complimenti per l'acquisto.
l'unico modo per saperlo è provare :)
con le 560 uno yes potrebbe anche bastarti... poi dipende anche dalla stanza e, ovviamente, dal gusto del tuo orecchio.
Visualizzazione Stampabile
complimenti per l'acquisto.
l'unico modo per saperlo è provare :)
con le 560 uno yes potrebbe anche bastarti... poi dipende anche dalla stanza e, ovviamente, dal gusto del tuo orecchio.
raga avete mai pensato di cambiarvi il cavo di alimentazione?io sto pensando di autocostruirmelo,in giro ho letto che porta molti benefici perche quelli in dotazione delle elettroniche sono di bassa qualita: che ne pensate?
naples sinceramente ci credo poco...
il cavo lo attacchi poi alla presa di corrente dove hai dei cavi normali neanche di grande sezione...
forse puoi guadagnare qulacosa con un cavo schermato, ma a naso, non mi dice molto cambiare il cavo di alimentazione (p.s. questa settimana arrivano gli altri cavi per fare il biamp :) )
Salve a tutti, ho visto le caratteristiche di questo sinto e devo dire che è davvero molto interessante, volevo solo sapere se il 920, o modello superiore, ha il preout per poterci collegare eventualmente un 2ch. grazie
Salve a tutti, sono alle prese con la realizzazione di un nuovo impianto hi -fi che utilizzerò al 50% anche per HT. Grazie ai consigli dei forum e ad un buon prezzo ho appena acquistato il nuovo pio920 anzichè sistemini entry level, adesso però mi ritrovo a dover pensare ai diffusori e mi sto interessando alla serie tesi dell'indiana line ma ho alcuni dubbi.
1) ho una coppia di jbl tlx-2 a 2 vie(160watt 8 ohm 90db) ancora in ottime condizioni. Le posso sfruttare col pio 920 ? e come?
2) ho problemi di spazio per il centrale. Potrei acquistare la sounbar della sony tenuto conto che il TV è un sony KDL 40HX-700?
Per il sub vorrei prendere il basso 830 sempre IL.
Ti do' subito una rapida risposta. Poi magari altri diranno la loro.
Intanto credo che l'ipianto e' tutto da creare. Pertanto non avere fretta e non fare acquisti affrettati di cui poi ti puoi pentire.
Io utilizzerei, per il momento, le due JBL come frontali. Non sono d'accordo sul centrale soundbar che neanche so se e' attivo o passivo. Semplicemente perche' dertamente un domani comprerai dei frontali piu' adeguati, forse indiana line come hai gia' pensato, quindi il centrale e' altamente consigliabile che sia della stessa marca dei frontali. Se non altro per la identica timbrica in modo da non sbilanciare il sistema. Eventualmente le JBL potrai usarle come surround quando acquisterai le indiana line.
Quindi fai lo sforzo ora per un centrale Indiana line, se non hai lo spazio inventatelo. Senza un centrale dedicato a tale scopo non so se godrai mai dell'impianto.
Per quanto concerne il sub, beh di solito prima si comprano i frontali e centrale, poi, in rapporto, il sub. Ma molto dipende anche dalla grandezza della stanza in cui dovra' suonare il tutto.
Ahime', il 920 non lo ha. Il 2020 si su ogni canale. Il 1010 non lo so, prova a guardare sul sito ufficiale.Citazione:
Originariamente scritto da cubalibre1974
Grazie Ninosan. Secondo ciò che mi hai consigliato, dovendo iniziare a prendere un diffusore centrale, potrei basare la mia scelta anche su un diffusore centrale jbl es-20? Per poi eventualmente sostituire diffusori frontali con le jbl es100ch e passare le jbl tlx2 come surround per poi prendere successivamente il sub? ma sia le jbl che le indiana line vanno bene col pio 920? L'ambiente è di circa 30mq
30 metri quadri non sono pochi.
