A mio avviso non sarebbe tanto la metratura complessiva il vero problema quanto piuttosto la mancanza di spazio intorno a loro.
Se cmq non noti particolari problemi con le rf82 (che piccole non sono), potresti anche valutare l'upgrade...
Visualizzazione Stampabile
A mio avviso non sarebbe tanto la metratura complessiva il vero problema quanto piuttosto la mancanza di spazio intorno a loro.
Se cmq non noti particolari problemi con le rf82 (che piccole non sono), potresti anche valutare l'upgrade...
Ora se non ricordo male le ha contro il muro.......parla della nuova casa per l'upgrade.
Concordo pienamente con Bonny84: anch'io sono in spasimante attesa di riuscire a racimolare la grana per una bella amplificazione valvolare per gli ascolti musicali in stereo, visto anche che ultimamente mi sto dedicando decisamente al jazz. :sbav:
non sei poi così messo male ad amplificazione;
il tuo limite attuale sono le RF82;)
No, credo che il limite principale sia l'ambiente di ascolto, ma per quello credo che i tempi siano ancora lunghetti... :cry:
Grazie Remo,….ma c’è stato anche un tuo intervento …..d’esperienza che le ha come dire fatte aprire di più (….sono gettate le basi per la cacciata dal condominio :D :D :D ).Concordo con te che il sistema è un po’ sovradimensionato rispetto all’ambiente ( al contrario del tuo che è realmente a misura, pur di grande qualità e meravigliosamente integrato ); sono comunque rimasto :eek: sbalordito ( l’ho avvertito per la prima volta) dal suono potente e chiaro, senza provare alcun fastidio, in qualche passaggio del tuo “Terminator Salvation”. Ok… tanto noi ci riincontriamo per ulteriori prove ; questo è certo.Citazione:
Originariamente scritto da riddick
Ciao anche a te MAX, ci sentiamo presto
ciao caro.... si, c'è ancora qualcosa da completare e poi ancora dobbiamo fare il setup dell'antimode:cool:
Antimode il mio prossimo acquisto :D
In attesa di rientrare con le finanze dopo gli ultimi upgrade
nei prossimi giorni mi aggregherò a voi klipshomani! ;)
a breve ordinerò delle rf 52 (prima serie) + rc 52 mk2 (solo perchè la prima serie non ne trovo in giro) ! :D
giusto per non spender troppi soldini..! :p
avs parlavi con me per l'amplificazione?
si il 5007 dovrebbe avere abbastanza potenza ma per aiutarlo un po vorrei prender un adcom 555 che leggo pilota di tutto..!
si si comunque le rf7 le metterei nella casa nuova..qui ora come ora non ci entra piu uno spillo..!la stanza è da 5.50 x 4.50 quindi dovrei riuscire a piazzarle per bene spero..con l'aiuto di un sub piu grossimo tipo l'epik oppure un doppio cht12q..da valutare poi..!
comunque non ho ancor ben capito rf7 e rf83..alcuni dicon che le rf7 son piu musicali e le 83 piu da ht come anche lucach che le possiede ma non so se ha gia sentito le rf7 per un confronto.su alcuni forum americani leggo il contrario invece..!rf7 piu da ht con un tw piu alto e stordente e le rf83 con un tw un po piu morbido..!tw che poi con la serie mk2 è stato ancor piu ammorbitido.
poi chissa come mai prima ceran le rf7 col doppio 25..poi le rf83 col triplo 20 e ora son tornati con le mk2 al doppio 25..!vuol dire che il doppio 25 rende meglio e il progetto 83 è stato uno sbaglio o cosa?:(
qualcun ha fatto il passo da 82 a 83 e se si..cosa ha notato di cambiamento?
Credo che le rf 7 (sia la prima che la seconda serie) utilizzino dei driver diversi dal resto della serie reference (vecchia e nuova), non solo per dimensioni ma anche per qualità. In America c'è sempre stata una forte richiesta per le rf 7, anche in seguito alla loro dismissione dal mercato (mi riferisco alla prima serie). Da qui l'idea di riproporle, dapprima nella versione "classic", fondamentalmente identica alla prima serie, e ora nella versione mkII.
E' un diffusore che nasce per il 2ch, indi per cui, nel tuo caso, affiancherei all'ottimo Onkyo, un integrato stereofonico con le palle e dotato di tasto di esclusione della sezione pre. Penso subito all'Harman Kardon HK 990. Avresti così dei benefici tanto in 2ch, utilizzando l'integrato stereo, quanto in ht, dove l'Onkyo (che di potenza ne ha in cmq in abbondanza), sarebbe chiamato a pilotare solo centrale e surround.
@ pegarx
no, rispondevo al messaggio immediatamente sopra di OXO
non definirei le 83 più per HT e le RF7 musicali..... un buon diffusore DEVE essere utilizzato sempre in ogni situazione con soddisfazione; poi in base al proprio budget si cercano i compromessi più accettabili.
Le RF7 sono le uniche della serie RF a suonare diversamente: sono più equilibrate, con la gamma media migliorata e il tweeter ancora più trasparente..... il tutto mantenendo il sound caratteristico del marchio:cool:
L'ascolto dell'impianto dell'amico Michele... alias Brigantoni... :D..... ha risvegliato nuovamente in me l'interesse per questo glorioso quanto valevole marchio, per il momento è solo un idea ma se dovesse concretizzarsi qualcuno avra' sulla coscienza le mie finanze :D :D :D
Ciao MAX
dall'alto della tua esperienza, cosa dicono le tue orecchie a proposito delle rf83/63 rispetto alle rf7 II e qual'è la differenza fra le klipsch seconda e prima serie, visto l'abbattimento del costo di quest'ultime che le rende appetibili?
grazie ;)
allor il mio amico che è esperto klipsch e possiede le rf7 originali e molto altro mi dice che le mk2 hanno un tw piu pacato..una gamma media piu presente ma che essendo scarsa di suo poteva anche evitare..e un basso un po piu ribombante.visto che lo conosco le ha sentite con lettore e ampli mc dal rivenditore mpi dove mi rivolgo pure io quindi le ha sentite con apparecchi di alto rango.
le rf7 classic in italia vengon importate??son identiche alla vecchia serie made in usa??
ps come ampli con le rf7 hk lo lascio stare proprio e mi rivolgerei ai mostri del passato..quindi adcom!ampli che usa anche homer j sulle 802 con pre classè e multicanale sherwood..li usa stefanelli sulle klipsh thx ultra 2 e pure un altro ragazzo con le 801!quindi impianti di alta gamma..!
Le rf 7 classic le trovi in Germania (non credo ancora per molto visto che si tratta di una serie limitata) a 1600 Euro la coppia.
Utilizzando un integrato stereo dedicato (non per forza hk) con tasto di esclusione del pre, avresti cmq anche una qualità stereofonica che l'aggiunta di un solo finale adcom (o chi per esso) dubito possa darti. In quest'ulimo caso infatti la sezione di preamplificazione (che è quella che impatta maggiormente sul suono) resterebbe quella dell'Onkyo (che per quanto valido, resta sempre una macchina da ht).