Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Telstar
Purtroppo non sono tanto daccordo. Le differenze tra i pannelli sono enormi. Un C650 con pannello CN01 sfigurava davanti ad un B750 con SQ01. Non ho visto gli AUO.
Con gli stessi settaggi?
E' un punto fondamentale, perché i default sono cambiati dalla serie B alla C.
Comunque il B750 aveva l'autodimming non escludibile, per me un motivo sufficiente per metterci una pietra sopra.
Ripeto che se guardiamo la concorrenza a parità di dimensioni e costo, non c'è (purtroppo, viene da dire) qualcosa di meglio. Sono compromessi diversi (es. LG con i neri poco profondi, Sony con l'angolo di visione molto limitato e problemi di fedeltà cromatica, Sharp con problemi di trailing e upscaling inferiore, etc.).
Preferirei ci fosse qualcosa di meglio, ma mi turerò il naso e prenderò il 46C650, sperando di prendere il pannello meno peggio possibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da barone68
Fer però devi convenire con me che se certi problemi sono noti, spetta a me decidere se correre il rischio e magari per spendere meno giungere anche a una sorte di compromesso.
Ma *sono* problemi noti.
Tutte le recensioni ne parlano, come anche articoli più generici su, ad esempio, le differenze tra LCD e plasma.
Non è un problema specifico di questo modello, e neppure dei Samsung: prova a dare un'occhiata alle discussioni sui modelli concorrenti e leggerai praticamente le stesse cose (non che sia una bella situazione, eh; ma così stanno le cose).
Citazione:
Ma se io spendo, come nel mio caso 1.200€ pensando di prendere un prodotto di ottima qualità e senza averne nozioni tecniche
Purtroppo se si vogliono spendere bene i propri soldi, non si può dire "senza averne nozioni tecniche".
Vale in qualsiasi campo: TV, macchine fotografiche, automobili, ma anche frigoriferi e forni a microonde! :-)
Il passaggio dalla tecnologia CRT a quella LCD/plasma non è stato indolore. Abbiamo pagato duramente la maggiore comodità e versatilità in termini di qualità di immagine, specialmente all'inizio (ora la qualità media di LCD e plasma è tutto sommato decente).
Questo però, insisto, era ed è ben documentato in tutti i siti specializzati come questo: le ricerche purtroppo vanno fatte prima dell'acquisto, non dopo.
-
Vorrei sapere come si comporta il mediaplayer di questo Tv, attaccando un HD esterno da 1 TB riesce a leggere tutto (mkv, mts in particolare )?
Quale lettore Bluray potrei abbinargli per avere l'accoppiata perfetta ?
Grazie.
-
La risposta è si. In quei pochi giorni che è stato a casa ho connesso un WD passport da 2.5 (senza alimentazione) da 1 tera e andava bene.
-
Le mie impressioni....
Ieri ho ritirato il Tv LE40650.
La prima cosa che ho fatto è stato controllare il pannello, un sq-01, poi l'ho montato e ovviamente acceso.
La prima cosa che ho notato, in ambiente completamente buio, è la presenza di clouding ai 4 angoli nelle scene molto scure.
Il problema però è veramente trascurabile visto le condizioni estreme dell’ambiente e l’entità del problema, ripeto appena accennato e limitato ai solo 4 angoli.
Angolo di visione, direi buono.
Rispetto al led tv quindi i problemi che mi infastidivano particolarmente sono praticamente spariti.
Altro elemento; ho acceso la tv e come era impostata, vale a dire su standard, ho fatto una prova su tutte le sorgenti a mia disposizione.
- Sky Hd: la visione è buona, con le regolazioni originali della fabbrica in alcuni casi troppa luminosità, in altri è ottima. Rispetto al led tv, se non considero che il led aveva problemi evidenti di clouding e angolo di visione, direi che l’immagine mi sembrava più bilanciata come contrasto nitidezza e colori.
