Concordo.
Io alle distanze prescritte per la fruizione di contenuti HD con il 3D passivo vedo le lacune nelle righe (e non sono un falco :D ) oltre inevitabilmente ad un filo di aliasing.
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi,scusate vorrei sapere se le dimensioni degli occhiali contenuti nel VT50 sono standard per tutti i modelli.Grazie.
@revenge
allora qualche righetta l'ho vista anche io...ma nelle scritte soprattutto...dici che quello è effetto del 3D passivo e che con quello attivo non le vedi ?
peccato perchè fin'ora è l'unico 3D che sono riuscito a guardare senza disturbi particolari
Grazie mille Plasm-on.:)
Beh si, è questo che sto dicendo: non esiste perchè non l'hanno previsto in fase di definizione dello standard DTT. Ancora meglio se avessero previsto la trasmissione a 24Hz così non ci dovevamo subire il cambio di pitch nel sonoro.
Come non esiste materiale video a 25Hz ? Qui ne parlano: http://www.avmagazine.it/forum/2-for...644#post924644 non credo proprio che siano 576p50 perchè dato lo spazio limitato di un DVD obligherebbe a dimezzare il bitrate di compressione con risultati disastrosi. Ma anzi si parla proprio dei difetti e dei problemi che provoco il nostro beneamato PAL interlacciato.
Io direi che non esiste perché non avrebbe molto senso: pensa a quanto sarebbe bello guardare lo sport a 25 fotogrammi al secondo...In un film, se non sei un regista scriteriato, eviti di infilare panning velocissimi, ma nello sport come fai?
Se c'è un rapido capovolgimento di fronte, continui a muovere la telecamera a velocità costante :D?
PS: i film non sono materiale video, occhio a non confonderli: non è un caso se anche il deinterlacing faccia differenza (avrai sicuramente sentito dire "il deinterlacer aggancia la cadenza film", o viceversa (non la aggancia), come ti diceva revenge il trattamento è diverso.
Ho una domanda: dopo essermi finalmente arrivato integro il P50VT50 e qualche tempo dopo il sinto (yamaha RX-V1071), nei giorni scorsi ho montato il tutto e sto riscontrando dei problemi, che non capisco (da neofita) da cosa derivino. In pratica ho attivato l'HDMI control su entrambi i dispositivi, e così come immaginavo succede che:
1) allo spegnimento della TV, automaticamente mi si spegne anche il sinto (bene)
2) all'accensione del sinto, mi si accende automaticamente la TV (bene)
Ho però un problema in questo secondo caso: l'audio del sinto invece che fuoriuscirmi dal sinto appunto, mi esce dalla TV, e l'unico modo che ho per farlo tornare normale è andare nel menù del sinto -> setup -> e switchare HDMI control prima Off e poi di nuovo On (in pratica faccio un reset di quella impostazione, che era già On). Così funziona.
Indagando un pochino, mi sono poi accorto che questo succede a prescindere se accendo prima il sinto e poi la TV, mentre se accendo prima la TV e poi il sinto non accade.
Vi chiedo dunque a voi esperti in materia da cosa possa dipendere questo comportamento strambo. Ho provato anche a disabilitare l'ARC (che però mi serve nel caso di utilizzo delle funzioni multimediali del TV) e lo fa uguale. A sto punto non capisco se sia un problema di implementazione dello standard HDMI control di una delle due periferiche o cosa. Magari qualcuno di voi ha la stessa accoppiata, o immagino anche con un altro sinto yamaha il software sia pressapoco lo stesso, e mi può dire se lo fa anche a lui e nel caso come ha risolto.
L'HDMI control è comodo, non vorrei farne a meno :)
P.S. Non so se è la sezione giusta, ma non sapevo proprio dove postarla questa domanda (potrebbe dipendere dal TV come no).
Esattamente, per la precisione con il 3D attivo si dimezza la risoluzione temporale (e qualcuno percepisce flickering), con il 3D passivo quella del pannello (in questo caso la verticale); gli occhi sono due, lo schermo è uno se si vuole il 3D bisogna dimezzare qualcosa :D
Ciao
@Onslaught: Non li confondo infatti se fosse per me avrei previsto diverse frequenze: 24 per i film, 50 per i contenuti tv standard, 60 per lo sport, prevedendo anche un eventuale 3d.
Comunque io intendo materiale video in un'accezione generica, ovvero qualunque video.
Capisco, però da sempre il materiale di origine cinematografica è ben distinto da quello video, per tutta una serie di motivi (alcuni dei quali ti sono stati già illustrati).
Quindi, quando leggi "materiale video", ben difficilmente si tratterà di film :).
oggi ho provato gli occhiali 3d del vt sull'st non sono riuscito a farli riconoscere :confused:
I nuovi occhialini usano il bluetooth. L'ST se non sbaglio non ha il bluetooth di serie