Visualizzazione Stampabile
-
Ti ringrazio per il contributo Vanhelsing, molto interessante (e bellissimo esteticamente) l'harman kardon avr 370 però li andiamo un po' troppo fuori budget...vorrei restare intorno ai 500 euro, visto anche e soprattutto che il cambio di ampli non era per nulla in preventivo....
-
scendi appena di un livello e dai un occhiata all'hk avr 270, Direi che con il prezzo ci siamo e non ci sono differenze abissali fra i due.....
-
ragazzi aiutatemi a scegliere. tra onkyo 727, marantz 6008 e yamaha 830 e per ultimo denon x3000.... lo userei per la maggior parte per i film ma mi piacerebbe anche suonasse bene con la musica. voi che dite tra questi quale mi consigliate?
-
il marantz è quello più votato alla musica. Dipende anche dai diffusori che hai..
-
ragazzi tra marantx 6008 o pioneer 1123 quale mi consigliate???? da abbinare al kit b&W mt50
-
Confronto impari perché il marantz è di livello superiore! Per correttezza comparativa andrebbe confrontato almeno con il primo modello LX Pioneer.
-
infatti......Si inseriscono in fasce diverse. Fra i due il 6008 senza indugio.
-
Ciao a tutti, oggi pomeriggio ho fatto un giro in Austria, ho trovato un'offerta x l'Onkyo TX-NR 828 a 699 euro e non ho saputo resistere e me lo sono portato a casa... cosa ne dite?
-
Che hai acquistato un ottimo sinto...<ad un prezzo molto interessante, complimenti.
-
Ciao Ragazzi,
dopo i preziosi consigli sull'acquisto del sub, il mio impianto risulta :
KLIPSCH RF42, rc42. rs41
SUBB INDIANALINE BASSO 930 (devo ancora prenderlo ma il bk xls 200 nn mi entra sotto il mobile per un soffio io ho 298mm il bk è 295 mm senza piedi e nn vorrei rischiare dato che non si capiscono bene le misure..)
AMPLI?????? sono qui per chiedervi il vostro parere dopo una notevole scrematura di candidati dovuta principalmente a motivi di spazio. E' inutile dire che deve suonate bene sia in 2ch che in multi (mi piace sia la musica di hans zimmer sia gli effetti tipo inseguimenti in auto, vetri rotti elo stridere delle lamiere )
I candidati sono:
-MARANTZ SR 5008
-DENON 2313
-ONKYO 717
Premetto che vengo da un oNKYO txsr507, che risultava decente in multich ma impastato in 2ch, vorrei che il mio prossimo
abbia i seguenti requisiti:
-utilizzabile per un eventuale futuro passaggio a diffusori superiori
-preout per eventuale fututo ampli stereo
-passaggio a modalità pure audio rapido
-utilizzabile con musica in 2+1 con collegamento lfe
-senza ventole laterali poichè lateralmente viene incassato abbastanza preciso
-hdmi passthrough
-non deve essere un fornetto dato che si trova in un mobile
-ingresso usb che accetti WAV e FLAC (anche i 64 bit se nn dico una cavolata) con possibilità di visualizzare le tracce direttamente sul display dell'ampli senza dover accendere ogni volta il tv.
HO CON SOMMO DOLORE DOVUTO SCARTARE IL NAD T748 per soli motivi di spazio.
So che le mie richieste probabilmente non saranno tutte applicabili ad uni dei candidati.
VI RINGRAZIO IN ANTICIPO A TUTTI
"Semper AVMAGZ fidelis"
-
Salve ragazzi,
vorrei mettere insieme il mio primo impianto e mi farebbe piacere un parere.
Non voglio nulla di esoterico, ma la cosa più semplice possibile che mi permetta di:
-amplificare la tv
-streaming audio da pc (principalmente cd rippati in flac) e smartphone
La configurazione sarà probabilmente solo in stereo, ma dato che non ci sono ampli stereo con dac (per la tv) ho pensato ad una accoppiata semplice di MCH + 2 torri.
Onkyo TX-NR626
+
Dynavoice Magic F-6 EX
Che ve ne pare come accoppiata?!
L'Onkyo 626 è l'unico che abbia tutta la connettività wireless integrata e quindi per il mio utilizzo è perfetto.
E le Dynavoice sono le prime torri in ordine di prezzo che (ad occhio) mi ispirano un minimo di fiducia.
Secondo voi si sposano bene?!
Io sono totalmente ignorante in materia.
Grazie
-
Ciao a tutti, sto scegliendo un sintoamplificatore multicanale, visto che il vecchio impianto oramai è preistorico...