- Sky Sd: la visione è buona, molto più equilibrata e piacevole che con il led
- Dvd Recorder(non BR): la visione è buona, colori e nitidezza inferiori che con il led tv, ma sempre e comunque assenza di clouding e di problemi di angolo di visione.
Mi sono reso conto che disattivando il motion plus, si perde in profondità dell’immagine ma si acquista qualcosa in termini di luminosità più bilanciata.
A questo punto devo scoprire come si può intervenire sulle regolazioni e magari vi sarei grato se poteste darmi qualche dritta.
Meglio intervenire sulle impostazioni della modalità dinamica o standard?
Quali sono i settaggi che mi consigliate?
In ogni caso, considerando la spesa inferiore e l’assenza dei difetti che mi infastidivano particolarmente, devo dare ragione all’amico Fer dicendo che è un compromesso accettabile tra qualità e prezzo, senza dubbio anche più vantaggioso se paragonato alla mia esperienza con il led tv che però, voglio ricordarvi, aveva un pannello di dubbia provenienza.
Attendo vostri consigli per provare un setting ottimale e magari per riportarvi nuovamente le mie impressioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da barone68
La prima cosa che ho notato, in ambiente completamente buio, è la presenza di clouding ai 4 angoli nelle scene molto scure.
Vedrai che dopo la calibrazione (vedi sotto) scomparirà quasi del tutto: i preset tendono a sparare molto la retroilluminazione.
Citazione:
Mi sono reso conto che disattivando il motion plus, si perde in profondità dell’immagine ma si acquista qualcosa in termini di luminosità più bilanciata.
A questo punto devo scoprire come si può intervenire sulle regolazioni e magari vi sarei grato se poteste darmi qualche dritta.
Meglio intervenire sulle impostazioni della modalità dinamica o standard?
Quali sono i settaggi che mi consigliate?
I Samsung 2010 hanno la possibilità, nella configurazione del motion plus, di regolare separatamente smoothing reduction e judder reduction (mettendo Motion Plus su User si sbloccano queste regolazioni).
In genere si consiglia di mettere la prima voce a 9 e la seconda tra 0 e 3 a seconda dei gusti.
E ora veniamo alla calibrazione.
Il sito "www.hdtvtest.co.uk" ha pubblicato i seguenti suggerimenti, da ritenersi come punto di partenza e non come verità ultima scolpita nella roccia. :-)
Notare che hanno ottenuto questi valori grazie all'uso di un colorimetro con apposito software di calibrazione, e che il loro scopo è di ottenere la massima rispondenza agli standard colorimetrici (quindi la massima fedeltà all'immagine originale), NON di ottenere l'immagine più vivace/brillante/gradevole.
Questi valori sono stati ottenuti da David McKenzie e pubblicati su http://www.hdtvtest.co.uk
==========
Picture Mode: MOVIE
Backlight: 4 (to achieve ~115 cd/m2 peak luminance – set this according to your viewing environment)
Contrast: 94
Brightness: 44
Sharpness: 0 for HD content, 20-30 for SD
Colour: 48
Tint: Neutral (50/50)
Advanced:
Black Tone: Off
Dynamic Contrast: Off
Shadow Detail: 0
Gamma: +1
Colour Space: Custom (see settings below)
Flesh Tone: 0
Edge Enhancer: Off
CMS Settings (R / G / B):
Red: 50 0 0
Green: 25 55 0
Blue: 0 14 71
Yellow: 52 52 0
Cyan: 24 52 54
Magenta: 43 9 55
White Balance:
Offset (R,G,B): 28, 25, 24
Gain (R,G,B): 19, 26, 24
10p White Balance: ON
Interval 1 (R,G,B): 2 0 0
2: 0 0 -1
3: 0 0 -1
4: -1 0 -1
5: 0 0 0
6: 1 0 0
7: 0 0 -1
8: 0 1 -2
9: 0 2 -2
10: 0 2 -3
Picture Options screen:
Colour Tone: Warm2
Aspect Ratio: Screen Fit for 1080i/1080p, according to source otherwise
Digital Noise Filter: Off
MPEG Noise Filter: Off
HDMI Black Level: depends on source, “Low” for video devices
Film Mode: Auto 1 or Auto 2 depending on content
-
comunque per il problema della luminosità degli angoli, basta settare la retroilluminazione sotto il valore 10/8 e la vedrete scomparire ;)
-
Immagina se la metti a 4 come consiglia Mckenzie, diventa nero che più nero non si può eheheh :D
-
Setting
Quali sono i parametri da modificare per rendere le immagini più nitide?
