Di pro c'é da dire che ho avuto modo di provare un vecchio sintoamplificatore Nad di un mio amico e la differenza é stata abissale con il mio vecchio yamaha. Suono molto più corposo è definito su tutti i piani.
Insomma con Nad vai al sodo, ma gli mancano tutte le funzioni che caratterizzano i nuovi sinto.
Ora che é un pó di mesi che ho il 6008 ti posso dire che come corpositá e rotonditá del suono, si avvicina molto al Nad (avevo fatto prove con Musica Classica, Jazz, Fusion ed Elettronica). Sicuramente il fatto di poter collegarsi ad internet é risultato sicuramente un vantaggio. All'inizio anch'io dicevo che non era importante, in quanto avendo un MacMini, molte funzioni di streaming le facevo con quello. Invece mi rendo conto che posso ascoltarmi le stesse cose accendendo solo il sintonamplificatore e tramite l'app remote di Marantz, lo posso controllare tramite l'iPhone. Il sinto é collegato semplicemente con un cavo ethernet al router, e tramite il wifi riseco a gestirlo. Purtroppo per abilitare la funzione AirPlay necessità di un modulo wifi opzionale.
Non so che differenze ci possono essere fra il nuovo 5009 e il vecchio 6008. Non credo che ci siano delle features che fanno sembrare 2 macchine completamente diverse e con caratteristiche sonore molto distanti l'una dall'altra. Per me puoi tranquillamente prendere il 6008.
Se hai bisogno di altre info mandami un messaggio privato che qui possiamo andare in OT.
Anch'io 2 mesi fa dovevo scegliere tra questi 2 ed ho preferito prendere il 6008, a 590 euro da un sito tedesco, ed ho fatto la scelta giusta. L'unica cosa che mi da fastidio, è che sono 2 giorni che scalda anche quando è spento... forse ho toccato qualche tasto d'impostazione che non dovevo?
Forse hai lasciato la scheda HDMI attiva (passtrought) in standby, oppure l'hai lasciato acceso con il display spento, altrimenti la cosa non ha senso.
Ho scoperto che era acceso sul frontale il tasto Zone 2. Grazie
premetto che non sono molto pratico di sinto av, soprattutto recenti.
E' possibile creare un settaggio con il quale utilizzare l'sr 7007 come finale multicanale?
So che è una domanda bizzarra, ma a me potrebbe fare comodo
ciao ragazzi,
vi chiedo una info perchè provando a cercare online una risposta esatta non l'ho trovata...
Ma questo fantastico 7007 è in grado di fare upscale a 4k verso una tv in 4k? se gli do una sorgente bluray full hd me la porta in 4k? o come funziona? grazie mille
per chi non lo avesse ancora visto segnalo che è aperta anche la discussione ufficiale per la serie 9 (del 2014)
http://www.avmagazine.it/forum/111-d...a-v-gamma-2014
Avete avuto modo di fare un confronto tra marantz 7007/8 e onkyo 1008/1009/929 sul lato finali ?
Sto pensando di passare a marantz rimanendo però con qualche dubbio ,principalmente ho paura che sul lato finali non sia come il 1009 (spero di no).
Mentre con il piccolo denon sentivo la necessita di piu corrente (era molto evidente a volte si sdraiava) con il 1009 questo non succede e non ho mai sentito un momento di cedimento , sulla parte finali non si puo dire niente gli onkyo pur parlando di integrati hanno una marcia in piu.
Ci sono dei film che a volumi molto alti mi danno un impatto bello tosto e non sto parlando solo del sub ,l'onkyo sembra non avere mai fine sul gas
Come va il 7007/8?
Si sente proprio il bisogno della giunta del finale almeno per i frontali ? (Con onkyo nel mio ambiente e con le mie casse no )
Sto valutando di prendere delle cuffie in sostituzione delle mie Sennheiser HD 555. la scelta dovrebbe ricadere sulle Beyer DT 880. Ho qualche dubbio sull'impedenza. 32 Ohm o 250 Ohm? Su questa classe di elettroniche (avr Marantz) cosa consigliate? le 250 Ohm dovrebbero andare bene a quanto ho letto (non ho intenzione di usarle con lettori portatili). sul manuale non è specificato se ci sono limiti e quali siano
Io adoro le SONY MDR 7506
Bilanciate come poche al mondo tant'è che sono sempre usate in studio di registrazione e per sound check
Per il costo poi sono insuperabili
nella discussione ufficiale sulla serie 9
Stiamo verificando un problema legato alla funzione "conversione video" (chroma resolution). Volete fare una prova anche voi con la serie 7 e 8?