In particolare sono indeciso su questi amplificatori:
- Onkyo TX-NR525;
- Yamaha RX-V475;
- Denon AVR-X1000
il prezzo è più o meno simile, ed con il budget più o meno stiamo li per quello che mi serve...
Onestamente sono più orientato sull'Onkyo.
Per quanto riguarda gli altoparlanti per il momento continuerò ad utilizzare quelli che avevo con il vecchio impianto;
come frontali i Bose Acoustimass 5 serie 2;
centrale Sony ss-cn290 e surround Sony ss-sr290 (lo so che i Sony non sono il massimo ma per il momento non posso acquistaretutto)...
Volevo sapere quali sono i pro e i contro di questi amplificatori, se consigliate qualche modello anche di qualche altra marca differente...
L'impiantino dovrà essere utilizzato principalmente per la visione dei film (spesso in 3D), per l'ascolto della musica invece utilizzo un altro impianto.
Ps: qualcuno mi può spiegare in sostanza la differenza tra la funzione che hanno questi amplificatori riguardo la 4K up-scaling e 4K pass-trought?
Pss: quant'è la reale potenza in RMS 20-20kHz a 8 Ohm a canale di questi ampli? perchè spesso non è chiaro il datasheet...
Psss: Grazie! :)
-
Ciao a tutti
Avrei bisogno di un consiglio su un nuovo impianto ht. So che dovrei postare nella sezione apposita e lo faro', ma dato anche il fatto che e' molto meno frequentata vorrei chiedere un parere anche qui sperando nel vostro aiuto.
Ho gia' un tv sony 55hx855 e come lettore blu ray il pioneer 450
Rimane la scelta dell'ampli piu' casse. E qui avrei bisogno del vostro aiuto.
Qualche premessa: sono un niubbo totale quindi portate pazienza, inoltre sono tetraplegico e per me e' praticamente impossibile andare a provare di persona gli impianti.
Le mie esigenze: utilizzo principale per cinema (fonti: lettore BR di cui sopra, sky e lettore multimediale) e videogiochi (ps3 e xbox360).
Per la musica per ora utilizzero' il sintoampli e piu' in la' prendero' un integrato stereo.
Lo spazio in cui sara' messo e' raffigurato nella immagine seguente.
Di seguito la pianta della stanza, e della parete dove e' posto il tv (in rosso le misure in cm)
http://imageshack.us/a/img841/9282/ji87.jpg
I miei "gusti": non ascolto il volume molto alto, anzi; non sono un fan dei bassi, preferisco un suono piu' pulito; per cercare di darvi un' idea mi piace molto il progressive rock alla pink floyd o tipo evpatoria report (se non li conoscete:
http://www.youtube.com/watch?v=M9_YP...e_gdata_player)
Mi piace sentire i piu' piccoli particolari di un pezzo. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
In campo ht non vorrei che rumori di fondo coprano la voce.
Per l'ampli mi serve che supporti il 3d ed il pass through del segnale video ( non voglio dover accendere sempre l'ampli per ogni cosa)
Detto questo, dopo aver letto per un buon annetto un bel po' di thread sul forum, mi sarei orientato su questa configurazione: come frontali le B&W685 e come sintoampli uno yamaha 1073 per iniziare, per poi ampliare con le B&W686 come surround, il centrale B&W HTM 61 e un sub.
Secondo voi un sistema del genere potrebbe andare bene per le mie esigenze ed i miei gusti?
Come amplificatore e' forse meglio orientarsi su uno yamaha A1030 o un Denon (2313,3313, x3000 ?)
E' uscito il successore dello Yamaha 1073?
Come casse mi hanno anche consigliato le focal 806v
Ho cercato di essere il piu' preciso possibile, ho una certa urgenza.
Spero di essere stato esauriente e di non aver scritto troppe cavolate.
Grazie per l'aiuto e per la pazienza
-
io prima di ascoltare ero propenso a Yamaha, poi dopo averlo fatto in abbinata a a B&W sia con la configurazione che ti interessa che con CM ho preferito Denon , soprattutto in stereo.
Fra 3313 e X3000 , propenderei leggermente per il primo (di fascia superiore) ma pure il secondo non se la batte affatto male (più recente, migiorato rispetto al 2313 e costa meno..)
-
Se hai intenzione di acquistare, nel prossimo futuro, un integrato stereo rimarrei sul Denon. Altresì punterei su un Marantz, più musicale rispetto a Denon e Yamaha. Yamaha ha un timbra tendente al freddo ma ha dalla sua degli ottimi dsp.