Mi sembra che manchi un pò di definizione dell'immagine e, a parte i problemi di segnale, se si tratta di regolazione oltre al valore nitidezza su cosa bisogna agire?
La retroilluminazione alta può influire sulla perdita di contrasto e nitidezza?
-
Fer ho visto che i parametri che mi hai indicato riguardano la modalità film e proverò senza dubbio a seguire il consiglio.
Ma le altre modalità, ad esempio la dinamica, merita di regolalre differentemente per una visione ottimale o è preferibile lavorare sulla visione film e tenere questa modalità per tutte le source???
Anche tu hai il LE40C650 ed hai adottato questo setting?
La visione dinamica, che particolarità ha?
Cioè ho provato ad impostarla ma, almeno ieri sera alle 11.30, mi sembrava impossibile guardare la tv, sembrava un faro nella notte.
Per curiositàvi vi dico che, ieri tornando a cambiare la tv per la terza volta, non solo ho trovato molta disponibbilità da parte del negoziante ma anche molta comprensione.
Alla fine mi ha confidato che questa benedetta pannello lotteria gli sta causando non pochi problemi.
Nel mio caso tenete presente che non hanno neanche riaperto l’imballo dopo il reso, mi hanno direttamente consegnato la tv nuova e reso addirittura la differenza in contanti.
Questa mattina poi, mi hanno chiamato per chiedermi come mi trovassi con il nuuovo tv (hanno paura che lo riporti indietro) e per un reso onto dettagliato dei problemi tecnici su quello reso.
Se a Samsung do un voto 4 per come si comporta nei confronti dei suoi clienti, alla catena che si occupa della vendita devo dare un 10 per la disponibilità e cortesia.
Grazie mille per il tuo prezioso aiuto.
Ne approfitterò sicuramente anche più avanti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fer
Con gli stessi settaggi?
E' un punto fondamentale, perché i default sono cambiati dalla serie B alla C.
Purtroppo no, con quelli di fabbrica. CMQ in generale, tra i CCFL, i B750 e i C650 sono quelli che avevano un'immagine migliore della concorrenza (concordo con te infatti!).
-
Citazione:
Originariamente scritto da barone68
Ieri ho ritirato il Tv LE40650.
...
- Sky Sd: la visione è buona, molto più equilibrata e piacevole che con il led
Quale led avevi e con che pannello?
-
Led
Citazione:
Originariamente scritto da Telstar
Quale led avevi e con che pannello?
Avevo un UE40C6000RP, ma il pannello non era indicato, quindi molto probabilmente non si trattava del SQ-01
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riccardino
Quale lettore Bluray potrei abbinargli per avere l'accoppiata perfetta ?
Io ho preso il Samsung BD C5300 e per me va benone... tralaltro con Anynet+ posso utilizzare un solo telecomando per tv e player, comodità non trascurabile secondo me quando si hanno molti apparecchi A/V. ;)
Considera che si tratta di un BR entry level o poco più... ma se non necessiti di chissà quale funzionalità è l'ideale!
-
Citazione:
Originariamente scritto da barone68
Avevo un UE40C6000RP, ma il pannello non era indicato, quindi molto probabilmente non si trattava del SQ-01
Ho visto che sui 40" a led non lo indicano. forse si capisce dalla sigla del modello intera, ma la cosa non mi interessa, essendo interessato ai 46".
ti ringrazio e chiudo l'ot.