Che ha detto una cosa fantasiosa. Tra i citati ci sono solo ampli con finali allo stato solido...
Quelli con amplificazione digitale molto spesso hanno dimensioni più compatte, tipo ad esempio i Marantz serie NR...
Visualizzazione Stampabile
Che ha detto una cosa fantasiosa. Tra i citati ci sono solo ampli con finali allo stato solido...
Quelli con amplificazione digitale molto spesso hanno dimensioni più compatte, tipo ad esempio i Marantz serie NR...
Quindi hanno tutti i finali analogici?
Cosa ne pensi dell'a1030 rapportato agli altri da me citati?
Grazie!
Sicuramente l'A1030 sarà un ottimo ampli ma non avendo provato nessuno Yamaha recente non posso darti indicazioni particolari.
Diciamo che molto dipende anche da quanto per te siano importanti determinate cose che modelli più aggiornati hanno. Badando al sodo direi che se il prezzo del 1073 è molto più basso di quello del 1030 io andrei sul primo, visto che il proprio lavoro lo svolge già piuttosto bene, specie se guardiamo il rapporto prezzo qualità e specie per un uso sbilanciato verso i film.
Sarebbe 650 euro contro 900. Posso chiederti cosa nei pensi dei denon?
Dando un'occhiata ai miei post precedenti puoi esprimere un parere su cosa sarebbe meglio per me?
Grazie!
Per quanto io non possa avere esperienza diretta mi pare che quando si parla di B&W sia meglio avere ampli che reggano bene le basse impedenze. Da questo punto di vista in genere Denon nei test fa meglio di Yamaha, almeno in questa fascia. Il modello su cui punterei io però dovrebbe soddisfare all'ascolto prima di tutto... Quindi la mia predilezione è più sulla carta che di fatto e va verso un Denon X3000, sapendo che se non rimani soddisfatto (a livello di timbrica, in abbinamento ai tuoi diffusori) lo rivendi abbastanza facilmente e a mio avviso con una svalutazione inferiore rispetto a Yamaha.
Mah, sul discorso della svalutazione non sono d'accordo, soprattutto vedendo il vertiginoso calo dello street price che sta subendo tutta la serie x di Denon rispetto alla serie Aventage Yamaha; proprio in considerazione di ciò in questo momento il Denon x3000 è un vero best buy
Ammetto di non essere informato sui prezzi attuali, ma non mi riferivo alla serie Adventage nel confronto. Avevo consigliato il 1073...
Per quanto riguarda Denon in genere (sempre senza entrare nello specifico) i prezzi dei rivenditori ufficiali italiani non calano molto. Probabilmente sono i modelli con garanzia Europa quelli che si trovano a prezzi più concorrenziali (io ad esempio ho un modello UK).
Siccome non ho controllato potrei benissimo aver sbagliato.
È vero che il 1073 non è un aventage, però la qualità sonora e costruttiva è identica alla serie 1000 aventage, ecco il perché del mio riferimento.
ciao a tutti,
un amcio mi ha chisto consiglio fra quale scegliere tra Yamaha rx-v 773 e 775.....onestamente andando sul sito yamaha non ho trovato nesuna sostanziale differenza...qualcuno di voi può illuminarmi e consigliarmi?
grazie in anticipo a tutti
ma nessuno pensa di prendere il sony 1040 ?????? eppure e' il vincitore di tutti i test dei giornali ht piu' famosi ..........
Dipende con quali sinto è stato confrontato... Vedendo le sue caratteristiche e la sua qualità costruttiva dubito possa superare il levello qualitativo di modelli quali Yamaha rx-v1073, rx-a1030, denon x3000, x4000, marantz sr6007, onkyo serie 7/8.
Lo vedo più a livello dello Yamaha rx-v 773/775, denon x2000, onkyo serie 6, e quindi non mi sorprende che sia snobbato dato che costa 100/150 euro in più dei modelli citati.
Il mio Onkyo TX-NR 5007, che ha i problemi che molti hanno già evidenziato sugli Onkyo, mi sta lasciando.
Premesso che non comprerò mai più un prodotto onkyo, chiedo un consiglio per un nuovo ampli a/v.
La mia configurazione è in firma, mi piacerebbe avere un prodotto che mi consenta di sentire bene anche la musica.
Suppongo serva un ampli che possa adattarsi alle mie (un po' datate) b&w.
Budget: 1000/1500 (comunque sono aperto a tutti i consigli).
Grazie!!
Valuta l'ottimo Marantz 7008 da onlinestore, in alternativa il classico YAMAHA AVENTAGE 2030