Non conosco ne' le JBL ne' le Tesi. Rivolgi i tuoi acquisti innanzitutto verso un'alta efficienza ma anche una timbrica che ti piace.
Va bene mantenere stesso marchio e stessa linea per i frontali e centrale. Si puo' fare eccezione per i surround e sub.
Sottoscrivo ció che ha già consigliato nino. 30mq sono tanti, forse il 920 è un pó sottodimensionato.
Prima di scegliere le casse se puoi ascoltale, scegli la serie che vuoi e poi compra prima i frontali poi il centrale e poi il resto. Se hai già due frontali puoi anche prendere prima il centrale, ma avrannO timbrica diversa, cioè sentirai il suono cambiare quando possa dal frontale al centrale.
Ripeto se puoi ascolta...
P.s. È appena arrivato un pacchetto dall'altra parte dell'atlantico con i nuovi cavi. Vado di biamp!!! :)
Finito di collegare i nuovi cavi, risultato: OTTIMO!
due considerazioni:
- i cavi xindak sc03 sono decisamente meglio degli sc01. Molto più neutri ed estremamente più dettagliati nelle medie frequenze. Come dicono nelle specifiche peraltro. Cmq direi che di sicuro la scelta dei cavi non dipende dal solo diametro... Ed è a dir poco fondamentale!
- il pio920 da il meglio si se in biamp. Molta più potenza, ed apertura della scena. Metteci l'aumento di risoluzione ottenuto con i cavi ed avrete un Kralin molto felice :)
se tu sei felice,anche noi siamo felici:D
a parte gli scherzi ma qualcuno conosce la storia della messa in fase dell'impianto?
l'unica cosa che so della fase, è che durante l' MCACC gli stessi diffusori collegati sempre nellos tesso modo, a volte me li vede in fase, altre no... mah!
cmq per chi è in dubbio sulla scelta di casse da abbinare a questo ampli. direi che è fondamentale prendere dei frontali che siano utilizzabili in biamp, altrimenti userete il vostro amato 920 a metà delle proprie potenzialità (almeno in ambito musicale)
Grazie ninosan, grazie kralin...tutto chiaro procederò con l'acquisto dei frontali e del centrale stessa marca e stessa serie.... predisposti per il bi amping che già mi esalta ed allo stesso tempo magari, in futuro, riduco il sottodimensionamento dei 30 mq. Provvederò ad ascoltare prima le jbl successivamente con le indiana line. Nel frattempo ho collegato le jbl tlx2 per provare il pio920. Sono riuscito a collegare tutto il resto tranne l'audio tv (ho provato sia con la presa digitale ottica che con rca analogica)! Eppure dovrebbe essere abbastanza semplice! Help!
Sono riuscito a collegare l'audio tv solo tramite la presa rca analogica dell'ingresso "video" questo vuol dire che c'è un problema sia con il collegamento digitale ottico e sia con il collegamento rca analogico dell'ingresso tv/sat., sperando che non ci siano altri problemi! Inizio a pentirmi dell'acquisto! Se ne ricorrono gli estremi, penso che chiederò la sostituzione integrale del prodotto!
L'ottimo e velocissimo servizio assistenza Pioneer mi sta aiutando a risolvere il problema. In effetti c'era un problema di assegnazione degli ingressi. Dopo le prime istruzioni gli ingressi funzionano ma non ancora al 100% L'audio con l'ingresso rca analogico si sente male ed a volume molto alto mentre l'audio con l'ingresso ottico digitale si ascolta molto meglio ma solo se faccio pressione sul Jack verso l'ingresso del ricevitore. Ho richiesto ancora assistenza al servizio Pioneer!
Consiglierei anche a chi ha questo ampli attaccato via digitale alla ps3 di attivare l'upsampling dei cd audio, e la mappatura bit di tipo 2 o 3. Queste funzioni ovviamente non funzionabo in analogico, ma migliorano sensibilmente la riproduzione via digitale.