Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Viceversa mi orienterei verso il cugino D2V rigorosamente usato....o resterei con quello che ho ;
dovresti fare il confronto diretto per toglierti i dubbi.
forse però visto che la tua catena video non è 4K, fossi in te resterei con l'onkyo o al limite valuterei il vecchio D2V usato...salvo che l'ATMOS sia per te ben più di un prurito ma un'esigenza imprescindibile!:Prrr:
-
non so che dire... io andrei col video da una parte....e con l'audio dall'altra.....
se poi c'è un miglioramento rispetto al passato ma percepibile può avere un senso anche per le tracce lossless "classich£ , che già facciamo fatica a trovare in italiano...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
forse però visto che la tua catena video non è 4K, fossi in te resterei con l'onkyo o al limite valuterei il vecchio D2V usato...salvo che l'ATMOS sia per te ben più di un prurito ma un'esigenza imprescindibile!:Prrr:
E' quello che intendevo dire nell'altro messaggio...anche perché da quella che una mia sensazione le nuove codifiche audio 3d saranno a pannaggio solamente dei dischi UHD
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
...anche perché da quella che una mia sensazione le nuove codifiche audio 3d saranno a pannaggio solamente dei dischi UHD
ti sbagli, in lingua originale esistono già BR 2K con la traccia ATMOS (trasformers 4 solo per citarne uno). la differenza dei BR UHD sarà solo per il video ma per l'audio sarà sicuramente uguale a quello del BK 2k
-
spero veramente sarà così....ero a conoscenza dei blu ray 2k con codifica ATMOS certo ma da una certa data in poi non ne hanno prodotti più...magari mi sbaglio
-
Non ti sbagli, sono gia' presenti titoli in Atmos su BD, una ventina circa in giro per il mondo, ma non sono previste nuove uscite e molte case hanno precisato che useranno Atmos solo sulle prossime uscite in UHD (FOX e Sony per dirne due), una chiara spinta per il mercato USA (non per noi) visto il numero di impianti gia' aggiornati a comprare i dischi piu' costosi dato che l'upgrade video non era ritenuto sufficiente.
Si ritiene che lo standard possa essere DTS HD MA su BD e Atmos/DTS:X su BD UHD, ovviamente noi audio identico su DVD, BD, BD UHD, purtroppo la tecnologia non parla italiano da tempo...
-
-
non ne ero a conoscenza della news.
se vera, quindi Ale a te conviene stare con il tuo o al limite cercarti usato il d2V....o al limite prenderti l'AVM50 di Gigio!:D
scherzi a parte, confermo che ha poco senso prendere in considerazione l'AVM60 se non si hanno esigenze video 4k in primis e secondariamente audio ATMOS.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
Pensa che già in una traccia 7.1 penso che i rear intervengano nella totalità della traccia forse un 10-15%, quanto pensi che potranno intervenire gli ATMOS? prevedo meno del 10%!
Non e' proprio cosi', diciamo che per fare ambienza sono attivi quasi sempre, per funzione specifica (oggetti quindi) davvero nel 10% della durata pero' e' un 10% fondamentale in molte scene e fa la differenza, del resto molte volte un film e' dialoghi al 50% almeno con suoni quindi legati solo al fronte anteriore.
Comunque quella volta che il tuono viene riprodotto a soffitto, che senti la pioggia cadere veramente, che gli aerei passano sopra e non di lato, che senti l'altoparlante nel grande magazzino che si sente davvero suonare in alto magari accade 30 secondi in tutto il film ma fa una notevole differenza. E questo senza considerare i suoni codificati come oggetti a pavimento...
E in Atmos anche i surround e i back lavorano molto di piu'...
-
Sono punti di vista soggettivi ma rispetto la tua opinione.;)
ciò non toglie il fatto che considerare l'upgrade al AVM60 senza avere una catena video 4K IHMO ha poco senso.
non parliamo poi se addirittura non si hanno impianti audio con diffusori dedicati alla codifica ATMOS.
-
@ grezzo72
Scusa ma non condivido: il video, per mantenere il segnale più pulito possibile non lo farei passare per il pre, per cui posso avere anche una catena 4k ready con un pre analogico tipo hts ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
il video, per mantenere il segnale più pulito possibile non lo farei passare per il pre, per cui posso avere anche una catena 4k ready con un pre analogico tipo hts
concordo, a patto che tu abbia un'unica sola sorgente video.;)
se avessi il lettore BR e sky, già questo discorso non è più valido....se poi magari aggiungi il lettore di file multimediale (tipo popcorn) e la console mi spieghi come fai a gestire tutti questi segnali video diversi se non attraverso il PRE o in alernativa una matrice video?
con un pre analogico tipo hts non avresti poi la codifica atmos....ma stiamo andando :ot: per cui mi fermo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
Sono punti di vista soggettivi ma rispetto la tua opinione.;)
ciò non toglie il fatto che considerare l'upgrade al AVM60 senza avere una catena video 4K IHMO ha poco senso.
non parliamo poi se addirittura non si hanno impianti audio con diffusori dedicati alla codifica ATMOS.
Chiaro.
Pero' ti assicuro che dopo aver sentito un po' di colonne sonore in Atmos tornare indietro e' dura, molto dura...
Io ho fatto upgrade (anche se con un altro pre) SOLO per le colonne sonore (4k per ora no, in futuro vedremo) quasi un anno fa e non me ne sono pentito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
concordo, a patto che tu abbia un'unica sola sorgente video.;)
se avessi il lettore BR e sky, già questo discorso non è più valido....se poi magari aggiungi il lettore di file multimediale (tipo popcorn) e la console mi spieghi come fai a gestire tutti questi segnali video diversi se non attraverso il PRE o in alernativa una matrice video?
con un p..........[CUT]
Lettore 4k diretto al display e altre sorgenti non 4k dentro il pre "antico", dove sta il problema ?
-
giusto, scusa! dimenticavo che il VPR ha due ingressi HDMI.:ops:
ti precludi però così l'uso futuro di SKY 4K e di un lettore multimediale 4K se passi da pre "antico", oltre a perdere la possibilità di usufruire della codifica ATMOS